Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio stabile a lungo termine per abilitare i nuovi investimenti e velocizzare gli iter autorizzativi dei nuovi impianti.
In coerenza con il REPowerEU, il Piano 2030 del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura prevede 85 GW di nuovi impianti a fonte rinnovabile nel periodo 2022-2030 (di cui 25 GW eolico) per portare la potenza totale rinnovabile installata in Italia a 143 GW. Secondo l’Osservatorio Permitting di ANIE Federazione, alla data del 30 giugno 2023 erano depositate presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istanze di progetti di impianti a fonte rinnovabile per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per complessivi 108 GW.
Secondo dati Terna, a fine 2021 la potenza totale rinnovabile in Italia era pari a 58 GW. Nel 2022 sono stati installati 3 GW di rinnovabili in Italia, 11 in Germania, 6 in Spagna e 5 in Francia, numeri che danno evidenza della necessità di accelerare notevolmente il rilascio di nuove autorizzazioni nel nostro Paese. Per il 2023, infatti, la stima dell’installato elaborata da ANIE Federazione ed Elettricità Futura, in base a dati Terna, è di 6 GW di rinnovabili.
Sono 76 i GW di rinnovabili da installare in Italia dal 2024 al 2030 per centrare l’obiettivo. Considerando che circa 8 GW degli impianti esistenti dovranno essere sostituiti perché obsoleti, per raggiungere i 143 GW al 2030 sarà necessario realizzare oltre 12 GW all’anno, con notevoli vantaggi per l’economia e l’occupazione nazionale. Si tratta di un percorso che permetterà di creare in Italia 360 miliardi di benefici economici e 540.000 nuovi posti di lavoro al 2030. In questo contesto, l’eolico offshore flottante in Italia è la tecnologia più giovane e secondo gli studi del Politecnico di Torino ha un potenziale di 207,3 GW, pari a 3,4 volte la potenza rinnovabile totale installata al 2022. Secondo il Global Wind Energy Council, l’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico galleggiante, con l’Europa area geografica leader per le tecnologie eoliche offshore.
Sono alcuni dei messaggi emersi all’evento organizzato da ANIE, la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, e da Elettricità Futura, la principale Associazione nazionale della filiera industriale del settore elettrico.
Con oltre 300 partecipanti in presenza, le due Associazioni aderenti a Confindustria hanno riunito Istituzioni, imprese e Associazioni nazionali ed europee in un confronto che durante l’intera giornata ha consentito di approfondire la visione degli investitori e dei costruttori, il contesto europeo dell’eolico offshore, la tecnologia flottante, le caratteristiche di una stazione elettrica galleggiante, la bancabilità e la gestione dei rischi finanziari e il ruolo dei porti e delle infrastrutture portuali.
L’evento ha visto la partecipazione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, intervenuto in apertura con un videomessaggio.
Filippo Girardi, Presidente ANIE Federazione: “L’eolico offshore galleggiante è una delle tecnologie utili per la decarbonizzazione della generazione elettrica. I fondali del Mediterraneo non consentono l’ancoraggio sul fondale marino e richiedono, invece, i sistemi galleggianti che non sono così diffusi a livello globale. L’Europa ha oggi un ruolo di leadership su queste tecnologie. Il fattore tempo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi entro il 2030; determinante sarà la sinergia tra i vari attori della filiera e il sincronismo dei loro investimenti in un quadro normativo che agevoli e acceleri le iniziative, unitamente ai sistemi di accumulo”.
Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura: “Bisogna lavorare per rendere competitivo l’eolico offshore flottante. Inizialmente anche il solare comportava costi più elevati che nel giro di pochi anni sono drasticamente calati. Disporre di un quadro autorizzativo efficace aiuterà certamente anche questo settore innovativo. Lo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante promette importanti sinergie tra la filiera nazionale dell’eolico e il comparto manufatturiero italiano, due eccellenze del Made in Italy competitive a livello mondiale. Possiamo sviluppare la filiera nazionale facendo leva sui primati industriali raggiunti dall’Italia a livello europeo nei settori del ferro e dell’acciaio e nella produzione di piattaforme galleggianti”.
L’interesse degli operatori è in crescita: le richieste di connessione di impianti eolici offshore ammontano a circa 100 GW (fonte: Terna). L’energia eolica offshore è un’attività capital intensive, e sbloccare gli investimenti necessari richiede regole e provvedimenti chiari e certi a lungo termine. La visione degli investitori è stata restituita all’evento da Cosetta Viganò, Responsabile Regolatorio, Elettricità Futura.
L’Europa è un grande hub tecnologico delle turbine offshore a livello mondiale. La rilevanza dei progetti di eolico flottante in mare per la transizione energetica europea è stata al centro dell’intervento di Mattia Cecchinato, Senior Advisor Offshore Wind, WindEurope.
La sessione dedicata alle turbine eoliche galleggianti si è aperta con un’introduzione alla tecnologia Floaters e le possibilità per la filiera italiana illustrata da Luigi Severini, Presidente iLStudio Engineering & Consulting Studio, e si è arricchita degli interventi di: Daniele Ascioti, Project Development Manager, Vestas, sul ruolo di Vestas Italia nel Floating Mediterraneo; di Teresa Guzzo, Offshore Wind Business Develompment Manager, Saipem, sulle sfide della Filiera Floating Offshore Wind; di Alberto Pena Sicilia, Head of Development Southern Europe, BW Ideol, sulle nuove prospettive aperte dal floater in cemento; di Gianni Scherl, Corporate Innovation Technology Manager, Fincantieri, su ingegneria e costruzione dei floaters.
