COP26: la tecnologia digital twin può avere un ruolo chiave a tutela dell’ambiente
Secondo esperti e leader del settore vogliono che la tecnologia digital twin sia in cima all'agenda della COP26

La tecnologia digital twin è stata nominata in occasione della COP26 in corso in questi giorni a Glasgow, nel Regno Unito, come potenziale soluzione in grado di aiutare a fronteggiare l’attuale crisi climatica mondiale. Molti vogliono quindi che se ne discuta fra i leader globali.
La sfida più grande della COP26 è garantire che il pianeta sia a zero emissioni di carbonio entro la metà del secolo (2050) e si mantenga l’aumento della temperatura globale entro 1,5 gradi. Alle principali nazioni del mondo è stato chiesto di portare in Scozia ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030 per allinearsi a questi obiettivi.
Per raggiungere lo neutralità del carbonio, i Paesi devono eliminare gradualmente l’uso del carbone, ridurre la deforestazione, accelerare il passaggio ai veicoli elettrici, decarbonizzare gli ambienti urbani e aumentare gli investimenti in energie rinnovabili. Si stanno facendo progressi, ma la scienza mostra che occorre fare molto di più.
Gli esperti hanno già identificato le città e le aree urbane come il ‘campo di battaglia’ chiave per le emissioni. Gli edifici all’interno delle città di tutto il mondo sono attualmente responsabili del 70% delle emissioni mondiali di carbonio.
Tutto questo, combinato anche con l’accelerazione della deforestazione, potrebbe cambiare utilizzando una rete o una piattaforma globale con tecnologia digital twin in grado di misurare, mappare, tracciare e premiare le azioni sostenibili.
Arnildo Schildt, ex ambasciatore e diplomatico brasiliano, nonché studioso di Harvard, ha sviluppato un nuovo modello per proteggere le foreste pluviali utilizzando crediti di carbonio e compensazioni legate a una piattaforma internazionale digital twin.
“Lavoriamo instancabilmente ormai da due anni per sviluppare un modello con governi, Nazioni Unite, banche internazionali, accademici e partner industriali, nonché con gli investitori per sfruttare la potenza della tecnologia digital twin per risolvere contemporaneamente due enormi sfide per il nostro ambiente” ha dichiarato Arnildo. “Abbiamo una delegazione alla COP26 e a questo seguiranno altri incontri di partnership nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti subito dopo l’evento di Glasgow per trasformare il progetto in realtà”.
Un recente rapporto di Ernst & Young si prevede che i digital twin ridurranno le emissioni di carbonio del 50-100% all’interno degli edifici, ridurranno i costi operativi del 35% e incrementeranno la produttività del 20%. Per questo motivo, alcune grandi città stanno adottando la tecnologia digital twin. Con sede a Chicago e uffici nel Regno Unito e in India, il fornitore di Digital Twin Cityzenith ha recentemente lanciato un’iniziativa internazionale “Clean Cities – Clean Future”, in cui offre la sua piattaforma SmartWorldOS Digital Twin alle principali città inquinanti gratuitamente per monitorare, gestire e ridurre emissioni.
New York e Las Vegas si sono recentemente registrate, con altre grandi città internazionali che dovrebbero seguire nei prossimi mesi.
“L’uso di digital twin per tracciare, gestire e ridurre le emissioni all’interno dell’ambiente costruito non ha eguali”, ha affermato il CEO e fondatore di Cityzenith, Michael Jansen. “E la nostra iniziativa “Clean Cities – Clean Future” dimostrerà come i proprietari di edifici e le città possono ridurre drasticamente il funzionamento costi ed emissioni per un investimento minimo o nullo. La nostra piattaforma digital twin permette alle città e ai proprietari di immobili di ridurre le emissioni e aumentare l’efficienza, mentre impariamo a costruire meglio. Soprattutto siamo in grado di collegare questo alla protezione della nostra silvicoltura e dell’agricoltura utilizzando compensazioni di carbonio o scambi”.
Ha proseguito quindi Jansen: “L’evento COP26 può svolgere un ruolo di enorme importanza nel portare la crisi climatica sotto i riflettori pubblici: la COP26 deve offrire a tecnologie come i digital twin l’opportunità di fare la differenza nella lotta per proteggere il pianeta”.
L’inviato americano per il clima John Kerry, che all’inizio di quest’anno ha riportato gli sforzi del governo degli Stati Uniti verso la lotta al cambiamento climatico, ritiene che la COP26 sia l’ultima speranza del mondo per quanto concerne la protezione del pianeta: “La verità è che le emissioni stanno aumentando in tutto il mondo, mentre non si abbassano abbastanza in un numero sufficiente di Paesi, e i Paesi chiave stanno perseguendo politiche che possono rivelarsi molto pericolose per tutti”.
Kerry ha anche affermato che se le emissioni di gas serra non saranno ridotte a sufficienza nei prossimi 9 anni, non ci sarà alcuna possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati sul lungo termine.
Durante COP26 si discuterà anche di un programma nazionale sul digital twin con il Regno Unito, che coinvolgerà anche Anglian Water, BT e UK Power Networks per promuovere risultati migliori per l’ambiente. L’obiettivo di questo progetto è fornire un quadro di gestione delle informazioni in grado di garantire una condivisione dei dati sicura e resiliente e un’efficace gestione delle informazioni, mentre il programma identifica una serie di vantaggi per la società, le imprese, l’ambiente e l’economia in generale.
Foto apertura fonte Shutterstock
Contenuti correlati
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Alluminio, fondamentale “metallo del futuro” per un’economia sostenibile
La produzione di alluminio primario registra nel 2022 una crescita significativa a livello mondiale, arrivando a toccare i 70 milioni di tonnellate prodotte (+48% sul 2012), che arriveranno a essere 100 milioni entro il 2050. Il fatturato...
-
Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022
Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...
-
Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050....
-
Treni a zero emissioni
Il settore ferroviario, nonostante sia tra i meno inquinanti, ha un grande impatto sulla mobilità a livello globale. I margini di miglioramento per ottenere una maggiore efficienza e ridurne l’impatto nei decenni a venire ci sono e...
-
Una caldaia funzionante al 100% idrogeno
Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...
-
Axitea con Treedom a tutela di ambiente e sostenibilità
Axitea, che opera come Global Security Provider sul mercato italiano e internazionale, in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha reso nota la collaborazione con Treedom, la prima piattaforma al mondo che permette di piantare un albero a distanza...