Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità

Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno elettricità verde con una capacità totale di circa 18 megawatt per cinque anni. Dal 2020, il 100 percento dell’elettricità acquistata in Germania arriva da fonti di energia rinnovabile. Dal 2024, l’accordo per l’acquisto energetico (PPA – power purchase agreement) con Statkraft coprirà in prospettiva l’8% del fabbisogno di elettricità di Schaeffler in Germania. Schaeffler ha concluso il PPA con Statkraft lo scorso settembre e dall’inizio dell’anno si approvvigiona dell’undici percento del proprio fabbisogno di elettricità in Germania da due parchi fotovoltaici. Inoltre, l’azienda ha acquistato nel dicembre 2022 un parco fotovoltaico da BayWa r.e. AG a Kammerstein, Franconia, con una capacità di picco totale di 9,9 megawatt.
“Come azienda con molti siti di produzione, Schaeffler sta aumentando la propria sicurezza di pianificazione per l’approvvigionamento di energia verde stipulando accordi di acquisto di energia con partner affidabili come Statkraft, rendendosi così meno dipendente dalla volatilità del mercato dell’elettricità,” dichiara Andreas Schick, Executive Board Member e Responsabile Production, Supply Chain Management e Purchasing di Schaeffler AG. “Attraverso collaborazioni e le nostre attività di sostenibilità, stiamo rafforzando la rete di produzione di Schaeffler a lungo termine e confermiamo il nostro impegno per raggiungere una produzione climaticamente neutra entro il 2030.”
Il tema della sostenibilità è di primaria importanza per il Gruppo Schaeffler ed è una componente centrale della strategia aziendale Roadmap 2025. Entro il 2040, il Gruppo avrà raggiunto la neutralità climatica per la produzione interna e la catena di fornitura. L’accordo sull’acquisto diretto di energia eolica da Statkraft completa il portafoglio esistente di misure incentrate sulle energie rinnovabili. Dal 2021 tutti i siti di produzione europei si riforniscono di elettricità esclusivamente da fonti rinnovabili e tutti i siti cinesi dal 2022. Inoltre, Schaeffler sta espandendo la propria generazione di energie rinnovabili in diverse sedi.
Nel dicembre 2022 Science Based Targets initiative (SBTi) ha esaminato gli obiettivi climatici del Gruppo Schaeffler e li ha classificati come basati sulla scienza (Scope 1, 2 e selezionate aree dello Scope 3 a monte). Mostrano un percorso chiaramente definito per ridurre le emissioni di gas serra e sono adatti a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Alla fine del 2022, anche il rating ambientale internazionale di CDP ha confermato la strategia di sostenibilità di Schaeffler con il massimo punteggio “A” per il cambiamento climatico e la sicurezza idrica.
Contenuti correlati
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....