Si è poi svolta la Sessione dedicata alla stazione elettrica galleggiante, con un’introduzione su questa infrastruttura galleggiante e le connessioni di rete presentata da Antonio Zingales, Corporate Development & Innovation Member of the Board, SAET, Gruppo Renantis. La Sessione è proseguita con gli interventi di Matteo Babini, Sales Manager Renewables, Rosetti Marino, sulla piattaforma per la stazione elettrica dal bottom fixed al floating; di Arman Derviskadic, HVDC Capture Team Leader, Hitachi Energy, sulla nuova sfida dell’High Voltage Direct Current (la corrente continua ad alta tensione) flottante; di Marzia Mangoni, Dynamic Cable Systems Product Manager, Prysmian Group, sui cavi statici e dinamici per progetti FOW; di Andrea Meola, Business Development Director, CESI, sui sistemi di connessione elettrica per l’eolico offshore; di Marco Rota, Sales Manager, Siemens Energy, sui GIS-SF6 free (componenti meccanici innovativi che non usano il gas insulated switchgear) per l’eolico offshore.
La Tavola rotonda sulla bancabilità e la gestione dei rischi finanziari è stata moderata da Paolo Formica, Global Head New Markets and Commercial Director Italian Projects Offshore Wind, Renantis, e ha visto la partecipazione di Davide Magagna, Country Manager, Simply Blue Group, Francesco Perini, Head of Construction & Energy Industry, Aon, Claudio Piccinelli, Head of Offshore Wind, Eni Plenitude, Eugenio Tranchino, Head of Watson Farley & Williams Italy, e Bart White, Managing Director, European Head of Energy Structured Finance, Santander Corporate & Investment Banking.
L’evento ha anche approfondito il ruolo dei porti e delle infrastrutture portuali per l’eolico offshore italiano durante la Tavola rotonda moderata da Bartolomeo Z. Kolosowski, Head of Offshore, Midstream and Downstream Southern Europe, Energy Systems, DNV. Al dibattito hanno preso parte Enrico Carloni, Sector Energy Expert, Ambasciata Danese, Alessandro Concialini, SVP Floating Offshore Wind, Fincantieri, Alberto Galbiati, Amministratore Delegato, Mammoet Italia, Roberto Sannasardo, Energy Manager, Regione Sicilia, Michele Schiavone, Project CEO, Copenhagen Offshore Partners A/S e Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
Un quadro regolatorio “proattivo” sarà un importante fattore abilitante per lo sviluppo dei nuovi progetti eolici floating offshore, come ha illustrato nel suo intervento Massimiliano Atelli, Presidente Commissione VIA e VAS, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La giornata di lavori si è conclusa con l’intervento di Michelangelo Lafronza, Segretario ANIE Rinnovabili, che ha illustrato la visione dei costruttori italiani sull’eolico offshore galleggiante rispetto alla commercializzazione e la riduzione dei costi tramite infrastrutture portuali e supply chain.
Contenuti correlati
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
Federazione Anie, UniCredit e Open-es uniscono le forze in un progetto dedicato alla sostenibilità ESG
I principi, le pratiche, gli standard, le metriche e i requisiti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) sono caratteristiche che esprimono nell’insieme valori sempre più riconosciuti e richiesti alle imprese da utenti finali, istituti di...
-
Nel 2023 le rinnovabili hanno generato 16,2 milioni di posti di lavoro, la metà solo in Cina
Il 2023 ha registrato il record di aumento di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, da 13,7 milioni nel 2022 a 16,2 milioni, questo è quanto emerge dal Renewable Energy and Jobs – Annual Review...
-
Sistema innovativo di accumulo dell’energia termica, a svilupparlo Magaldi Green Energy con tecnologia Schneider Electric
Magaldi Green Energy ha sviluppato l’innovativo sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES), un sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, brevettato a livello mondiale e all’avanguardia, basato su un letto di sabbia fluidizzata. Caricato...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
Reti elettriche più moderne, le soluzioni di Schneider Electric
I recenti accordi sul clima hanno messo in luce l’urgenza di modernizzare le reti elettriche, puntando ad abbandonare le fonti fossili e ampliare l’adozione dell’energia rinnovabile. Circa il 40% delle infrastrutture di rete elettrica hanno più di...
-
Ventimiglia si accende di luci green con Signify e City Green Light
Signify e City Green Light sono state scelte dal Comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia in Liguria, per illuminare diverse zone della città in precedenza non illuminate con l’obiettivo di potenziare la sicurezza dei cittadini e,...
-
Soluzioni e iniziative per la transizione energetica, l’impegno di Schneider Electric
Schneider Electric ha partecipato attivamente alla Climate Week NYC 2024 il cui tema, quest’ anno, era “It’s Time”. L’azienda ha presentato importanti iniziative per la decarbonizzazione e condiviso conoscenza e ricerche, evidenziando l’urgenza di accelerare per raggiungere l’obiettivo...
-
Osservatorio sistemi di accumulo, trend negativo per il residenziale
L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Federazione aderente a Confindustria presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Il secondo trimestre 2024 registra un trend negativo...
-
A2A ed Enfinity Global firmano nuovi PPA per 134 MW di energia solare in Italia
Il Gruppo A2A, tra i più grandi player italiani nella transizione energetica, e Enfinity Global, attivo nel settore delle rinnovabili, hanno annunciato la firma di nuovi Power Purchase Agreements (PPA) decennali per 134 MW di energia solare....