Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
Disponibili per i clienti di tutto il mondo da HPE nuovi dati sull'economia circolare per valutare al meglio i vantaggi della tecnologia usata: HPE promuove la circolarità accelerando l'adozione della tecnologia di riciclo dei beni a fine vita

L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud.
HPE Financial Services nel 2018 ha ridefinito l’approccio del settore IT al reporting sulla sostenibilità, divenendo difatti la prima grande azienda tecnologica a fornire ai clienti un report sull’economia circolare. Negli anni successivi, i nostri clienti, il settore e anche i nostri concorrenti hanno fatto progressi in ambito “circolarità” dei beni tecnologici, adottando tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e indirizzando le risorse da smaltire verso programmi di riciclo dei beni a fine vita (“upcycling”), invece che in discarica.
L’estensione del ciclo di vita delle risorse tecnologiche attraverso l’utilizzo di prodotti riciclati è parte essenziale della circolarità dell’IT. Sfortunatamente, molti sottovalutano ancora il vero valore economico e ambientale di utilizzare risorse ricondizionate, sia nella nostra vita privata,sia nella gestione di un’impresa. Quando consideriamo le strategie “Net Zero”, ciò assume una particolare importanza, perché le risorse usate non generano impatto in termini di emissioni che vengono invece generate con la produzione del nuovo.
In HPE lavoriamo per dimostrare in maniera “data-driven” e “value-based”, insieme ai nostri clienti e partner, come i prodotti rigenerati possano rappresentare un valore per le aziende e per l’ambiente. Ecco perché siamo lieti di annunciare miglioramenti ai nostri report personalizzati sull’economia circolare. HPE Financial Services, attraverso HPE Circular Economy, sta mettendo a disposizione dei clienti HPE Certified Pre-owned le nostre stime riguardanti i vantaggi in termini di emissioni di CO2, efficienza energetica e riduzione dei rifiuti . Stiamo inoltre rendendo il nostro HPE Circular Economy Report disponibile in più lingue, tra cui tedesco, francese, spagnolo, giapponese, cinese e coreano.
Per un IT economicamente più efficiente è necessario usare modelli economici più smart che siano basati sull’economia circolare
HPE vede la sostenibilità come un catalizzatore: una forza per accelerare il cambiamento aziendale attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio (“carbon footprint”) e l’adozione di modelli economici più smart, basati sulla circolarità di ciò che si produce.
HPE accompagna le organizzazioni nel ripensare le loro strategie di sostenibilità, per accelerare la trasformazione digitale, mettendo a disposizione competenze e capacità di modernizzazione degli ambienti hybrid IT, per ottenere risultati ecosostenibili, massimizzando il valore della sostenibilità attraverso un approccio olistico al ciclo di vita delle risorse IT. Nel processo, le aziende diventano più forti, più resilienti e più capaci di portare avanti strategie che mettono al primo posto i dati.
La buona notizia è che sempre più le aziende comprendono i vantaggi di “adottare la circolarità dei beni a fine vita” e ad utilizzare il meno possibile programmi di sola discarica dei rifiuti tecnologici, a vantaggio sia del pianeta, sia delle aziende stesse.
I nostri due HPE Technology Renewal Center (TRC), in combinazione con una rete globale di partner affidabili in oltre 80 sedi, elaborano, rinnovano e restituiscono nuova vita a milioni di risorse tecnologiche ogni anno. Solo nel FY21, HPE Financial Services e i suoi clienti hanno risparmiato il consumo energetico equivalente di 17.000 abitazioni e le emissioni di carbonio di 42.000 automobili. I Tech Renewal Center sono innovativi e rivoluzionari per la loro capacità di ridurre i rifiuti elettronici e consentire ai clienti di gestire le proprie risorse in modo sicuro, conforme e rispettoso dell’ambiente.
Recentemente, Yahoo! JAPAN, il portale web più visitato del paese, ha annunciato di aver scelto HPE Asset Upcycling Services per recuperare il proprio hardware a fine vita, inclusi soluzioni storage e server di marchi diversi, e avviarlo a un processo di rivalorizzazione affidabile.
Oggi è ancora necessario un cambiamento di mentalità riguardo al procurement di beni usati, in aggiunta al riciclo di beni a fine vita. Le tecnologie usate e rigenerate hanno per il business più valore che mai, poiché le supply chain continuano a funzionare basandosi sulla disponibilità di risorse e capacità di produzione.
Oltre ai vantaggi ambientali, l’adozione di risorse rigenerate riduce le spese in conto capitale e l’esposizione ai rischi della supply chain. Secondo IDC, l’utilizzo di tecnologie rigenerate accelera anche il time-to-market dei progetti e riduce le necessità di fare formazione e la spesa IT .
Le tecnologie di “remanufacturing” con certificazione HPE che immettiamo nel mercato, hanno superato i nostri rigorosi test che ne assicurano autenticità e funzionalità e sono configurabili su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, essendo certificate e garantite.
Per questi motivi riteniamo che l’adozione di tecnologie rigenerate dovrebbe essere presente nelle roadmap d’innovazione e nelle conversazioni tra reparti IT, team di procurement, CIO, CFO e CISO. Ancor di più ora che siamo in grado di fornire in anticipo dati e previsioni, sui quali basare l’integrazione di tecnologie usate nelle strategie di sostenibilità e di procurement IT.
Anche questo è parte del nostro impegno nel rendere sempre più semplice e veloce la trasformazione aziendale sostenibile.
Fonte foto Pixabay_OpenClipart-Vectors
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...