EBS, più spazio per l’energia da biomasse nella SEN

Sono state avanzate le proposte da parte dell’Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS) tramite un documento, trasmesso ai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dopo la recente pubblicazione della Strategia Energetica Nazionale (SEN).
EBS – che raggruppa più della metà degli operatori del settore, con una potenza complessiva installata di oltre 280 MW e un utilizzo di quasi 3 milioni di tonnellate annue di biomassa solida – condivide gli obiettivi, l’impostazione complessiva e i principi della SEN, in particolare riguardo il ruolo delle fonti rinnovabili in Italia. Tuttavia, pur apprezzando molti elementi contenuti nel documento di consultazione, ha evidenziato la necessità di rafforzare il ruolo delle biomasse per la produzione di energia elettrica e calore nella SEN, alla luce del contributo, unico tra tutte le rinnovabili, sotto il profilo socio-economico, ambientale e di integrazione sinergica con il mondo agricolo e forestale.
“Riteniamo necessario che la politica energetica nazionale in corso di definizione con la SEN debba considerare il valore aggiunto che il settore della produzione di energia da biomasse solide apporta al sistema Italia”- evidenzia Simone Tonon, presidente dell’Associazione EBS, il quale aggiunge – “crediamo che la SEN, il cui obiettivo ben chiaro per il comparto dell’energia da biomasse solide è il mantenimento della quota attuale di produzione, abbia il compito di rafforzare il contributo di questo settore, anche alla luce della rilevante quantità di biomasse disponibili in Italia”.
“Pertanto gli strumenti di attuazione della SEN” – riprende Tonon – “dovranno essere coerenti con gli obiettivi ed il ruolo per questo settore”. “In questo contesto l’associazione EBS ritiene che le politiche di promozione della produzione di energia da biomasse solide debbano prevedere misure tali da mantenere l’attuale capacità di generazione elettrica installata mediante la stabilità agli strumenti incentivanti e la creazione di condizioni per promuovere investimenti finalizzati all’ulteriore ottimizzazione delle prestazioni ambientali. Inoltre dovranno essere individuati degli strumenti per la valorizzazione del patrimonio di biomasse solide prodotte in Italia, specialmente se residuali e se provenienti dalla filiera bosco”.
Secondo EBS, è altresì fondamentale che lo strumento di attuazione della SEN debba includere – quali requisiti essenziali – la chiarezza e la sicurezza del quadro regolatorio e la sua stabilità, al fine di riaccendere la fiducia degli investitori in un settore, come la generazione elettrica da biomasse solide, già in passato oggetto di provvedimenti incoerenti.
“L’iniziativa del Governo per la definizione della SEN, volta ad accompagnare il processo di transizione energetico – è senz’altro – aggiunge Tonon – un’opportunità unica per favorire un dibattito articolato e ampio sui piani futuri di indirizzo. Pertanto auspichiamo che vengano accolte le nostre considerazioni e ci rendiamo disponibili a un confronto con i Ministeri competenti per valorizzare il ruolo delle biomasse solide in Italia.”
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...
-
ApiFire: gli algoritmi di machine learning rivoluzionano le stufe a pellet
Si tratta di un momento caldo per le scelte energetiche del nostro Paese, anche alla luce della recente crisi energetica. Oggi più che mai, ci si trova di fronte alla necessità di implementare nuove fonti alternative, che...