Osai consegna la prima macchina automatica per la produzione di silicon carbide

Il Silicon Carbide è la nuova frontiera della gestione dell’energia necessaria per le applicazioni di e-mobility. Questo prezioso materiale permette infatti di migliorare in modo significativo l’efficienza dei veicoli elettrici, rendendo le batterie più compatte e migliorando le autonomie di percorrenza attraverso un minor dispendio di energia.
Nell’ambito di un’ampia collaborazione con un noto cliente attivo nella produzione di dispositivi a semiconduttore (anche a Silicon Carbide), Osai ha sviluppato un’importante e innovativa tecnologia di assemblaggio. La produzione dei cristalli di Silicon Carbide è delicata e critica, e un non corretto assemblaggio può compromettere settimane di lavorazione.
Questa tecnologia è stata applicata con successo in una macchina di produzione completamente automatica, la quale esegue una fase importante e critica della produzione di cristalli di Silicon Carbide. Un’ulteriore saliente caratteristica della macchina in oggetto è la capacità di gestire wafer – sottile fetta o substrato di materiale semiconduttore – di 200 mm di diametro, mentre la tecnologia tradizionale si ferma a 150 mm.
Osai Automation System, proponendosi al mercato nella veste di solution provider e di system integrator affidabile per il settore dell’e-mobility, ha messo a frutto la sua trentennale esperienza e ha concentrato in una sola macchina precisione, accuratezza e capacità di gestione di alti volumi, predisponendo una tecnologia finalizzata all’aumento significativo dei volumi, conseguenza dell’avanzare della mobilità elettrica.
La transizione a 200 mm permette infatti di raggiungere un traguardo fondamentale nell’aumento della capacità produttiva.
Questa macchina è stata testata con successo negli scorsi mesi, ed è attualmente installata e funzionante nell’ambito di una linea di produzione presso il cliente finale. Osai, pertanto, si qualifica come un partner ideale per l’automazione del ciclo produttivo del Silicon Carbide, materiale chiave per la gestione dell’energia nell’ e-mobility.
Fonte foto: Pixabay_distelAPPArath
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...