Walk the green talk, SEW organizza un tour sotto il segno dell’efficienza
SEW-Eurodrive Italia organizza un tour all’insegna dell’efficienza energetica, della riduzione dei costi e delle emissioni: un impegno concreto per un futuro sostenibile oggi

Nei moderni impianti industriali è fondamentale preservare l’ambiente pur perseguendo obiettivi di riduzione dei costi di produzione ed energetici, senza compromettere la produttività, e mantenendo un vantaggio competitivo sul mercato internazionale. La razionalizzazione e la gestione intelligente del dispendio energetico permettono di preservare la funzionalità delle macchine e garantire la continuità operativa dell’impianto, ridurre i consumi e le emissioni inquinanti. Un sistema di gestione energetica intelligente permette anche una maggiore flessibilità di produzione, convogliando agilmente le risorse verso le macchine che hanno maggiore richiesta.
La transizione verso impianti smart e green richiede tecnologie connesse e processi produttivi più efficienti, meno inquinanti, rispettosi del pianeta e del benessere delle prossime generazioni. Per questo SEW-Eurodrive Italia ha deciso di approfondire maggiormente i temi dell’efficienza energetica e della responsabilità ambientale organizzando un tour intitolato “’Walk the green talk’ che si snoda in alcuni incontri riservati. I primi appuntamenti in programma sono: il prossimo 8 novembre a Solaro (Milano), presso la sede dell’azienda, e il 18 novembre nel distretto di Bologna, presso il Competence Center Bi-Rex. Gli incontri rappresentano un’opportunità per condividere insieme agli esperti SEW esigenze, innovazioni ed esperienze applicative, nonché per avere una visione più ampia sulle normative e sulle soluzioni tecnologiche più efficaci per una gestione energetica responsabile e meno impattante sull’ambiente. Un approccio concreto per una nuova spinta al mondo industriale in ottica di sostenibilità.
Sarà infatti possibile comprendere meglio l’attuale ecosistema ambientale all’interno del contesto socio-economico internazionale, ovvero produrre con più responsabilità, limitando gli sprechi e aumentando l’efficienza operativa, ma anche energetica: sarà possibile condividere strumenti concreti di valutazione dell’impatto ambientale a lungo termine delle politiche energetiche e sociali, esplorare le normative attuali e prossime in tema di sostenibilità nell’industria, oltre che scoprire in una dimostrazione dal vivo il sistema PE-S Power and Energy Solutions in grado di rigenerare energia, riutilizzarla e ridurre i picchi di potenza per una notevole riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 degli impianti e analizzare il percorso che conduce alla Green Smart Factory per processi flessibili, efficienti e sostenibili per le risorse umane.
Per SEW-Eurodrive essere sostenibili significa infatti crescere attraverso modelli organizzativi e di business capaci di tutelare l’ecosistema sociale, ambientale e industriale creando valore condiviso: l’obiettivo è quello di agire per salvaguardare l’ambiente e tutelare le persone e le generazioni future, perché è l’unico modo per rendere un modello d’impresa funzionale al contesto socio-economico e garantirne la sopravvivenza.
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Transizione energetica, nuovo round di finanziamento da 600.000 dollari per Hive Power
Hive Power ha ottenuto un nuovo round di finanziamento pari a 600.000 USD. A sostenere l’azienda in questo round sono stati Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...