Draghi, “sull’energia occorre soluzione strutturale che guardi ai profitti delle società”
Gli stanziamenti in favore delle fasce più deboli non sono infiniti. Per questo occorre ragionare anche sul meccanismo di prezzo dell’energia, cosa che ora l’Ue sta cominciando a fare

Il presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto oggi alla Camera con una serie di osservazioni in vista della prossima riunione del Consiglio europeo
“Questa è un’epoca – ha esordito – caratterizzata essenzialmente da due fatti principali: il primo è che dobbiamo essere guardia contro la pandemia. È l’atteggiamento che caratterizza la nostra vita in questo momento. Siamo contenti di come è andato quest’anno e, come ha detto l’on Noia, con le sue parole, dobbiamo difendere la normalità che abbiamo conquistato con le unghie e con i denti.
Il secondo fatto, il secondo principio ispiratore in un certo della politica del governo, è che questa un’epoca di traumi come non ne vedevamo da tanto tempo: c’è da un lato la pandemia che continua, c’è la transizione, è un’epoca di profondi cambiamenti, è un’epoca che testa le nostre capacità di reagire e in tutto questo il principio ispiratore a cui tengo molto è che bisogna sempre avere lo sguardo sui più deboli”.
Dopo aver parlato dei rapporti con la Russia e della cosiddetta politica dell’ingaggio e del ruolo del green pass quale strumento di libertà da difendere, valorizzare, anche con il rigore dell’osservanza delle regole, si è soffermato sul tema di particolare attualità.
“Sull’energia – ha detto il premier – noi andiamo avanti con una politica che è intervenuta con stanziamenti imponenti, di misura mai vista prima, essenzialmente orientata a sollevare i più deboli dal rincaro dell’energia. Questi stanziamenti non possono andare avanti all’infinito, quindi occorre trovare una soluzione strutturale. Una soluzione che veda sì lo sviluppo delle interconnessioni, veda gli stoccaggi comuni, veda una propria valorizzazione della capacità di stoccaggio italiana in particolare ma occorre anche fare una riflessione sul meccanismo di prezzo dell’energia.
Oggi quel che si vede che l’energia prodotta a costo zero o quasi dall’idroelettrico oppure anche dalle rinnovabili viene venduta al consumatore al prezzo del gas. Questo è un meccanismo su cui in Europa è già cominciata una discussione, una riflessione, in cui parte attiva è il nostro ministro Cingolani.
È difficile pensare a una soluzione strutturale che non guardi ai profitti delle elettriche e non elettriche che hanno avuto in questo periodo dal rialzo del gas. È difficile non chiamare alla partecipazione dei costi comuni chi ha maturato anche questi profitti.”
Il discorso alla Camera di Mario Draghi si è concluso con gli auguri di buon Natale e di buone feste a tutti.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Materie prime ed energia, Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti”
L’impatto della guerra in Ucraina sui prezzi delle materie prime continua ad essere intenso e diffuso. Il gas naturale europeo è tra le materie prime che evidenzia l’aumento delle quotazioni più elevato dal pre Covid (+740% il...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...