Dall’Europa oltre 20 miliardi per la sostenibilità
A Ecomondo (l’evento di Rimini Fiera dedicato allo sviluppo sostenibile) si è parlato di politiche europee per l’economia “verde”: il convegno “Strumenti e strategie europee a sostegno dell’ecoinnovazione” ha affrontato il tema del Programma quadro dell’Unione (2014-2020) e, in particolare, delle risorse stanziate per l’innovazione e la sostenibilità, in tutto 70 miliardi. L’incontro è stato moderato da Christian Patermann (consulente del governo del Nord Reno – Westfalia) e Fabio Fava, docente all’Università di Bologna e presidente del comitato tecnico-scientifico di Ecomondo.
Ad illustrare il Programma quadro è stato Antonio Di Giulio, a capo della Direzione generale Ricerca e innovazione della Commissione europea. “Il programma”, ha spiegato, “include azioni di stimolo alla crescita, all’occupazione e alla sostenibilità, finalizzate alla promozione delle eccellenze, alla leadership industriale e alle sfide sociali”.
“Il programma Orizzonte 2020”, ha aggiunto Di Giulio, “prevede uno stanziamento di 70 miliardi in ricerca e innovazione. Questa somma comprende 22-23 milioni destinati ad azioni legate alla sostenibilità ambientale: dall’ambito agricolo, forestale e marittimo (3,8 miliardi) alle fonti di energia pulite e sicure (5,9 miliardi), dai trasporti (6,3 miliardi) ai cambiamenti climatici (3 miliardi). Altri 7,5 miliardi saranno destinati al settore della salute”.
Una novità di questo programma quadro è la particolare attenzione alle piccole e medie imprese, sulle quali è concentrato il 30% del budget. “L’idea”, prosegue Di Giulio, “è legare ricerca e innovazione in modo lineare: dalla formulazione di un’idea alla realizzazione di prototipi, fino allo sviluppo di azioni vicine al mercato”. Per il direttore del settore Ricerca e innovazione della Commissione europea, “i dati dimostrano che esiste una connessione diretta fra gli investimenti in innovazione e il Pil di un Paese. Una delle sfide da affrontare insieme è la de-carbonizzazione della nostra economia”.
Il convegno ha visto la partecipazione – tra gli altri – di Verdiana Bandini (Università di Bologna), Catia Bastioli (Novamont) e Roberto Farina (Enea).
Ecomondo: http://www.ecomondo.com
Contenuti correlati
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
In che modo tecnologia e sostenibilità stanno cambiando il mondo del Fashion?
Alcune aree del mondo in recessione e un’inflazione nel Nord America e nell’Unione Europea tra l’8 e il 10%, che ha portato a un aumento dei prezzi dei prodotti, hanno spinto i consumatori a cambiare il proprio...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...