Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili

Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono aperte sul sito Ecochallenge, la piattaforma no-profit fondata nel 1993 per creare una comunità che guida il cambiamento globale.
Emerson si basa sul successo della campagna del 2022 e incoraggia i propri clienti, fornitori e partner a partecipare e a raggiungere nuovi record di azione collettiva per la sostenibilità.
“Il potere di cambiare il nostro settore e il mondo inizia da noi”, ha dichiarato Mike Train, chief sustainability officer di Emerson. “Il nostro team si impegna a fondo per essere parte della soluzione, ma non possiamo farlo da soli. Il modo migliore per ottenere un impatto su larga scala è usare la nostra voce e la nostra portata globale per stimolare l’azione in tutta la nostra catena del valore, dai fornitori ai clienti, nonché ai vicini delle nostre comunità. L’effetto moltiplicatore è fondamentale per un futuro sostenibile.”
L’anno scorso hanno partecipato più di 1.300 dipendenti Emerson di 43 Paesi diversi, risparmiando circa 500 kg di emissioni di CO2, conducendo 59 audit energetici e assicurando che oltre 3.000 pasti fossero a spreco zero, servendoli in imballaggi riutilizzabili o riciclabili e senza scarti di cibo.
Ecochallenge organizza azioni basate sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite in cinque categorie: bisogni di base e sicurezza, salute ed equità, istruzione e mezzi di sussistenza, economia e comunità, clima ed ecosistemi. Per un mese intero, i partecipanti si impegnano a compiere azioni concrete come usare il car pooling, piantare un albero, guardare documentari didattici o passare più tempo all’aperto facendo volontariato nelle proprie comunità. I punti vengono assegnati per ogni azione compiuta e i partecipanti possono unirsi in squadre per competere per ottenere il maggior numero di punti. Le azioni vengono registrate sistematicamente durante il Mese della Terra per dimostrare l’impatto cumulativo dei partecipanti globali.
Il sostegno a Ecochallenge.org e alla sua Ecochallenge del Mese della Giornata della Terra è un esempio della strategia di sostenibilità “Greening With” di Emerson, che intende condividere la propria esperienza, la portata globale e la passione dei propri dipendenti per promuovere la collaborazione al di là delle proprie quattro mura con fornitori, clienti, comunità, gruppi industriali, istituti di ricerca, responsabili politici governativi e organizzazioni non governative.
L’anno scorso, Emerson era tra le 280 aziende partecipanti e sarà lo sponsor principale dell’Ecochallenge del Mese della Giornata della Terra 2023.
Le iscrizioni sono aperte. La sfida inizia il primo giorno del Mese della Terra, il 1° aprile, e termina il 30 aprile.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...