Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Grazie a tecniche di rilievo all’avanguardia, mappati oltre 2500 km di strade di Milano nell’ottica di supportare lo sviluppo di applicazioni per il consolidamento del concetto di Smart City

Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed elaborati grazie alle tecnologie proprietarie di Cyclomedia basate su avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale, saranno utili per procedere alla creazione, alla verifica e all’aggiornamento di 22 geodatabase che compongono il patrimonio informativo del Comune, e verranno messi a disposizione dell’amministrazione locale per efficientare la gestione, implementare l’urbanistica intelligente e valorizzare gli spazi pubblici.
Il progetto di mobile mapping e il Digital Twin del Comune
25 sono i giorni che Cyclomedia ha impiegato per mappare ogni singola strada di Milano. 3 i veicoli dotati di telecamera che hanno percorso le vie di ogni quartiere, inclusi Citylife e l’area Expo mai prima d’ora inclusi nelle rilevazioni. Milioni le immagini a 360° raccolte attraverso i sensori di mobile mapping più accurati al mondo. L’obiettivo del progetto è quello di integrare e aggiornare le banche dati territoriali del Comune di Milano, con dati innovativi, per migliorare il rapporto tra l’amministrazione locale e i cittadini. Attraverso questo meticoloso mapping, è stato infatti possibile creare un vero e proprio Digital Twin (o gemello digitale) della città che ne evidenzia in modo chiaro – tra le altre cose – la segnaletica stradale verticale e orizzontale, i semafori, le barriere, i pali della luce e reggifilo, i passi carrai e gli impianti di pubblica affissione, oltre che le dimensioni dei varchi di ponti e tunnel, targhe viarie e commemorative, numero e dimensione delle vetrine commerciali, rampe per disabili, orologi pubblici, binari delle linee tramviarie e tanto altro ancora.
Tecnologie al servizio delle amministrazioni locali
Lo scopo di questo ambizioso progetto di rilevazione ed elaborazione dei dati è dotare il Comune di Milano di informazioni dettagliate sul tessuto cittadino, utili ad affrontare le sfide contemporanee di gestione dello spazio pubblico.
Il primo passo per diventare a tutti gli effetti una smart city, infatti, è dotarsi di una corretta panoramica dell’esistente arricchita dai dati, approfondimenti che possono essere utilizzati per migliorare la gestione della municipalità a beneficio di tutti i cittadini, sempre in ottica di sostenibilità economica e sociale. Un Digital Twin consente di navigare in modo immersivo il territorio per ispezionarne e valutarne i singoli luoghi senza la necessità di effettuare ispezioni in campo e di identificare automaticamente tutti i beni presenti nello spazio pubblico, in modo da intervenire tempestivamente con eventuali processi di manutenzione.
“Questo progetto” dichiara Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano “dimostra come l’innovazione digitale e la tecnologia avanzata possano guidare trasformazioni decisive, oltre che affascinanti, per una migliore governance delle città. Grazie a questa vasta campagna di rilievi, che per la prima volta si è spinta oltre i confini di Milano città, l’Amministrazione si dota di un patrimonio informativo straordinario che verrà messo a disposizione dei comuni della Città Metropolitana e che potrà evolversi fino a diventare un vero e proprio ‘gemello digitale’. Un progresso tecnologico con enormi potenzialità sui servizi offerti alle cittadine e ai cittadini, in termini di sostenibilità, efficientamento e sicurezza”.
“Siamo orgogliosi di mettere le nostre tecnologie di mapping al servizio di un partner e di un progetto così importanti” spiega Filippo Troiani, Sales & Business Development Manager Italy di Cyclomedia. “Nello scenario di cambiamento nel quale ci muoviamo, diventerà sempre più importante intercettare tempestivamente le tendenze e le prospettive che avranno impatti significativi sulle città: l’aumento della popolazione, la crescente domanda di mobilità sostenibile, i cambiamenti climatici, la maggiore necessità di gestire la pianificazione urbana e la sicurezza sono solo alcuni dei fattori da prendere accuratamente in considerazione per i prossimi anni. Per questo siamo convinti che solo tramite la raccolta meticolosa e l’aggiornamento costante dei dati, le Pubbliche Amministrazioni potranno prendere decisioni più consapevoli e prepararsi adeguatamente per il futuro. La missione di Cyclomedia è proprio questa: fornire dati utili per costruire un domani migliore” conclude Troiani.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...