Fatta la norma, trovato l’Ente Certificatore
I corsi di TÜV Rheinland Italia forniscono conoscenze e aggiornamenti nell’ambito delle norme riguardanti il settore del fotovoltaico, partendo dalla certificazione fino all’impianto e alla gestione

Dal 23 dicembre è stata pubblicata la tanto attesa CEI 0-21, regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti a Bassa Tensione (BT) delle imprese distributrici di energia elettrica. La normativa fornisce le prescrizioni di riferimento per la corretta connessione degli impianti degli utenti tenendo conto delle caratteristiche funzionali, elettriche e gestionali della maggior parte delle reti in BT italiane. Oltre a questo, sono indicate le modalità di test atti a verificare e certificare i convertitori statici (PV inverter) che dovranno essere installati nella rete elettrica italiana.
La CEI sostituisce completamente la ormai conosciuta “Guida per le connessioni alla rete elettrica di Enel Distribuzione Ed. 2.1” ed entrerà in vigore a partire dal 23 giugno 2012 (6 mesi dopo la data di pubblicazione della Norma) con riferimento alla CEI 0-21, sono in grado di offrire, ai produttori del settore, un servizio completo di consulenza tecnica, testing, corsi di formazione e certificazione dei loro prodotti.
TÜV Rheinland Italia – protagonista internazionale per la certificazione di prodotto – ha inserito nei servizi di certificazione sugli inverter per il fotovoltaico la certificazione in conformità alla nuova normativa tedesca VDE-AR-N 4105 “Generators connected to the low-voltage distribution network – Technical requirements for the connection to and parallel operation with low-voltage distribution networks”. La normativa VDE-AR-N-4105 sostituisce la VDE 0126-1-1 dal 1 gennaio 2012. TÜV Rheinland con i propri laboratori è in grado di eseguire l’attività di testing con emissione finale del certificato di conformità. TÜV Rheinland Italia, attraverso la sezione TÜV Akademie, svolge corsi di formazione inerenti a tutti i comparti in cui si muove.
In riferimento alla neo norma CEI 0-21, l’ente certificatore ha designato due specifici corsi, rivolti alla filiera del fotovoltaico e in particolare a chi progetta, produce e commercializza inverter, agli installatori, ai realizzatori e ai manutentori degli impianti fotovoltaici.
Il primo corso si intitola “Certificazione, commercializzazione ed installazione inverter nei vari mercati mondiali” e ha tra gli obiettivi il raggiungimento di un solido livello di sicurezza e competenza nella verifica dei requisiti tecnici specifici e legali, così come nella gestione dei rischi riguardanti la fase di progettazione ed installazione di inverter fotovoltaici, la capacità di applicare i requisiti normativi in fase di progettazione, lo sviluppo di competenze specifiche nel settore del fotovoltaico (inverter) e il conseguente ottenimento dell’attestato rilasciato da TÜV Rheinland.
Il secondo corso dal titolo: “Responsabile della realizzazione di impianti fotovoltaici” è volto allo scopo del raggiungimento di un livello di sicurezza e competenza nella verifica di requisiti tecnici specifici e legali, così come nella gestione dei rischi riguardanti la fase di installazione di pannelli fotovoltaici e solari al fine di ridurre i rischi di responsabilità civile e legati a reclami relativi al malfunzionamento, la capacità di coordinare le varie fasi della costruzione e dell’installazione di un impianto solare o fotovoltaico, lo sviluppo di competenze specifiche nel settore del fotovoltaico e il conseguente ottenimento dell’attestato TÜV Rheinland.
Entrambi i corsi sono proposti in numerose date e in diverse località italiane. Si partirà il 18 aprile con il corso “Certificazione, commercializzazione ed installazione inverter nei vari mercati mondiali”, seguito il 19 e il 20 aprile dal corso “Responsabile della realizzazione di impianti fotovoltaici”, entrambi presso la sede TÜV Rheinland Italia a Pogliano Milanese, alle porte di Milano.
Nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti, TÜV Rheinland Italia rende disponibili i nuovi corsi anche in-house, come già avviene su tutta l’offerta formativa, in questo modo il cliente può scegliere la località (solitamente la propria sede) e la data più idonea in linea con le proprie attività lavorative.
Sono disponibili informazioni più dettagliate sui corsi TÜV Rheinland Italia sul sito dedicato, nella sezione TÜV Akademie.
TÜV Rheinland Italia: www.tuv.com/it
Contenuti correlati
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...