COP26: la tecnologia digital twin può avere un ruolo chiave a tutela dell’ambiente
Secondo esperti e leader del settore vogliono che la tecnologia digital twin sia in cima all'agenda della COP26

La tecnologia digital twin è stata nominata in occasione della COP26 in corso in questi giorni a Glasgow, nel Regno Unito, come potenziale soluzione in grado di aiutare a fronteggiare l’attuale crisi climatica mondiale. Molti vogliono quindi che se ne discuta fra i leader globali.
La sfida più grande della COP26 è garantire che il pianeta sia a zero emissioni di carbonio entro la metà del secolo (2050) e si mantenga l’aumento della temperatura globale entro 1,5 gradi. Alle principali nazioni del mondo è stato chiesto di portare in Scozia ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030 per allinearsi a questi obiettivi.
Per raggiungere lo neutralità del carbonio, i Paesi devono eliminare gradualmente l’uso del carbone, ridurre la deforestazione, accelerare il passaggio ai veicoli elettrici, decarbonizzare gli ambienti urbani e aumentare gli investimenti in energie rinnovabili. Si stanno facendo progressi, ma la scienza mostra che occorre fare molto di più.
Gli esperti hanno già identificato le città e le aree urbane come il ‘campo di battaglia’ chiave per le emissioni. Gli edifici all’interno delle città di tutto il mondo sono attualmente responsabili del 70% delle emissioni mondiali di carbonio.
Tutto questo, combinato anche con l’accelerazione della deforestazione, potrebbe cambiare utilizzando una rete o una piattaforma globale con tecnologia digital twin in grado di misurare, mappare, tracciare e premiare le azioni sostenibili.
Arnildo Schildt, ex ambasciatore e diplomatico brasiliano, nonché studioso di Harvard, ha sviluppato un nuovo modello per proteggere le foreste pluviali utilizzando crediti di carbonio e compensazioni legate a una piattaforma internazionale digital twin.
“Lavoriamo instancabilmente ormai da due anni per sviluppare un modello con governi, Nazioni Unite, banche internazionali, accademici e partner industriali, nonché con gli investitori per sfruttare la potenza della tecnologia digital twin per risolvere contemporaneamente due enormi sfide per il nostro ambiente” ha dichiarato Arnildo. “Abbiamo una delegazione alla COP26 e a questo seguiranno altri incontri di partnership nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti subito dopo l’evento di Glasgow per trasformare il progetto in realtà”.
Un recente rapporto di Ernst & Young si prevede che i digital twin ridurranno le emissioni di carbonio del 50-100% all’interno degli edifici, ridurranno i costi operativi del 35% e incrementeranno la produttività del 20%. Per questo motivo, alcune grandi città stanno adottando la tecnologia digital twin. Con sede a Chicago e uffici nel Regno Unito e in India, il fornitore di Digital Twin Cityzenith ha recentemente lanciato un’iniziativa internazionale “Clean Cities – Clean Future”, in cui offre la sua piattaforma SmartWorldOS Digital Twin alle principali città inquinanti gratuitamente per monitorare, gestire e ridurre emissioni.
New York e Las Vegas si sono recentemente registrate, con altre grandi città internazionali che dovrebbero seguire nei prossimi mesi.
“L’uso di digital twin per tracciare, gestire e ridurre le emissioni all’interno dell’ambiente costruito non ha eguali”, ha affermato il CEO e fondatore di Cityzenith, Michael Jansen. “E la nostra iniziativa “Clean Cities – Clean Future” dimostrerà come i proprietari di edifici e le città possono ridurre drasticamente il funzionamento costi ed emissioni per un investimento minimo o nullo. La nostra piattaforma digital twin permette alle città e ai proprietari di immobili di ridurre le emissioni e aumentare l’efficienza, mentre impariamo a costruire meglio. Soprattutto siamo in grado di collegare questo alla protezione della nostra silvicoltura e dell’agricoltura utilizzando compensazioni di carbonio o scambi”.
Ha proseguito quindi Jansen: “L’evento COP26 può svolgere un ruolo di enorme importanza nel portare la crisi climatica sotto i riflettori pubblici: la COP26 deve offrire a tecnologie come i digital twin l’opportunità di fare la differenza nella lotta per proteggere il pianeta”.
L’inviato americano per il clima John Kerry, che all’inizio di quest’anno ha riportato gli sforzi del governo degli Stati Uniti verso la lotta al cambiamento climatico, ritiene che la COP26 sia l’ultima speranza del mondo per quanto concerne la protezione del pianeta: “La verità è che le emissioni stanno aumentando in tutto il mondo, mentre non si abbassano abbastanza in un numero sufficiente di Paesi, e i Paesi chiave stanno perseguendo politiche che possono rivelarsi molto pericolose per tutti”.
Kerry ha anche affermato che se le emissioni di gas serra non saranno ridotte a sufficienza nei prossimi 9 anni, non ci sarà alcuna possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati sul lungo termine.
Durante COP26 si discuterà anche di un programma nazionale sul digital twin con il Regno Unito, che coinvolgerà anche Anglian Water, BT e UK Power Networks per promuovere risultati migliori per l’ambiente. L’obiettivo di questo progetto è fornire un quadro di gestione delle informazioni in grado di garantire una condivisione dei dati sicura e resiliente e un’efficace gestione delle informazioni, mentre il programma identifica una serie di vantaggi per la società, le imprese, l’ambiente e l’economia in generale.
Foto apertura fonte Shutterstock
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Il digitale al servizio di acqua ed energia
Le imprese di pubblica utilità, come quelle del settore idrico ed energetico, possono contare su strumenti digitali che sono in grado di favorire la decarbonizzazione e incrementare l’efficienza. Schneider Electric ha sviluppato delle soluzioni basate su digital...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...