Energia pulita ed ecologica con l’idrogeno

Produrre energia in modo pulito ed ecologico non è più solamente una necessità, ma un dovere, a causa sia della scarsità delle sorgenti energetiche disponibili (fossili), sia dei cambiamenti climatici in corso, che richiedono un uso sostenibile dell’energia. In questo scenario, i sistemi per la produzione d’idrogeno hanno un ruolo fondamentale nell’ambito delle energie alternative. L’industria dedicata alla produzione d’idrogeno è in rapida espansione, essendo l’idrogeno uno dei combustibili potenziali per l’industria automobilistica, l’elettronica di consumo, le abitazioni e l’industria.
Il sistema qui considerato consiste in un elettrolizzatore, che per il proprio funzionamento utilizza l’energia prodotta da panelli solari, per alimentare il processo di elettrolisi dell’acqua de-mineralizzata contenuta in un serbatoio. L’idrogeno prodotto in forma gassosa viene poi stoccato in serbatoi a pressione variabile in base alle necessità, per essere utilizzato come gas mischiato ad altri gas, quali il metano, per la combustione in generatori, oppure per essere stoccato in fuel cell a idruri metallici ricaricabili per la produzione diretta di energia elettrica. L’elettrolisi produce ossigeno e idrogeno di qualità grazie al processo di purificazione alla pressione di 30 bar.
Data la loro dislocazione, normalmente all’aperto per fruire di maggiore spazio e sole, questi sistemi integrano requisiti quali dimensioni contenute, alimentazione a batteria, schermo luminoso per vedere in piena luce, possibilità di gestire più ingressi analogici, salvataggio dati su compact flash o microSD, comunicazione seriale ed Ethernet, opzionalmente GSM/Gprs.
Date le caratteristiche richieste, il cliente ha scelto le soluzioni del fornitore di OCS-Operator Control Stations, Horner-APG, e in particolare il modello XL6e. Per le espansioni sono stati scelti i moduli SmartMod, che comunicano in Modbus RTU su RS485. Infine, il pacchetto software Cscape integrato permette la programmazione e la facile gestione del sistema. La funzione ‘data log’ del prodotto permette di memorizzare i dati periodicamente in file .csv in cartelle organizzate all’interno della memoria microSD. Gli allarmi possono essere gestiti da logica ladder o da editor grafico, con la possibilità di creare sempre uno storico-allarmi in .csv nella microSD. L’opzione GSM/Gprs permette la tele-assistenza, lo scambio di sms e email, nonché di scaricare o inviare i file contenuti nella memoria microSD.
Horner APG: www.horner-apg.com
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Come selezionare, implementare e mantenere la soluzione UPS più adeguata alle esigenze
Un gruppo di continuità (UPS) è un dispositivo fondamentale in quanto contribuisce a salvaguardare qualsiasi azienda da blackout e altri malfunzionamenti che possono danneggiare le apparecchiature elettroniche e interrompere le attività. Senza un gruppo di continuità, un’interruzione...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....