Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico

Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si è confermato inoltre come l’anno del boom delle energie rinnovabili. (dati lea – Agenzia internazionale per l’energia) Anche Elmec Solar – azienda di Brunello (VA) facente parte del gruppo Elmec e che si occupa di sostenibilità ambientale, in questi primi mesi del 2021 ha visto crescere la domanda di impianti fotovoltaici industriali del 239% in più rispetto ai tre mesi dell’anno precedente. Alla base di questo boom ci sono i vantaggi legati all’implementazione di questa tecnologia, emersi in modo più evidente in questo contesto di crisi energetica: i risparmi immediati sulle bollette, l’ammortamento dei costi in 4-6 anni e la produzione di energia pulita garantita per 40 anni praticamente gratuita dopo aver ammortizzato il costo iniziale.
La crisi energetica, nata sul finire del 2021 e acuitasi all’inizio del 2022, non è potuta che peggiorare con l’inizio del conflitto in Ucraina. I prezzi dell’energia hanno raggiunto picchi mai visti in passato. Purtroppo la risposta emergenziale è spesso orientata ad affidarsi a combustibili fossili che, prima o poi, andranno ad esaurirsi, oltre a perpetrare l’immissione di Co2 nell’ambiente. Per questo motivo, urge più che mai un cambio di paradigma basato su forme di approvvigionamento sostenibile che vantino l’utilizzo di una fonte energetica certa e inesauribile, primo tra tutti il sole. Si tratta di un cambiamento anzitutto culturale e, per generarlo, occorre sfatare una serie di miti che resistono nell’opinione pubblica.
“Il fotovoltaico è uno strumento per produrre energia pulita ad un costo veramente marginale. È inoltre di rapidissima implementazione. Al contrario di altri sistemi infatti, un impianto fotovoltaico è già operativo a pochi giorni di distanza dall’installazione. Si parla di un paio di giorni di lavoro per un impianto residenziale a qualche settimana per impianti industriali di grandi dimensioni”, afferma Alessandro Villa, Amministratore Delegato di Elmec Solar e Membro del Consiglio di Italia Solare. “Bisogna cambiare la concezione alla base dell’approvvigionamento energetico; dobbiamo slegarci dalle fonti fossili che sono finite, che non sono sostenibili. Le rinnovabili creano nuove opportunità di ricerca, di lavoro (la stima dell’European Trade Union Institute sull’impatto della transizione alle fonti di energia rinnovabile sull’economia vede la domanda di lavoro nel settore aumentare nell’ UE di 5 milioni di nuovi lavoratori entro il 2050), di costruzione di nuove iniziative produttive in Europa per renderci strategicamente più indipendenti; di rivoluzionare il concetto di città, di mobilità: tutto quello che serve per un nuovo rinascimento”, conclude Alessandro Villa.
Se parliamo di aziende, ci sono alcuni miti da sfatare.
Il primo: l’impatto sul conto economico dell’ investire nel fotovoltaico.
Nell’immaginario comune il costo del fotovoltaico è percepito come una barriera. Si tratta però di un pensiero irrazionale dettato dalla sola valutazione dell’investimento iniziale. In realtà i costi di realizzazione vengono ammortizzati completamente nei primi 4-6 anni, su 40 di durata di un impianto. Oltre a questo è necessario considerare i vantaggi immediati che un impianto fotovoltaico può dare, a partire dalla risparmio in bolletta, per arrivare al valore che porta con se rispetto all’immagine di azienda responsabile e la conseguente generazione di fiducia da parte dei suoi stakeholder, dei Clienti, del consumatore finale. L’investimento su un impianto fotovoltaico è al pari di quello in un macchinario di produzione.
Il secondo: gli impianti fotovoltaici diventano obsoleti e inutilizzabili in breve tempo.
