Ecologia alimentare: il problema della scarsità delle risorse
Si avvicina rapidamente l’apertura della Esposizione universale di Milano Expo 2015 che ha come tema: ”Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Una soluzione equa e sostenibile al problema della fame non può prescindere dal rispetto delle risorse naturali.
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Il fabbisogno alimentare di ogni persona in un anno si aggira intorno a circa un milione di chilocalorie (4.000 megajoule) e a circa 20 chili di proteine. Gli esseri umani ricavano circa la metà del loro fabbisogno energetico e proteico dai cereali, il resto è ottenuto dai tuberi, dalle piante zuccherine, dalle leguminose, dalle verdure, da alimenti animali o dalla pesca. I principali cereali sono grano, mais e riso, a cui vanno aggiunti cereali ‘minori’ come orzo, avena, miglio. La produzione mondiale annua dei cereali si aggira intorno a 2.400 milioni di tonnellate, corrispondenti a circa 400 chili all’anno, per persona. Se si considera che un chilo di cereali fornisce circa 16 megajoule di energia e circa 100 grammi di proteine potrebbe sembrare che anche solo i cereali potrebbero fornire energia e proteine in abbondanza per la attuale popolazione terrestre di settemila milioni di persone.
La crisi alimentare mondiale deriva dalla grande differenza nella disponibilità di alimenti nei vari paesi; per restare ai cereali ogni abitante degli Stati Uniti e dell’Europa ‘consuma’, in media, circa 1.000 kg di cereali all’anno, di cui circa 300 kg come alimenti diretti – pane, pasta, dolciumi, eccetera – e circa 700 kg per l’alimentazione del bestiame che fornisce alimenti proteici – carne, uova, latte e latticini – di buona qualità, necessari per integrare le proteine vegetali che sono biologicamente ‘più povere’: però un chilo di carne ‘costa’ – richiede per l’alimentazione dell’animale da macellare – circa 10 kg di cereali.
Ogni abitante dei paesi africani e asiatici poveri ha a disposizione in media 200 kg di cereali, tutti utilizzati per il consumo diretto, in molti casi appena sufficienti per la sopravvivenza. La situazione però è molto più grave. Nei paesi arretrati una parte dei cereali va perduta per l’attacco dei parassiti, per la mancanza di sistemi di conservazione e immagazzinaggio. Inoltre ormai circa il 15 % della produzione mondiale di cereali è destinata alla produzione di alcol etilico carburante (il cosiddetto bioetanolo), in sostituzione della benzina.
Per restare ai cereali: ai circa 1.500 milioni di abitanti dei paesi del Nord del mondo, quelli che consumano grandi quantità di grano e mais e riso per assicurarsi una alimentazione abbondante e di buona qualità, si stanno rapidamente affiancando molte centinaia di milioni di nuovi consumatori, in India e Cina, che stanno salendo la scala che finora separava i poveri dai ricchi abitanti del Nord del mondo. I milioni che lavorano nelle fabbriche e nelle miniere dei paesi finora arretrati stanno chiedendo alimenti più abbondanti, e quindi più cereali. Non ci si può illudere che possa aumentare di molto la produzione agricola perché più si produce da ogni unità di superficie del terreno, più il terreno stesso viene impoverito delle sostanze nutritive (potassio, azoto, fosforo) delle piante per cui nuove coltivazioni richiedono crescenti consumi di concimi. La messa a coltura di nuove terre oggi occupate da foreste e vegetazione spontanea accelera i mutamenti climatici. L’agricoltura e la zootecnica comportano crescenti quantità di acqua e di energia che sono risorse naturali scarse.
Probabilmente la salvezza va cercata, da una parte, in una revisione dei consumi dei paesi ricchi, in una ‘guerra allo spreco’, di cui parla, inascoltato, Papa Francesco; dall’altra parte in un grande sforzo di ricerca tecnico-scientifica che aiuti i paesi emergenti a utilizzare meglio e a valorizzare le risorse agricole locali. Molti prodotti alimentari utilizzati per secoli nel Sud del mondo sono stati abbandonati per aderire alle mode di consumi esportate dai paesi industrializzati; molti prodotti agricoli dell’Africa e dell’America latina potrebbero essere meglio conservati, protetti dai parassiti, coltivati al posto delle monocolture che sono state imposte dal Nord industriale. Una chimica, biologia e ingegneria dell’amore per il prossimo, della solidarietà per coloro che hanno fame. E, nel mondo, sono ancora tanti, troppi.
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato i processi di produzione e di comunicazione. Da questa consapevolezza è nata la necessità del Gruppo Dolomiti Energia, a seguito...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software pre-ingegnerizzati progettata per semplificare il monitoraggio dell’elettricità in ambito industriale con una configurazione rapida e un funzionamento intuitivo. La soluzione Energy Manager viene...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Siemens insieme ad Alliander per accelerare la transizione energetica nei Paesi Bassi
Siemens e Alliander, una dei principali operatori di rete olandesi, con la sua filiale Liander, il più grande Distribution System Operator (DSO) dei Paesi Bassi, hanno avviato una partnership strategica per accelerare la transizione energetica e affrontare...
-
5 ragioni per investire in un futuro sostenibile
Investire su chi sviluppa soluzioni innovative per un futuro sostenibile non solo ‘va di moda’, ma è anche remunerativo per le aziende. Vediamo su quali ambiti conviene puntare La popolarità dell’investimento climatico è cresciuta esponenzialmente nell’ultimo decennio...
-
Solare a rischio di attacco, lo svela una ricerca di Bitdefender
Bitdefender ha pubblicato una ricerca sui punti deboli di una piattaforma di gestione di impianti fotovoltaici ampiamente utilizzata e di una piattaforma di inverter fotovoltaici. Le vulnerabilità, se accoppiate, potrebbero consentire a un hacker di ottenere pieno...
Scopri le novità scelte per te x
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...