Dissalazione acqua ed efficienza energetica
L’applicazione degli impianti di dissalazione in ambito industriale, intesa a produrre acqua dissalata (distillata) a consumo energetico primario nullo tramite calore di recupero, è anche un metodo per il miglioramento dell’efficienza energetica.
L’applicazione consiste principalmente nel fare funzionare gli impianti di dissalazione con calore a basso contenuto termico, normalmente disperso negli impianti industriali, conseguendo il miglioramento energetico del sistema nel suo complesso. Questo consente nei Paesi Ue di accedere ai benefici previsti dalle normative nazionali in materia di efficienza energetica derivanti dalla direttiva 2012/27/EU.
L’applicazione determina altresì in una certa misura, benefici ambientali derivanti dalla riduzione delle emissioni connessa al risparmio energetico, contribuendo al conseguimento dei target del Protocollo di Kyoto; ciò in aggiunta ai benefici in materia insiti nella creazione di una fonte di approvvigionamento idrico alternativa.
Le fonti di calore disperso da recuperare sono svariate; ad esempio circuiti di raffreddamento, vapori di processo e di vent, fumi esausti, condense, acque e fluidi caldi in genere il cui calore non è normalmente recuperato per insufficiente livello di temperatura, quantità o convenienza. Con tale applicazione, l’impianto di dissalazione può fungere nel contempo da sistema di raffreddamento di determinate sezioni dell’impianto principale o surrogare parzialmente un sistema dedicato in circuito chiuso. Caso tipico di calore normalmente disperso e recuperabile ai fini dell’applicazione è quello dei sistemi di raffreddamento a mezzo “air coolers”, molto diffusi negli impianti industriali.
A fini dell’applicazione, il progetto e la configurazione dell’impianto di dissalazione sono studiati e sviluppati per ciascun caso specifico, in base alle peculiari condizioni ed esigenze, per integrarsi perfettamente con l’impianto principale, in team con l’utilizzatore.
Il risultato dell’applicazione è di produrre acqua dissalata (distillata) per uso industriale ed eventualmente potabile, a costi estremamente ridotti, inferiore a quello di qualsiasi altra fonte di approvvigionamento; ciò in modo particolare per la produzione di acqua demineralizzata per processo o make up.
L’applicazione suddetta si aggiunge a quelle consolidate in ambito cogenerativo convenzionale, di per se stesse intrinsecamente energeticamente efficienti, e quindi ammesse ai benefici previsti dalla normativa sulla cogenerazione.
Il metodo rappresenta una soluzione ottimale per la gestione dell’approvvigionamento idrico degli impianti industriali, sia in termini economici sia strategici. Oltre al bassissimo costo dell’acqua prodotta, consente infatti di risolvere eventuali o prevedibili criticità delle risorse idriche disponibili (limitazioni agli emungimenti, costi di approvvigionamento e trattamento ecc.), nonché l’affrancamento da condizionamenti delle fonti idriche esterne nel tempo.
Tale metodo è realizzato in una raffineria in Italia; nella fattispecie è applicato ad un impianto convenzionale esistente di fornitura Demont, opportunamente adattato allo scopo. Per lo stesso stabilimento Demont sta altresì collaborando allo sviluppo il progetto di un nuovo impianto di considerevole capacità. Il metodo può essere infatti applicato anche ad impianti esistenti con idonee caratteristiche e condizioni al contorno.
In generale le caratteristiche distintive di questi sistemi di dissalazione, a forte contenuto tecnologico ed espressamente progettati per complessi industriali in cui sono inseriti/asserviti, sono l’assenza di manutenzioni (oltre quella ordinaria di qualsiasi impianto) e sostituzioni di componenti di processo, l’altissima affidabilità nel tempo, vita dell’impianto superiore a 30 anni, economicità di esercizio/gestione, impatto ambientale pressoché nullo, facilità operativa anche per l’affinità con gli impianti in cui sono integrati (in genere non è richiesto personale di conduzione dedicato).
In determinate circostanze, esiste altresì la possibilità di trattare acque saline non di mare e/o di risolvere di problemi di scarico.
Demont può proporre una gamma completa tecnologie, capacità e prestazioni, nonché applicazioni particolari e non convenzionali.
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...
-
Garantire un clima favorevole con il software di climatizzazione RiTherm
Le buone condizioni climatiche sono essenziali all’interno di un armadio elettrico. Tuttavia, sia l’elettronica che coloro che la gestiscono hanno bisogno di qualcosa in più, viste le opportunità offerte dalla digitalizzazione, deve essere possibile progettare liberamente le...
-
La cogenerazione da biogas di 2G Italia rende più efficiente e sostenibile la gestione idrica in Puglia
L’efficienza energetica conquista un altro settore strategico. Acquedotto Pugliese è la società totalmente partecipata dalla Regione Puglia, titolare della concessione per il Servizio Idrico Integrato nella regione. L’azienda gestisce uno dei più grandi acquedotti d’Europa, servendo 248...
-
Quando l’acqua è vita
La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Cogenerazione da gas a idrogeno, 2G inaugura una nuova era
La prima trasformazione a idrogeno di un cogeneratore a gas rappresenta un punto di svolta e, allo stesso tempo, una possibilità ripetibile, consolidata ed efficiente nei costi. A confermarlo è 2G Italia, che insieme all’Ostbayerische Technische Hochschule...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...