Energia eolica d’alta quota: di più e a costi minori
Giacomo Arsuffi, Enea: “ Lo sfruttamento del vento troposferico per produrre energia da fonte eolica sembra promettente”.

Lo sfruttamento dell’energia eolica sopra i 500 metri di altezza sembra promettente: il vento d’alta quota, forte e costante, permetterebbe di ottenere un 33% di energia in più, riducendo il costo dell’energia da fonte eolica
È quanto ha evidenziato il responsabile del settore eolico dell’Enea, Giacomo Arsuffi nel corso dell’audizione presso la Commissione Attività Produttive della Camera. Arsuffi ha fatto il punto sullo stato dell’arte della tecnologia per sfruttare l’energia eolica ad alta quota, sopra i 500 metri di altezza, “estraendola” dal vento troposferico. Attualmente l’energia eolica viene prodotta ad una quota non superiore ai 200 metri.
“Lo sfruttamento del vento troposferico sembra promettente”, ha spiegato Arsuffi, “questo perché il vento d’alta quota è più forte e costante e un incremento del 10% della velocità del vento permette di ottenere un 33% di energia in più, riducendo il costo dell’energia da fonte eolica, fino quasi a un terzo del costo per MWh degli impianti eolici a torre. Le tecnologie per lo sfruttamento del vento troposferico sono attualmente nella fase dimostrativa e hanno bisogno di essere supportate con investimenti economici per arrivare sul mercato”, ha concluso.
Enea: http://www.enea.it
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Progetto Marlic ed Enea, sostengono le imprese marchigiane per la simbiosi industriale
Si possono creare collaborazioni tra aziende diverse che si occupano di attività diverse? La risposta alla domanda la possono dare, l’ENEA e 31 aziende delle Marche che hanno l’obiettivo di fare rete e collaborare in sinergia pur...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
MiTE e ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce, lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica...
-
Un tetto al prezzo del gas
L’aumento del prezzo del gas, e conseguentemente l’aumento della energia elettrica che trova la sua fonte nel gas, è ormai fuori controllo. I prezzi che a fine del 2021 avevano già subito delle impennate sono ormai diventati...
-
Tutti i vantaggi dell’eolico offshore flottante
A cura di Ilario Scian, Global Product Manager Industrial & Specialty Transformers, Hitachi Energy La lotta alle emissioni di anidride carbonica sembra senza quartiere: le promesse e gli impegni presi da stati e organizzazioni negli ultimi incontri...
-
Energia mista da eolico e solare grazie agli innovativi WindBoxes
Con il sostegno di Segula Technologies, gruppo di ingegneria globale, e della sua filiale Simra per la produzione, la startup francese Wind my Roof intende raccogliere questa sfida proponendo “WindBoxes“, i primi moduli ibridi solare/eolico per i...