Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile

Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in fase di transizione verso la generazione e lo stoccaggio di energia verde. Unendo il software e la tecnologia di Mita-Teknik, recentemente acquisiti , la piattaforma di automazione Ovation, la profonda conoscenza delle energie rinnovabili, le soluzioni di sicurezza informatica e le funzionalità di gestione remota, Emerson ha creato una nuova struttura della propria architettura di controllo dedicata all’energia. Il risultato è un portafoglio che si concentra sul mercato emergente dell’energia pulita progettato per offrire un’automazione semplificata delle energie rinnovabili in grado di aiutare i produttori di energia a costruire e scalare operazioni sostenibili.
Negli ultimi anni la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha registrato una crescita record. Tuttavia, la transizione verso sistemi energetici più puliti o l’estensione in scala di quelli esistenti è un’impresa complessa per i produttori di energia. Turbine eoliche, pannelli fotovoltaici, batterie agli ioni di litio, elettrolizzatori di idrogeno ed energia idroelettrica utilizzano una vasta gamma di software e tecnologie di automazione. Con l’evoluzione dei portafogli delle rinnovabili, il numero di tecnologie applicate è destinato a moltiplicarsi, facendo aumentare curve di apprendimento e complessità delle operazioni, poiché le soluzioni acquistate da fornitori diversi richiedono ulteriori integrazioni. Alcuni sistemi esistenti possono offrire livelli di connettività tra asset molto specifici. Il portafoglio Ovation Green invece offrirà un insieme integrato di software e soluzioni appositamente creati e in grado di supportare tecnologie diverse con un unico sistema standardizzato e intuitivo.
“I Paesi di tutto il mondo si stanno concentrando sulla transizione entro i prossimi decenni verso un’economia basata sull’energia pulita e, sebbene l’energia verde sia un concetto semplice che tutti comprendono, la strada per la sua attuazione non è sempre chiara”, ha dichiarato Bob Yeager, presidente del business Power and Water Solutions di Emerson. “Con il portafoglio Ovation Green, i nostri software, supporto e soluzioni sono stati fusi in un unico sistema che viene fornito da un unico partner di fiducia per aiutare i produttori di energia a gestire in modo più rapido, semplice e affidabile le operazioni sull’energia elettrica rinnovabile”.
L’accesso senza limitazioni sia ai dati operativi in tempo reale, che a quelli storici, consente di avere maggiore visibilità e controllo su tutti gli asset rinnovabili dell’azienda. Grazie a un portafoglio integrato di soluzioni basate sui dati per il controllo e la gestione degli asset, le tecnologie Ovation Green offrono un accesso sicuro e standardizzato ai dati, indipendentemente dai produttori delle apparecchiature o dal tipo di sistema, presso uno o più siti.
La raccolta, la combinazione e la contestualizzazione di grandi quantità di dati creati dalla generazione di energia rinnovabile e dagli impianti di stoccaggio consente al portafoglio Ovation Green di Emerson di fornire una visione chiara delle operazioni in uno spazio di facile navigazione. Il portafoglio offrirà informazioni utili prodotte da una piattaforma unificata che consentiranno di prendere decisioni più rapide e informate al fine di aumentare disponibilità e produzione, riducendo al contempo i costi operativi e di manutenzione.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...