Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile

Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in fase di transizione verso la generazione e lo stoccaggio di energia verde. Unendo il software e la tecnologia di Mita-Teknik, recentemente acquisiti , la piattaforma di automazione Ovation, la profonda conoscenza delle energie rinnovabili, le soluzioni di sicurezza informatica e le funzionalità di gestione remota, Emerson ha creato una nuova struttura della propria architettura di controllo dedicata all’energia. Il risultato è un portafoglio che si concentra sul mercato emergente dell’energia pulita progettato per offrire un’automazione semplificata delle energie rinnovabili in grado di aiutare i produttori di energia a costruire e scalare operazioni sostenibili.
Negli ultimi anni la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha registrato una crescita record. Tuttavia, la transizione verso sistemi energetici più puliti o l’estensione in scala di quelli esistenti è un’impresa complessa per i produttori di energia. Turbine eoliche, pannelli fotovoltaici, batterie agli ioni di litio, elettrolizzatori di idrogeno ed energia idroelettrica utilizzano una vasta gamma di software e tecnologie di automazione. Con l’evoluzione dei portafogli delle rinnovabili, il numero di tecnologie applicate è destinato a moltiplicarsi, facendo aumentare curve di apprendimento e complessità delle operazioni, poiché le soluzioni acquistate da fornitori diversi richiedono ulteriori integrazioni. Alcuni sistemi esistenti possono offrire livelli di connettività tra asset molto specifici. Il portafoglio Ovation Green invece offrirà un insieme integrato di software e soluzioni appositamente creati e in grado di supportare tecnologie diverse con un unico sistema standardizzato e intuitivo.
“I Paesi di tutto il mondo si stanno concentrando sulla transizione entro i prossimi decenni verso un’economia basata sull’energia pulita e, sebbene l’energia verde sia un concetto semplice che tutti comprendono, la strada per la sua attuazione non è sempre chiara”, ha dichiarato Bob Yeager, presidente del business Power and Water Solutions di Emerson. “Con il portafoglio Ovation Green, i nostri software, supporto e soluzioni sono stati fusi in un unico sistema che viene fornito da un unico partner di fiducia per aiutare i produttori di energia a gestire in modo più rapido, semplice e affidabile le operazioni sull’energia elettrica rinnovabile”.
L’accesso senza limitazioni sia ai dati operativi in tempo reale, che a quelli storici, consente di avere maggiore visibilità e controllo su tutti gli asset rinnovabili dell’azienda. Grazie a un portafoglio integrato di soluzioni basate sui dati per il controllo e la gestione degli asset, le tecnologie Ovation Green offrono un accesso sicuro e standardizzato ai dati, indipendentemente dai produttori delle apparecchiature o dal tipo di sistema, presso uno o più siti.
La raccolta, la combinazione e la contestualizzazione di grandi quantità di dati creati dalla generazione di energia rinnovabile e dagli impianti di stoccaggio consente al portafoglio Ovation Green di Emerson di fornire una visione chiara delle operazioni in uno spazio di facile navigazione. Il portafoglio offrirà informazioni utili prodotte da una piattaforma unificata che consentiranno di prendere decisioni più rapide e informate al fine di aumentare disponibilità e produzione, riducendo al contempo i costi operativi e di manutenzione.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...