Dynamik, l’impianto eolico che non si fa sentire
Il generatore proposto da Marcucci si adatta facilmente a diversi tipi di suolo ed è installabile anche in zone critiche, come l’alta quota o le vicinanze del mare. Dynamik garantisce una notevole riduzione del rumore.

Lafayette Dynamik è l’ultima innovazione presentata da Marcucci, protagonista in Italia dal 1924 nella distribuzione di strumentazione e componentistica elettronica. Si tratta di un impianto eolico che basa il suo funzionamento sullo sfruttamento di una delle risorse di cui disponiamo tra le più preziose e facilmente accessibili per la produzione di energia elettrica: il vento.
I vantaggi di questa fonte di energia naturale sono molti: è una fonte sicura, rinnovabile e assolutamente non inquinante. Inoltre, gli impianti eolici sono facilmente rimovibili e il loro smantellamento consente il totale recupero dell’area che li ospita. Grazie al suo design unico ed essenziale, il generatore proposto da Marcucci si adatta facilmente a diversi generi di suolo e può essere installato anche in zone impervie come l’alta montagna o il fronte mare.
Dynamik garantisce, inoltre, una notevole riduzione del rumore. Infatti, ciò che lo contraddistingue dalle tradizionali pale delle turbine eoliche è la sua particolare tecnologia, appositamente studiata per eliminare fino alla metà del rumore: con una velocità del vento 12 m/s, a dieci metri di distanza, il rumore è infatti di appena 58 dBA. Con una potenza nominale di 400 watt con velocità del vento a 45,06 km/h (12.5 m/s) e un voltaggio di 12 volt, Dynamik è il candidato con tutte le carte vincenti per portare energia pulita in casa tua. Insieme all’apparecchio viene offerto in dotazione un controller utile a gestire la ricarica energetica delle batterie, garantendone un’efficienza inalterata nel tempo. È possibile, inoltre, installare più batterie contemporaneamente e diversi generatori, a seconda della quantità di energia di cui si ha bisogno.
Marcucci: http://www.marcucci.it
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Marposs acquisisce MeSys ed entra nel settore della converting industry
Il Gruppo Marposs ha annunciato l’acquisizione di MeSys, azienda tedesca che da oltre 30 anni è specializzata in sistemi di misurazione senza contatto e senza radiazioni per materiali piani molto sottili e flessibili. Attraverso questa operazione, la...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Il dilemma idrogeno o batterie
Come è già accaduto tante volte nella storia della tecnologia, siamo di fronte a due scuole di pensiero apparentemente in chiara e aperta contrapposizione, con una posta in gioco molto alta per la società e l’industria… Leggi...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...