Fashion e eco-friendly: ecco il biomateriale ricavato dall’uva

Novità nel mondo dei materiali per il fashion: è stata presentata la prima collezione di moda di Vegea, il produttore di biomateriale derivato dalle vinacce. Per la creazione di prototipi moda Vegea ha scelto di affidare alla sensibile direzione creativa dell’eco-designer Tiziano Guardini, la prima sperimentazione in tal senso. Guardini è un giovane e talentuoso designer che ama la natura e la moda, contesti apparentemente antitetici, ma che grazie alla sua creatività e alla sua sensibilità si fondono.
Vegea nasce nel 2016, a Milano, come azienda produttrice di biomateriali da utilizzare nei settori fashion e design. La start-up da Gennaio 2017 è insediata presso Progetto Manifattura, incubatore clean tech di Trentino Sviluppo e polo dell’economia circolare. Il materiale vegetale nasce come alternativa ai materiali di origine fossile non rinnovabile e ai materiali di origine animale, per un fashion sostenibile ma sempre di grande stile ed eleganza. I due fondatori sono Gianpiero Tessitore, architetto e Francesco Merlino, chimico industriale. I due spinti dalla volontà di trovare soluzioni ecosostenibili e circolari per il settore moda, intraprendono un percorso di ricerca e investono per sviluppare una tecnologia innovativa per la produzione di tessuti tecnici a base vegetale (biobased).
In collaborazione con centri di ricerca specializzati nella sintesi di macromolecole viene condotto uno studio su molteplici matrici vegetali dell’agroindustria, con l’obiettivo di creare materiali biobased da fonti vegetali rinnovabili, perfettamente in linea con i paradigmi dell’economia circolare. Questo studio ha portato ad identificare i derivati della lavorazione vitivinicola, la vinaccia – l’insieme dei semi e bucce dell’uva che si ricavano durante la produzione del vino, come la materia prima ideale. Essa contiene composti polifunzionali che costituiscono la base ottimale per la creazione di tessuti tecnici ecosostenibili.
La valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione vinicola è importante per la sostenibilità ambientale. Nel processo produttivo di Vegea, tali derivati di natura organica vengono trasformati in un biomateriale dall’ alto valore aggiunto. Il modello di economia circolare adottato rappresenta una risposta alle problematiche connesse al sistema economico lineare, che diventa sempre più insostenibile, inefficiente e costoso, in quanto legato allo sfruttamento di risorse non rinnovabili.
La capsule creata da Tiziano Guardini racconta di una musa, creatura del giorno e della notte, legata alla terra ma anche alle stelle. Lei si muove con un passo sicuro perché avanza in armonia con la natura stessa. Una viaggiatrice nel mondo, che racconta di una nuova sensibilità, del risveglio ad un nuovo sentimento nella creazione di ogni cosa, di quell’ “essenziale” raccontato con poesia e lucidità dalla volpe di Antoine de Saint-Exupery. Questa capsule è frutto di un lavoro tra il direttore creativo Tiziano Guardini e una squadra di artigiani e artisti con una grande sensibilità, riuscendo così a trasformare prodotti moda in veri e propri artworks. Un grande esempio di Made in Italy. Come Vegea. Capace di unire due grandi eccellenze italiane: Moda e Vino conosciute in tutto il mondo come icone di stile, per l’alta qualità dei prodotti e la grande tradizione artistica e manifatturiera. ‘Vegea: nasce come alternativa ai materiali di origine fossile non rinnovabile e ai materiali di origine animale’. Aggiungono i due fondatori. ‘Crediamo fermamente che sia venuto il momento di studiare, creare e proporre valide alternative che siano animal-friendly ed ecosostenibili.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...