Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
Disponibili per i clienti di tutto il mondo da HPE nuovi dati sull'economia circolare per valutare al meglio i vantaggi della tecnologia usata: HPE promuove la circolarità accelerando l'adozione della tecnologia di riciclo dei beni a fine vita

L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud.
HPE Financial Services nel 2018 ha ridefinito l’approccio del settore IT al reporting sulla sostenibilità, divenendo difatti la prima grande azienda tecnologica a fornire ai clienti un report sull’economia circolare. Negli anni successivi, i nostri clienti, il settore e anche i nostri concorrenti hanno fatto progressi in ambito “circolarità” dei beni tecnologici, adottando tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e indirizzando le risorse da smaltire verso programmi di riciclo dei beni a fine vita (“upcycling”), invece che in discarica.
L’estensione del ciclo di vita delle risorse tecnologiche attraverso l’utilizzo di prodotti riciclati è parte essenziale della circolarità dell’IT. Sfortunatamente, molti sottovalutano ancora il vero valore economico e ambientale di utilizzare risorse ricondizionate, sia nella nostra vita privata,sia nella gestione di un’impresa. Quando consideriamo le strategie “Net Zero”, ciò assume una particolare importanza, perché le risorse usate non generano impatto in termini di emissioni che vengono invece generate con la produzione del nuovo.
In HPE lavoriamo per dimostrare in maniera “data-driven” e “value-based”, insieme ai nostri clienti e partner, come i prodotti rigenerati possano rappresentare un valore per le aziende e per l’ambiente. Ecco perché siamo lieti di annunciare miglioramenti ai nostri report personalizzati sull’economia circolare. HPE Financial Services, attraverso HPE Circular Economy, sta mettendo a disposizione dei clienti HPE Certified Pre-owned le nostre stime riguardanti i vantaggi in termini di emissioni di CO2, efficienza energetica e riduzione dei rifiuti . Stiamo inoltre rendendo il nostro HPE Circular Economy Report disponibile in più lingue, tra cui tedesco, francese, spagnolo, giapponese, cinese e coreano.
Per un IT economicamente più efficiente è necessario usare modelli economici più smart che siano basati sull’economia circolare
HPE vede la sostenibilità come un catalizzatore: una forza per accelerare il cambiamento aziendale attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio (“carbon footprint”) e l’adozione di modelli economici più smart, basati sulla circolarità di ciò che si produce.
HPE accompagna le organizzazioni nel ripensare le loro strategie di sostenibilità, per accelerare la trasformazione digitale, mettendo a disposizione competenze e capacità di modernizzazione degli ambienti hybrid IT, per ottenere risultati ecosostenibili, massimizzando il valore della sostenibilità attraverso un approccio olistico al ciclo di vita delle risorse IT. Nel processo, le aziende diventano più forti, più resilienti e più capaci di portare avanti strategie che mettono al primo posto i dati.
La buona notizia è che sempre più le aziende comprendono i vantaggi di “adottare la circolarità dei beni a fine vita” e ad utilizzare il meno possibile programmi di sola discarica dei rifiuti tecnologici, a vantaggio sia del pianeta, sia delle aziende stesse.
I nostri due HPE Technology Renewal Center (TRC), in combinazione con una rete globale di partner affidabili in oltre 80 sedi, elaborano, rinnovano e restituiscono nuova vita a milioni di risorse tecnologiche ogni anno. Solo nel FY21, HPE Financial Services e i suoi clienti hanno risparmiato il consumo energetico equivalente di 17.000 abitazioni e le emissioni di carbonio di 42.000 automobili. I Tech Renewal Center sono innovativi e rivoluzionari per la loro capacità di ridurre i rifiuti elettronici e consentire ai clienti di gestire le proprie risorse in modo sicuro, conforme e rispettoso dell’ambiente.
Recentemente, Yahoo! JAPAN, il portale web più visitato del paese, ha annunciato di aver scelto HPE Asset Upcycling Services per recuperare il proprio hardware a fine vita, inclusi soluzioni storage e server di marchi diversi, e avviarlo a un processo di rivalorizzazione affidabile.
Oggi è ancora necessario un cambiamento di mentalità riguardo al procurement di beni usati, in aggiunta al riciclo di beni a fine vita. Le tecnologie usate e rigenerate hanno per il business più valore che mai, poiché le supply chain continuano a funzionare basandosi sulla disponibilità di risorse e capacità di produzione.
Oltre ai vantaggi ambientali, l’adozione di risorse rigenerate riduce le spese in conto capitale e l’esposizione ai rischi della supply chain. Secondo IDC, l’utilizzo di tecnologie rigenerate accelera anche il time-to-market dei progetti e riduce le necessità di fare formazione e la spesa IT .
Le tecnologie di “remanufacturing” con certificazione HPE che immettiamo nel mercato, hanno superato i nostri rigorosi test che ne assicurano autenticità e funzionalità e sono configurabili su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, essendo certificate e garantite.
Per questi motivi riteniamo che l’adozione di tecnologie rigenerate dovrebbe essere presente nelle roadmap d’innovazione e nelle conversazioni tra reparti IT, team di procurement, CIO, CFO e CISO. Ancor di più ora che siamo in grado di fornire in anticipo dati e previsioni, sui quali basare l’integrazione di tecnologie usate nelle strategie di sostenibilità e di procurement IT.
Anche questo è parte del nostro impegno nel rendere sempre più semplice e veloce la trasformazione aziendale sostenibile.
Fonte foto Pixabay_OpenClipart-Vectors
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...