Distretti Bio

Qualità delle produzioni, tutela del territorio montano e dei suoi abitanti: nell’ambito della “Convenzione delle Alpi” nascono i Distretti Bio, strumento innovativo per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’economia verde.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha siglato il protocollo d’intesa che sancisce la collaborazione con l’associazione Città del Bio, rete di Comuni ed Enti Locali presieduta da Antonio Ferrentino: con questo accordo saranno individuate le realtà su cui definire il modello più adeguato ai territori di montagna, capace di innescare progetti di filiera che vanno dalla produzione agricola alla trasformazione dei prodotti, dal commercio specializzato alla ristorazione e all’ospitalità.
“Proseguiamo il nostro impegno”, spiega il ministro Galletti, “nella valorizzazione del patrimonio montano italiano, che rappresenta circa il 50% del Paese ed esprime una ricchezza unica al mondo in termini di diversità biologica, di qualità agroalimentare e di cultura del territorio. Dalle nostre aree di montagna può arrivare una spinta decisiva alla crescita economica sostenibile, vero modello del futuro: non a caso saranno protagoniste di Expo 2015”.
Le parti interessate richiamano nel testo dell’accordo il protocollo della “Convenzione delle Alpi” che si propone di “conservare e incentivare l’agricoltura di montagna”, in modo che venga riconosciuto “il suo contributo sostanziale alla permanenza della popolazione e al mantenimento delle attività economiche sostenibili, specie mediante la produzione di prodotti tipici di qualità, alla salvaguardia delle basi naturali della vita, alla prevenzione dei rischi naturali, alla conservazione della bellezza e del valore ricreativo del paesaggio naturale e rurale, nonché alla cultura del territorio alpino”.
L’accordo prevede, conseguentemente alla nascita dei Distretti, la promozione del progetto Adotta una Valle Bio, disposto per favorire un’alleanza tra territori urbani e montani in un diverso rapporto tra produttori e consumatori. “L’obiettivo”, si legge nel protocollo, “è sostenere le realtà che si impegnano nel recupero e la salvaguardia ambientale delle aree, la difesa di varietà vegetali e animali a rischio di estinzione, la conservazione di sistemi di produzione storici di particolare pregio, favorendo la nascita di ‘comunità del cibo’ partecipate dai co-produttori”.
Nel testo si fa riferimento anche al rafforzamento del binomio tra “agricoltura biologica e turismo responsabile”, definito “la chiave per una crescita economica locale sostenibile”. “Un turismo”, osservano le parti, “che non sia solo consumo di territorio, provvisoria e illusoria alternativa al degrado metropolitano, ma che sia strettamente legato alle culture locali”.
Ministero dell’Ambiente: http://www.minambiente.it
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Sostenibilità: ESGeo vince a Londra il “Tech RocketShip Awards Italy 2022”
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per una banca? E per una fabbrica di prodotti alimentari con pari fatturato? E quindici ore di formazione in media l’anno per un addetto...
-
A MecSpe: l’induzione come soluzione innovativa per le linee di confezionamento alimentari
La necessità di produrre di più, con maggior rapidità e soprattutto fare la personalizzazione di massa esige cicli di produzione rapidi a diverse temperature per potersi adattare celermente ai cambi di ricette. I sistemi tradizionali di riscaldamento...
-
Open Data e tutela del territorio a vocazione agroalimentare
di Filippo Moreschi, avvocato e Responsabile Osservatorio AIDR “Digital Agrifood” Da ormai qualche anno, la comunità internazionale ed i singoli Stati nazionali hanno dettato ed aggiornano normative e specifiche tecniche per la raccolta dei c.d. “Open data”,...
-
Smart Contracts, Blockchain e agricoltura: un’alleanza contro i cambiamenti climatici
La lotta al cambiamento climatico è una delle priorità dei nostri tempi e un ruolo sicuramente fondamentale in questo è giocato dal comparto agroalimentare. Uno dei caratteri maggiormente significativi della c.d. “Data driven agriculture” è il suo doppio profilo...
-
Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti, al via la fase sperimentale
Da pochi giorni è a disposizione delle imprese il Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti (Rentri). Si tratta ancora di un prototipo con cui prende il via una fase sperimentale del sistema che a regime dovrebbe...