Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”

Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”.
Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico) nel corso di un’audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato.
Il fotovoltaico in area agricola può, infatti, contribuire a recuperare terreni marginali o attualmente non coltivati e ripristinare così la produzione. “Vogliamo rassicurare il mondo dell’agricoltura che non è intenzione di chi fa rinnovabili toccare terreni dedicati a colture di pregio”, ha aggiunto Ceschiat. L’Alleanza e gli operatori del settore chiedono solo “la definizione di un quadro regolatorio certo e stabile. Non servono più incentivi bensì diminuire il costo dell’energia per tutti, tramite lo sviluppo di rinnovabili. Anche così si aiutano le imprese agricole”.
Nel complesso la necessità di raggiungere gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (PNIEC) di decarbonizzazione e l’esigenza di diversificare l’energy mix nazionale, emersa a seguito della guerra in Ucraina, “ci impongono di affrontare il tema dello sviluppo delle installazioni a terra anche su terreno agricolo. Senza l’utilizzo – con criteri e regole condivise – di terreni agricoli è impensabile raggiungere gli obiettivi PNIEC”, aggiunge.
“Aumentare il fotovoltaico consente inoltre di abbassare il costo dell’energia e di contribuire ad arginare il cambiamento climatico. Tutto ciò aiuta gli agricoltori. Per accrescere il fotovoltaico non servono incentivi, ma occorre favorire quanto più possibile le sinergie e meccanismi di integrazione con il settore agricolo”, conclude Ceschiat.
Fonte foto Pixabay_PublicDomainPictures
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....