EvK2Cnr installa la prima stazione italiana di monitoraggio su ghiacciaio in Himalaya

È questa la quindicesima stazione della rete Share (Stations at High Altitude for Reasearch on Enviroment) e la prima del network di monitoraggio su ghiaccio in Himalaya. Una nuova conferma del ruolo da pioniere che il Comitato EvK2Cnr ricopre da vent’anni nella ricerca scientifica d’alta quota. Le variazioni delle masse glaciali di Himalaya e Karakorum, infatti, sono quasi sconosciuti attraverso studi diretti e rilievi di terreno. Secondo recenti stime la fusione di nevi e ghiaccio ha un’importanza non trascurabile per le portate estive dei grandi fiumi asiatici come il Gange, l’Indo e il Brahmaputra.
Proprio per iniziare a colmare questa lacuna, nell’ambito del progetto Share si è decisa l’installazione della prima stazione sopraglaciale himalayana che per i prossimi anni raccoglierà informazioni e dati indispensabili alla quantificazione del bilancio energetico e di massa glaciale.
La stazione installata direttamente sulla superficie glaciale, rileva con continuità la temperatura dell’aria, l’umidità, la direzione e la velocità del vento, la pressione atmosferica, la radiazione solare incidente e riflessa, la radiazione atmosferica e la radiazione emessa dalla superficie glaciale. I dati registrati, inviati regolarmente in Italia, permetteranno ai ricercatori EvK2Cnr di valutare e quantificare l’energia assorbita dal ghiacciaio (sia sotto forma di energia radiante sia come flussi turbolenti) e definire la conseguente fusione nivo-glaciale.
La stazione Share Changri Nup è l’ultimo tassello della rete Share allestita dal Comitato Evk2Cnr in collaborazione con il Cnr,e l’Università di Milano. Le stazioni Share fanno parte dei più importanti progetti internazionali sul clima, condotti da Unep, Wmo, Nasa e Iucn. Share è oggi il punto di riferimento mondiale per il monitoraggio climatico d’alta quota con le 15 stazioni installate sulle montagne più alte del mondo, dall’Asia all’Africa.
Le osservazioni e le misure eseguite direttamente sul ghiacciaio Changri Nup avranno un punto di forza nelle informazioni raccolte nel Nepal Climate Observatory – Pyramid, a quota 5.079 m, in prossimità della Piramide EvK2Cnr. In questo osservatorio, dal marzo 2006, è misurata la concentrazione di black carbon presente in atmosfera, così come altri importanti parametri climatici quali l’assorbimento e lo scattering che gli aerosol producono sulla radiazione, la concentrazione di ozono, la radiazione solare ed altri parametri atmosferici.
Le minuscole particelle di black carbon (originate dagli incendi di vaste aree forestali, dalla combustione di legno e sterco essiccato di animali spesso usati nelle aree rurali e montane per cucinare e per riscaldarsi nonché dalla combustione di carbone e gasolio di motori e centrali elettriche) assorbono la luce del sole favorendo un riscaldamento in quegli strati di atmosfera dove è stato trasportato. Una volta depositato sulle superfici di neve e ghiaccio, il black carbon può ridurne significativamente l’albedo superficiale, provocando un’accelerazione della loro fusione. Grazie a misure eseguite al Nco-P nella stagione pre-monsonica 2006 e negli anni successivi, i primi risultati (attualmente in corso di pubblicazione in una serie di articoli sulla rivista internazionale Acpd), presentano le prime valutazioni riguardanti il “forcing radiativo” dovuto alla presenza del particolato che, a livello regionale, risulta significativamente più elevato di quello dovuto ai gas ad effetto serra riportato dall’Ipcc.
È la prova tangibile che anche i ghiacciai posti sulle montagne più alte del Pianeta sono raggiunti da questa nube di inquinanti, denominata Atmospheric Brown Cloud, che può modificare sensibilmente le condizioni dell’ambiente. Una prova che richiede un costante e serio impegno scientifico di valutazione, sottoposto alle più rigorose verifiche, per comprendere meglio le reali dimensioni quantitative e temporali dei fenomeni e per poterne valutarne le ricadute e mitigarne gli effetti.
EvK2Cnr: www.evk2cnr.org
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Riscaldamento globale, il contributo green delle smart city
Sensoworks, dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato lo scorso dicembre a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, ha in attivo numerosi progetti anche all’estero. Le tecnologie Sensoworks al momento sono utilizzate per il...
-
Monitorare l’energia
Mitsubishi Electric ha supportato IFM nella realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’energia su 16 diverse utenze elettriche Leggi l’articolo
-
Monitoraggio IoT efficiente degli edifici con Paessler
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di infrastrutture IT e IoT complesse, rilascerà in autunno una soluzione dedicata ai facility manager e ai proprietari di edifici: la nuova soluzione SaaS (software as a service), Paessler Building Monitor, che...
-
“Ideas 4 Italgas – Gas grid of the future”: Italgas e SkipsoLabs lanciano una call
Fornire un ulteriore impulso al processo di transizione energetica attraverso l’impiego di tecnologie digitali sempre più all’avanguardia. È con quest’obiettivo che Italgas, primo operatore in Italia e terzo in Europa nella distribuzione di gas naturale, e SkipsoLabs,...