ELEMENTI – Cloro, via degli Alogeni, 17

Pubblicato il 3 aprile 2011

Pochi elementi sono stati amati e odiati fervidamente come il cloro, Cl, elemento con peso atomico 35, abbondante in natura soprattutto perché combinato con il sodio nel comune e prezioso sale marino, indispensabile per l’alimentazione umana, per la conservazione della carne e delle pelli. Per millenni il cloro come elemento è rimasto nascosto, saldamente combinato col sodio; anche quando i chimici hanno scomposto il cloruro di sodio trattandolo con acido solforico, e hanno liberato l’acido cloridrico, il cloro è rimasto sconosciuto come elemento. E perfino il grande chimico svedese Carl Scheele (1742-1786), che lo produsse ossidando l’acido cloridrico con biossido di manganese, non capì che il gas che si liberava era un elemento.

Ci sarebbe voluto l’inglese Humphry Davy (1778-1829) a riconoscere l’esistenza del cloro elementare il quale cominciò da allora una vita travagliata. Fu ben presto scoperto che poteva essere recuperato ossidando l’acido cloridrico, il sottoprodotto inquinante della produzione del carbonato di sodio col processo Leblanc, e trovò un mercato quando si scoprì che col cloro potevano essere disinfettate le acque e sbiancati i tessuti e la carta. Una volta conosciuto, il cloro si dimostrò adatto a trasformare molte sostanze organiche, destinate a varia sorte. Dapprima lodate, come nel caso del cloroformio che poteva sostituire con successo il pericoloso etere etilico come anestetico, poi riconosciuto dannoso; simile sorte toccò ai solventi clorurati, non infiammabili, che potevano sostituire la benzina nelle estrazioni dei grassi industriali e nel lavaggio industriale, ma anch’essi trovati cancerogeni.

Ma il massimo dello scandalo si ebbe nella prima guerra mondiale quando le fertili menti dei chimici tedeschi scoprirono che il cloro gassoso poteva essere usato come gas asfissiante; a dire la verità lo usarono anche gli altri belligeranti ma al nome del tedesco Fritz Haber (1868-1934) è rimasta incollata l’infamia del primo uso di aggressivi chimici in guerra. Da allora in avanti il cloro ha trovato crescenti impieghi nell’industria chimica, soprattutto nella chimica organica industriale, tanto da diventare un importante co-prodotto dell’industria elettrolitica che, partendo dal sale, produce, insieme, in quantità quasi uguali, idrato di sodio e cloro.

Dovunque il cloro entrava in qualche molecola ne migliorava le caratteristiche, soprattutto rendendole ininfiammabili. Nacque così l’industria delle materie plastiche clorurate a base di cloruro di vinile, facilmente ottenibile dalla reazione del cloro con etilene. Il cloruro di vinile poteva essere facilmente trasformato in numerose resine poliviniliche che si dimostrarono di grande utilità per rivestimenti dei fili elettrici, tubi non corrosivi per acque, pellicole. Purtroppo per il cloro, ben presto, già negli anni cinquanta del Novecento, si è visto che il cloruro di vinile era un potente cancerogeno e quindi gli operai che lo producevano erano esposti a gravi rischi. Come se non bastasse, nell’incenerimento dei rifiuti contenenti cloruro di polivinile liberava il corrosivo acido cloridrico.

Il cloro continuava la sua corsa al successo entrando come ingrediente nella fabbricazione di potenti insetticidi e erbicidi, ma tale successo fu presto compromesso quando si scoprì che molti di questi erano non biodegradabili e persistenti e dai campi, disciolti nei grassi, arrivavano nel corpo degli animali e anche in quello umano. Salutato con entusiasmo per essere riuscito a sconfiggere la malaria in molte zone, il DDT, un insetticida contenente vari atomi di cloro nella molecole, si rivelò tossico e ne fu ridotto l’uso. Simile sorte ebbero altri erbicidi clorurati e il colpo mortale fu dato dalla scoperta che, durante il riscaldamento di qualsiasi molecola organica contenente cloro si formava un nuovo potente cancerogeno clorurato, la diossina. Nonostante tanti inconvenienti e contestazioni il cloro continua il suo pur contrastato cammino e nel mondo se ne producono ancora circa 70 milioni di tonnellate all’anno.

di Giorgio Nebbia



Contenuti correlati

  • L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare

    La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...

  • Quando l’acqua è vita

    La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...

  • EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione

    Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...

  • Accadueo Bari 2024
    Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre

    Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...

  • L’acqua è preziosa e va gestita bene

    L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...

  • Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica

    Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

Scopri le novità scelte per te x