Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh

Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore di energia DCBM 100 sarà introdotto sul mercato UE nel terzo trimestre di quest’anno.
Con la continua crescita, ad un ritmo molto elevato, del settore della mobilità elettrica, il contatore di energia DC dovrebbe essere di particolare interesse per i produttori di caricabatterie EV, consentendo una fatturazione basata su kWh durante la ricarica in aree pubbliche o semi pubbliche. Per consentire la fatturazione basata su kWh delle sessioni di ricarica, le soluzioni di misurazione dell’energia devono essere integrate nei caricabatterie DC, seguendo normative come la direttiva 2014/32/EU Measuring Instruments Directive (MID), la normativa sulla calibrazione German Eichrecht o la normativa nazionale francese. Il pagamento basato su kWh è sempre più richiesto e applicato perché promuove l’accessibilità, l’equità e la trasparenza dei prezzi per tutti gli utenti durante il processo di ricarica dei veicoli elettrici.
I veicoli elettrici hanno la possibilità di essere caricati utilizzando alimentazione AC o DC. La ricarica DC attraverso una wallbox offre diversi vantaggi rispetto alla ricarica AC perché supera il limite di potenza del caricabatterie di bordo utilizzato nella ricarica in AC. Ciò si traduce in tempi di ricarica più brevi e consente un accesso più facile a servizi come Vehicle to Grid (V2G).
Con le applicazioni di ricarica di destinazione, in cui il tempo di ricarica è in genere compreso tra una e due ore, una potenza di ricarica media in corrente continua nell’intervallo di 30 kW è solitamente adeguata per ricaricare la maggior parte dei veicoli elettrici. Per soddisfare questa domanda, le wallbox DC sono una componente cruciale dell’infrastruttura di ricarica e forniscono tempi di ricarica ragionevoli ad un costo accettabile per i charging point operator (CPO).
Con la sua potente misurazione bidirezionale dell’energia che consente il V2G, il contatore di energia DCBM 100 DC è progettato per garantire la massima trasparenza e consentire agli utenti finali di avere fiducia nell’equità della loro ricarica basata su kWh. Il DCBM 100, pronto per ogni svolta nel futuro, è stato sviluppato specificamente per applicazioni wallbox DC da 11 kW a 30 kW, offrendo precisione Classe B, 1000 V DC ed 80 A nominali a temperature ambiente da -40°C a +80°C. I cavi di ricarica possono essere collegati direttamente al nuovo contatore.
Inoltre, il DCBM 100 fornisce in tempo reale dati aggiuntivi (tensione, corrente, potenza, temperatura) che saranno essenziali per lo sviluppo dei tipi di strumenti di manutenzione predittiva necessari a ridurre al minimo i tempi di fermo del caricabatterie EV. Come parte della più ampia famiglia LEM di misuratori a corrente continua per la fatturazione, il DCBM 100 garantisce anche una facile integrazione del software e una gestione sicura dei dati utilizzando il più recente Open Charge Metering Format (OCMF).
Florent Balboni, Global Product Manager for energy metering solutions di LEM, ha dichiarato: “La rapida implementazione di nuovi prodotti e tecnologie è fondamentale per soddisfare le diverse esigenze delle applicazioni di ricarica per veicoli elettrici. Garantendo equità e trasparenza per tutti gli utenti, la fatturazione basata su kWh è essenziale per l’accettazione della tecnologia. I contatori DC devono quindi essere realizzati su misura delle applicazioni di ricarica EV come le wallbox DC che svolgeranno un ruolo significativo nell’infrastruttura di ricarica e nello sviluppo del servizio V2G avanzato
Contenuti correlati
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Delta, soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale per il mondo dell’industria
Delta ha presentato la sua nuova proposta di valore del marchio, “Realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso” in occasione della Fiera di Hannover 2023. Questa dichiarazione dimostra come le innovative soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale...
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...
-
Tester per la diagnosi dei punti di ricarica veloci Profitest H+E Extra C da GMC
Le colonne di ricarica per Veicoli Elettrici sono sicure? Chi ci garantisce che siano conformi alle norme internazionali? Prima della loro attivazione sono state eseguite tutte le verifiche di sicurezza elettrica e funzionale utilizzando strumenti di misura...
-
L’auto elettrica si ricarica gratis con il sistema Viaris Solar di Orbis
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista...
-
La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...