Energia elettrica in aumento per la fiammata del metano
I prezzi del metano in costante ascesa da inizio anno causeranno un aumento delle bollette di energia elettrica per imprese e cittadini

Il rally dei prezzi del metano da inizio anno ha già causato un aumento dei prezzi dell’elettricità all’ingrosso e da ottobre, con tutta probabilità si rifletterà sui prezzi al consumo dell’elettricità quando l’autorità dell’energia Arera aggiornerà le tariffe del mercato tutelato. Questo perché più della metà del metano impiegato in Italia è destinato alle centrali termoelettriche, mentre il resto è diviso in parti uguali tra usi industriali e distribuzione nelle reti locali.
Gli aumenti preoccupano quindi imprese, soprattutto quelle più energivore, ma anche i consumatori.
I dati, costantemente aggiornati sul sito del gestore dei mercati energetici (https://www.mercatoelettrico.org/it), non lasciano molti dubbi. Guardando per esempio l’evoluzione settimanale dei mercati del gas (settimana n° 33 dal 16 al 22 agosto 2021) si osserva chiaramente il costante aumento del prezzo del metano più che raddoppiato dai circa 25 €/MWh medi della 20a settimana ai 42,20 €/MWh medi di negoziazione continua della 33a settimana sul mercato del giorno prima, con un massimo di 45,9 €/MWh.
Di riflesso in ascesa anche il prezzo dell’elettricità all’ingrosso. Nella 32a settimana il prezzo di acquisto baseload ha raggiunto la media di 116,53 €/ MWh (+9,1% rispetto alla settimana precedente) con un picco di 118,92 €/MWh, anche se nella settimana successiva (la 33a) il prezzo ha ritracciato attestandosi a 111,93 €/MWh (-4,0%).
Dietro ai motivi di questa escalation dei prezzi l’ipotesi più plausibile è che la domanda cinese si stia concentrando più sull’uso del metano rispetto a quello del carbone. Su quest’ultimo infatti gravano maggiori oneri per le emissioni di CO2, anch’essi triplicati, introdotti come sappiamo per contrastare il surriscaldamento del pianeta e il cambiamento climatico.
Tuttavia la situazione entro fine anno o nel 2022 dovrebbe rientrare confermando quindi l’ipotesi di una fiammata dei prezzi transitoria. Lo lasciano intravedere da un lato i future del gas ma anche il fatto che con l’anno nuovo entrerà in servizio il metanodotto Nord Stream 2 che attraverso il mar Baltico trasporta gas dalla Russia alla Germania, aumentando quindi l’offerta di metano complessiva disponibile sul mercato europeo.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
GNL, innovazione ‘on the road’
Nato a Senigallia nel 1965, Goldengas è un operatore italiano che vanta una vasta esperienza nella realizzazione e fornitura di stazioni di servizio di carburanti per autotrazione. In 50 anni di attività Goldengas ha sviluppato la propria...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Granarolo taglia le emissioni di CO2 grazie alla cogenerazione
La sfida globale, che sta coinvolgendo l’intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel...
-
Costi dell’energia elettrica ancora in aumento. La conferma dal Ministro Cingolani
A lanciare l’allarme è ora il Ministro della Transizione Energetica, Roberto Cingolani. Ma l’impennata dei prezzi era già stata segnalata e prevista nello scorso mese di agosto da EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle...
-
Il prezzo dell’energia è salito, e probabilmente continuerà a farlo…
Oggi la materia prima energia elettrica costa più del doppio rispetto ad un anno fa. Nell’ultimo decennio abbiamo vissuto un susseguirsi di fasi di incremento e riduzione del prezzo dell’energia elettrica: tra il 2012 e i due...
-
Dati e IA nel settore dell’energia: una ricerca Weborama
Il white paper “Data & AI: quali sono le sfide e i benefici concreti per il settore energetico”, basato su interviste ad alcuni professionisti dell’energia, fornitori storici, nuovi player o partner, analizza i casi d’uso e le...
-
Birra Peroni taglia le emissioni con energia elettrica 100% rinnovabile
Birra Peroni, l’azienda birraria simbolo del Made in Italy nel mondo, passa ad alimentazione elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Dal 1 gennaio i siti produttivi di Roma, Bari e Padova utilizzano energia generata esclusivamente da...
-
Trigenerazione fino a -40°C sotto zero con Cefla Engineering
Gli impianti di trigenerazione di ultima generazione progettati su misura e sviluppati da Cefla Engineering, oltre agli enormi vantaggi in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2, consentono di raggiungere temperature del freddo fino ad oggi...
-
Il primo veicolo antincendio alimentato a gas naturale è equipaggiato con motore di FTP Industrial
FPT Industrial, brand di CNH Industrial che progetta, produce e commercializza motori industriali, ha raggiunto un nuovo traguardo: il suo motore N60 NG è il cuore “green” che batte sotto il cofano del primo veicolo antincendio al mondo alimentato a...