Energia da biomassa e territorio

Pubblicato il 17 febbraio 2015

“Il workshop rappresenta un primo step di un percorso necessario per fare ordine sul settore delle energie rinnovabili basate sui diversi tipi di biomassa”, ha esordito Angelo Moreno, organizzatore del workshop, esperto Enea di celle a combustibile e presidente dell’H2IT.

“L’idea è di attivare un gruppo di lavoro che sulla base di un’analisi dettagliata dello stato dell’arte e delle tecnologie disponibili, comprese quelle di nuova generazione come l’idrogeno e le celle a combustibile, definisca linee guida per l’ottimizzazione dell’intero ciclo di sfruttamento dei diversi tipi di biomassa sia ai fini energetici, che per la biochimica e per la chimica verde. Questo gruppo di lavoro, o tavolo di concertazione”, ha proseguito Moreno, “composto da circa cinquanta rappresentanti di associazioni di categoria: della chimica verde, Itabia, H2IT; industrie del settore quali ad esempio Novamont, Solid Power e Mossi e Ghisolfi; e da enti di ricerca, università e rappresentanti dei ministeri dell’agricoltura, dell’ambiente, dell’economia e della ricerca, sarà coordinato dagli esperti Enea. Bisogna individuare quelle ‘catene virtuose’ che, mettendo a fattore comune differenti soluzioni tecnologiche, conducano alla valorizzazione della biomassa trasformando la loro gestione da un probabile costo ad un possibile guadagno”.

La biomassa, di diversa origine, è una fonte rinnovabile continua e programmabile che può contare su tecnologie già mature e affidabili. In più, tra tutte le fonti di energie rinnovabili, è quella più strettamente legata al territorio, sia fisico sia socio-economico, ed è quella che può consentire il recupero di terreni marginali e/o degradati a rischio abbandono.

Dall’agosto 2014 l’Italia dispone di un Piano di Settore per le filiere della bioenergia. “Sarebbe necessario dosare correttamente gli interventi anche di natura fiscale”, ha auspicato il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Giuseppe Castiglione, “ci stiamo adoperando per estendere i benefici del 2014 anche al corrente anno. Stiamo anche lavorando per dare effettiva attuazione al Decreto biometano. In primo luogo con l’emanazione del decreto 10 ottobre 2014 per l’aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli avanzati, tra i quali anche il biometano prodotto da determinate materie prime”.

La proposta del tavolo di filiera per le bioenergie ha trovato unanime riscontro, compreso il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, che oltre a ricordare la necessità di un approccio scientifico, tecnologico e normativo/politico, ha sottolineato l’importanza di percorsi partecipati con le popolazioni “per evitare di trovarci di fronte a campagne da sindrome di Nimby che hanno poco fondamento scientifico e puntano a suscitare paura dell’opinione pubblica. Non si sottrae niente a nessuno, come invece proclamano le industrie del legno, che accusano gli impianti per la produzione di energie di sottrarre materia prima al loro sistema produttivo, perché tutta la bioeconomia ruota attorno alle biomasse e rappresenta una frontiera articolata che è una delle direttrici della green economy”. Vittorio Prodi è stato più tranchant andando al nocciolo del problema di corruzioni e malversazioni introducendo il concetto di “deficit di credibilità”, ossia il timore che dietro a qualsiasi attività industriale e imprenditoriale si nascondano traffici illeciti.

“Quando si progetta un impianto o un qualsiasi intervento sul territorio, la prima cosa che viene in mente è: chi ci guadagna?”, si è domandato Vittorio Prodi. “Dobbiamo tutti fare un grosso sforzo affinché venga superata questa attitudine, in nome dei superiori interessi comuni”.

La produzione di biomassa e i suoi innumerevoli impieghi può contare comunque su una comunità scientifica di altissimo livello e delle ultime novità in termini di ricerca e sviluppo si tratterà negli appuntamenti successivi.

 

Enea: http://www.enea.it



Contenuti correlati

  • New Holland Biogas Mattei Group
    Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei

    Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...

  • terremoto 2016 plastica riciclata
    Plastica riciclata per la ricostruzione post sisma del 2016

    Maggiore attenzione alla sostenibilità dei materiali utilizzati nella ricostruzione post sisma nelle regioni dell’Italia centrale coinvolte nel terremoto del 2016 con particolare riferimento all’utilizzo di plastica da riciclo per dare un segnale concreto al mercato dei prodotti...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • Verso un futuro sempre più green

    L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo

  • Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio

    Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...

  • Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R

    Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...

  • PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

  • A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica

    Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...

  • Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics

    Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...

Scopri le novità scelte per te x