“Dall’idea all’impresa” 2015: WindCity tra i finalisti
L’eolico non è più solo una prerogativa di monti o costiere, la startup padovana WindCity sfida le correnti anche in città e si aggiudica un posto tra i protagonisti di “Dall’idea all’impresa” 2015.

Almeno il 20% dell’energia della città del futuro dovrà provenire dallo sfruttamento delle fonti eoliche, questo l’obiettivo entro i prossimi 5 anni della Commissione Europea nell’ambito del progetto Horizon 2020. Sfida accettata da Tommaso Morbiato e dal team di WindCity, startup tra le 5 in finale per il “Premio dall’idea all’impresa” (che mette in palio 50.000 euro in denaro e 20 periodi di residenza e affiancamento per un valore complessivo di 680.000 euro), che da Padova guarda all’utilizzo del vento urbano e generato dalla circolazione ferroviaria ed autostradale all’interno delle grandi città.
Il contributo dell’eolico al fabbisogno energetico delle città è in crescita in tutta Europa, ma si scontra quotidianamente con due problemi di base: la possibilità di installare turbine solamente in quelle aree caratterizzate da un vento costante e gli elevati costi per trasmettere da sorgenti così lontane alle città-utenti. Il team di WindCity, partendo dalle osservazioni di meteorologi e fisici ambientali, ha spostato quindi l’attenzione sulle micro-turbine.
Il vento “di città” esiste ma è per natura filtrato ed altamente irregolare, motivo per cui, per ottenere una sorgente di energia competitiva con il costo delle “concorrenti” fossili o nucleari, la startup padovana ha concepito un brevetto di piccola turbina da 1 kW capace di captare i venti irregolari attivandosi in autonomia, in modo molto più efficiente dei dispositivi attualmente in commercio. La realizzazione della parte meccanica è attualmente in corso d’opera, mentre sono già stati stretti accordi di partnership per quanto riguarda le componenti elettriche ed elettroniche in vista della prima sperimentazione in collaborazione con alcuni importanti attori nel settore dei trasporti e con gestori di aree industriali particolarmente adatte alla fase pilota.
L’idea è nata dall’osservazione della natura: alcuni uccelli sanno volare su lunghe distanze grazie a correnti di vento variabile, e la ricerca aeronautica tenta già di imitarli. WindCity si propone di catturare un vento così diffuso eppure trascurato; un classico esempio di “economia circolare” che punta a rimettere in uso risorse naturali finora scartate come perdite.
Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato da Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale. Il Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale, il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...