Gli impianti fotovoltaici sono tecnologie affidabili che necessitano di pochissima manutenzione. Se poi si guarda alla capacità di produzione di energia al metro quadro, il silicio monocristallino (il materiale maggiormente utilizzato per la produzione delle celle fotovoltaiche) è ormai vicinano al suo limite di efficienza teorica. Chi investe oggi, non deve pertanto preoccuparsi né di una rapida obsolescenza. Inoltre, tenendo conto delle caratteristiche intrinseche del prodotto, la perdita di rendimento di un impianto solare si attesta oggi tra lo 0,25% della migliore tecnologia presente sul mercato e lo 0,5% l’anno. Pari ad una resa che cala dal 100 % al 90-80 % alla fine del ciclo di vita. Non esiste pertanto necessità di cambiare rapidamente tecnologia.
Il terzo: le aziende non possono sopperire alle esigenze energetiche con fonti rinnovabili.
È davvero possibile per un’azienda installare un impianto fotovoltaico abbattendo la spesa energetica significativamente? La risposta è si. Ovviamente è necessario fare i conti tra il rapporto fra fabbisogno e spazio disponibile e momento di utilizzo. Anche nel monto del Fotovoltaico industriale esiste inoltre la possibilità di accumulare energia da usare di notte, in caso di blackout o di minore produttività dovuta alla meteorologia. E anche se si copre solo una frazione del fabbisogno, il 10-20%, sono sempre tante risorse economiche risparmiate, che si possono usare per investire in rinnovamento della produzione, in piani di welfare, in investimenti core. Poi ci sono casi dove l’ impianto realizzato coprono quasi il 100% del fabbisogno elettrico. Né è la massima prova lo stabilimento di produzione Nissan a Sunderland, in Inghilterra, totalmente green e dotato di un impianto da 19 mila pannelli solari che hanno ridotto l’emissione di oltre 3 mila tonnellate di CO2.
A questo punto viene lecito chiedersi: qual è l’elemento, l’informazione, che manca alle aziende affinché vengano prese decisioni su tipologie di approvvigionamento energetico più sostenibili? In primo luogo, servirebbe una politica a sostegno delle aziende.
Soprattutto alla luce delle ripercussioni della pandemia – che per molti aspetti non ha ancora esaurito i suoi effetti negativi sui bilanci di molte imprese – occorre mettere a disposizione liquidità a tassi agevolati, restituibile in un lasso di tempo adeguato, garantita da logiche che prendano in considerazione il valore della produzione di energia che il fotovoltaico ha rispetto ai fabbisogni complessivi della comunità.
A tal proposito, l’articolo 15 del decreto Sostegni-ter (Dl. n. 4/2022) ha già introdotto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese cosiddette “energivore”, imprese caratterizzate da un alta richiesta energetica per le fasi della produzione, per garantire loro una parziale compensazione degli extra costi sostenuti a causa dell’eccezionale innalzamento del prezzo dell’energia. Per poter accedere all’agevolazione è necessario che la media dei costi per KWh della componente energia elettrica relativi all’ultimo trimestre 2021, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, sia superiore del 30% rispetto alla media di quelli relativi all’ultimo trimestre del 2019. Alle imprese che soddisfano questo requisito, spetta un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre del 2022.
In secondo luogo, alla base della poca attenzione al tema delle rinnovabili c’è ancora un difetto culturale: l’anno scorso la crescita di installato (delle energie rinnovabili) in Italia è stata di soli 936,38 MW. Ogni anno dovrebbe essere di circa 800 MW. Per questo motivo, serve costruire una cultura comune perché ancora oggi molti imprenditori non sono a conoscenza di benefici e vantaggi che si celano dietro all’installazione di un impianto fotovoltaico.
“Oggi più che mai serve colmare questo gap culturale alla base della poca attenzione verso l’uso del fotovoltaico”, conclude Alessandro Villa, Amministratore Delegato di Elmec Solar e membro del Consiglio di Italia Solare. “è necessario agire concretamente per supportare le aziende -oltre che i privati-, in merito a questa opportunità di sviluppo che si presenta ogni giorno sotto i nostri occhi, sia attraverso politiche di supporto all’investimento ma soprattutto attraverso la costruzione di una coscienza e conoscenza comune”.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...