Ecologia alimentare: la manioca
Globalizzazione vuol dire anche immedesimarsi nei problemi e nei consumi di popoli molto diversi da noi. Per esempio capire che c’è un miliardo (rispetto agli oltre 7 miliardi totali) di persone che, al fianco o al posto dei cibi tradizionali dell’Occidente, cereali e carne e patate, eccetera, si nutre di radici di manioca, o cassava, un tubero originario del Brasile, usato come alimento energetico nell’America meridionale e in Africa.
Rispetto ad una produzione mondiale annua, per esempio, di circa 600 milioni di tonnellate di frumento, la produzione di manioca è di circa 280 milioni di tonnellate. Le radici di manioca, di colore chiaro-bruno, rassomigliano alle carote, con un diametro di circa 5 centimetri e lunghezza fino a 80 centimetri; sono ricoperte da una scorza, dello spessore di pochi millimetri. Le radici di manioca, costituite in prevalenza da carboidrati, sono commestibili e la loro coltivazione assicura la massima quantità di calorie per unità di superficie; la resa agricola può arrivare a 20 tonnellate per ettaro. La maggior parte della coltivazione della manioca ha luogo a livello di villaggio o familiare e per questo le rese pratiche sono inferiori a quelle che si avrebbero con coltivazioni più razionali. Le varietà di manioca si distinguono in “dolci” e “amare”.
La polpa delle radici di manioca dolce può essere mangiata cruda, mentre quella della varietà amara contiene una sostanza tossica da cui si libera il velenoso acido cianidrico e può essere usata a fini alimentari soltanto dopo trattamento a caldo. Le radici di manioca possono essere cucinate in molti modi, per esempio bollite, schiacciate in una forma di purè, cotte a vapore o fritte. Dalle radici si può ottenere una farina chiamata tapioca con cui si possono preparare dolci o alimenti simili al pane. La preparazione di alimenti è solo uno degli usi della manioca, la cui farina è la fonte più economica di amido; l’amido di manioca è prodotto in ragione di circa 6 milioni di tonnellate all’anno, il 10% della produzione mondiale di amido, e si presta a molte applicazioni industriali, per esempio per la fabbricazione del glucosio e nell’industria tessile e della carta.
La produzione e gli usi, alimentari e no, della manioca possono aumentare col perfezionamento delle ricerche chimiche, biologiche e microbiologiche; ecco una occasione di collaborazione fra le conoscenze scientifiche dei Paesi industriali e i bisogni e le prospettive dei Paesi in via di sviluppo.
La coltivazione della manioca ha anche grande importanza ai fini ambientali in quanto contribuisce alla conservazione della biodiversità e alla difesa del suolo.
Annualmente si tengono delle conferenze sulla produzione, uso e importanza ecologica della manioca. L’ultima si è tenuta nel marzo 2014 a Lusaka, nello Zambia. Molti enti internazionali, sono impegnati nel miglioramento della manioca; ne fanno parte la Fao, vari istituti agronomici del Nord e del Sud del mondo e imprese private; per quanto ne so, l’Italia è assente. La conferenza ha concluso che l’aumento della produzione della manioca contribuirebbe alla trasformazione agronomica e allo sviluppo dei Paesi poveri.
Contenuti correlati
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Aumentare l’efficienza in agricoltura
Raccontiamo come l’intelligenza artificiale e le tecnologie dei sensori incrementano la produttività agricola L’intelligenza artificiale sta trasformando i settori industriali in tutto il mondo, e l’agricoltura non fa eccezione. È essenziale monitorare ogni aspetto del ciclo di...
-
Innovazione e sostenibilità per l’agricoltura del futuro
Relatech, partner di riferimento per la digital innovation delle imprese, contribuisce al progetto Agritech all’interno di una cordata di eccellenze Made in Italy Il progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, si...
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
La telemetria al servizio dell’agricoltura
L’applicazione di telemetria Iocoma: monitoraggio e assistenza alla guida di veicoli stradali e mezzi agricoli L’integrazione dei sistemi di telemetria nei veicoli stradali, nelle macchine agricole e nelle attrezzature industriali rappresenta una delle innovazioni più promettenti degli...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...