Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione

Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto da un display da incasso, da un misuratore di energia certificato MID, da un pacchetto software e dalla relativa documentazione a corredo, permette di ottenere la certificazione della stazione di ricarica facilmente, riducendo tempi e costi.
Con il software e l’hardware già validati, il processo di certificazione dell’applicazione del cliente è notevolmente semplificato. I documenti necessari per la presentazione all’ente certificatore completi di descrizioni, distinte dei pezzi, modelli 3D ed uno schema elettrico, sono già stati creati e serviranno come base per la documentazione del cliente.
Il pacchetto è completato da test report ottenuti durante la certificazione VDE dell’applicazione campione. Questa soluzione consente di evitare lunghe e dispendiose ripresentazioni durante il processo di certificazione.
Contenuti correlati
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!
ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Le tre dimensioni della sostenibilità
Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
ABB, il futuro dell’elettrificazione dipende dai bambini
Bambini e adolescenti giocano un ruolo fondamentale nel passaggio ai veicoli elettrici, nonostante non siano ancora in grado di mettersi al volante da soli. L’indagine condotta da ABB E-Mobility ha rivelato che i giovani non solo sensibilizzano...
-
Cavi per la ricarica ultrarapida Phoenix Contact anche per standard CCS Tipo 1
I cavi di ricarica DC Charx connect di Phoenix Contact per la ricarica ultra rapida High Power Charging (HPC) sono ora disponibili anche per lo standard di ricarica americano CCS di Tipo 1. Una gamma completa di...
-
Illuminazione intelligente per la galleria australiana North-Connex
Per realizzare l’illuminazione della galleria North-Connex, che è l’infrastruttura stradale più profonda dell’Australia, sono state impiegate le tecnologie di cablaggio messe a punto da Phoenix Contact. Un razionale sistema d’installazione e connessione dei cavi ha permesso di...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
La prima microcar pieghevole completamente elettrica arriverà nel 2024
È prevista per il 2024 la produzione in serie del veicolo chiamato CT-1, prima microcar pieghevole completamente elettrica al mondo sviluppata da Segula Technologies, gruppo ingegneristico globale, in collaborazione con City Transformer, azienda israeliana innovatrice nella tecnologia...