Eclissi solare
Le reti elettriche europee riusciranno a superare la prova di flessibilità e resilienza all'eclissi? Commento di Pritil Gunjan, Industry Analyst, Energy & Environment, Europe, Frost & Sullivan

L’eclissi solare di oggi solleverà questioni sull’affidabilità e flessibilità delle reti nel mercato europeo della produzione di energia elettrica. L’instabilità delle reti elettriche dovute alla grande quantità di energia solare che verrà a mancare e che poi tornerà sulle reti porterà gli esperti del settore a rivalutare l’importanza di un’infrastruttura di rete resiliente.
È probabile che l’eclissi oscurerà l’85% del sole; ciò si tradurrà nella perdita di 34-35 GW di energia solare nelle reti europee (equivalente alla produzione di 80 centrali elettriche tradizionali). Tuttavia, l’impatto varierà nei Paesi con un alto tasso di produzione di energia da fonte solare. I Paesi con un contributo di energia solare elevato, come Germania, Italia e Spagna, avranno un impatto più marcato rispetto al Regno Unito, in cui l’energia solare rappresenta una percentuale molto piccola del totale dell’energia elettrica prodotta.
Mentre gli operatori dei sistemi di trasmissione (Tso) e gli operatori di rete sono fiduciosi che l’infrastruttura di rete europea supererà la prova di resilienza e flessibilità, e che eventuali interruzioni di corrente potrebbero essere evitate in questa occasione, tali incidenti creano un livello di incertezza che deve essere gestito per rafforzare la sicurezza della fornitura elettrica. Gestire tali incidenti richiede investimenti in diversi strumenti per lo stoccaggio di energia e in tecniche di monitoraggio che possano creare un certo grado di flessibilità nel sistema energetico.
L’intermittenza e l’imprevedibilità delle tecnologie rinnovabili ha già portato i fornitori di energia elettrica a investire in soluzioni di reti elettriche intelligenti (Smart Grid).
Secondo un recente studio di Frost & Sullivan, la flessibile infrastruttura di rete in Europa assisterà a investimenti massicci entro il 2020; ciò incentiverà i consumatori a partecipare attivamente alla produzione di energia elettrica. Le utilities nel mercato della produzione di energia distribuita si attiveranno per risolvere eventuali complessità normative e di mercato, per ottenere il massimo dei benefici offerti da una rete elettrica flessibile. Oltre il 2020, gli investimenti nella ripartizione dei costi e nelle strutture tariffarie faranno sì che le reti siano finalmente pronte a sostenere eventuali intermittenze future.
Contenuti correlati
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...