Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio

Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato oltre 300 diverse fonti sull’argomento.
Entro il 2050, quasi l’84% dell’energia generata in Europa proverrà da energia solare, eolica onshore, eolica offshore o idroelettrica, rispetto a poco meno del 50% nel 2021.
L’energia solare supererà l’energia eolica come principale tecnologia rinnovabile per gli Stati europei.
L’espansione dell’energia idroelettrica sarà limitata a specifiche aree montuose e trasformandosi in infrastrutture sempre più piccole e remote.
In Italia, l’utilizzo di tecnologie per la produzione di energia solare vedrà un incremento del 117% entro il 2030.
I mercati dell’Europa meridionale investiranno sempre più, perseguendo la crescita della propria offerta in fatto di infrastrutture rinnovabili.
Il documento, intitolato The Future of European Renewable Energy, riunisce i dati in una valutazione completa delle tendenze che incidono sul mercato e prende in considerazione i fattori trainanti per la crescita delle energie rinnovabili in Europa, i progressi della transizione verso il rinnovabile, il panorama delle diverse fonti e le competenze e gli strumenti tecnologici mobili necessari a sostenere il settore.
“Man mano che i Paesi europei si rivolgono maggiormente alle energie rinnovabili, l’expertise e le competenze relative a questo tipo di infrastrutture dovranno aumentare e dislocarsi in tutta Europa,” commenta Andrew Downs, Direttore di White Space Strategy. “Il personale che opera in questi nuovi ambienti dovrà essere dotato di una tecnologia che consenta loro di lavorare in maniera efficiente ed efficace in ambienti difficili, disconnessi e remoti”.
Luca Legnani, Vertical Marketing Manager di Panasonic Toughbook, ha dichiarato: “Dalla ricerca si nota come i Paesi nordici siano stati pionieri in fatto di energia idroelettrica rinnovabile e sin da subito le principali realtà aziendali hanno deciso di adottare i nostri dispositivi rugged per tecnici di assistenza e manutenzione, data la loro eccellente resistenza e connettività anche in località remote con condizioni meteorologiche avverse. Non solo: i Toughbook hanno alle spalle anche una lunga storia di supporto alla manutenzione delle turbine eoliche nell’Europa meridionale. Ecco perché siamo impazienti di contribuire a sostenere un’ulteriore espansione delle energie rinnovabili in tutta Europa”.
Il loro utilizzo spazia dalla gestione dei ricambi nel magazzino fino ai controlli di manutenzione in cima alle turbine, a centinaia di metri di altezza. La durabilità dei dispositivi e l’eccellente connettività li rendono ideali per ingegneri e tecnici che lavorano in questi ambienti difficili e spesso remoti.
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili
Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per...
-
Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...