Cresce l’offerta software, migliorano le soluzioni per la gestione delle risorse aziendali

Abb, protagonista nel settore delle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione di Obvient Strategies, azienda privata specializzata in forniture di software, sommando così le soluzioni Obvient al portafoglio di software recentemente ampliatosi con l’acquisizione di Ventyx. L’operazione accrescerà l’offerta software di Abb per la gestione degli asset, l’automazione della distribuzione di energia e le applicazioni smart grid.
Il portafoglio di Obvient include software e servizi per industrie e utility le cui risorse sono disseminate in diverse aree geografiche. Il software di business intelligence raccoglie, analizza e segnala in tempo reale sia informazioni critiche sia periodiche. Ciò è di grande aiuto nei processi decisionali così come nell’ottimizzazione delle operazioni.
Le soluzioni proposte, oltre che coadiuvare operazioni complesse, riducono i costi di gestione migliorando l’affidabilità delle risorse. I prodotti Obvient raccolgono le migliori business practice dei settori della trasmissione e distribuzione in soluzioni preconfezionate. Grazie a questo servizio le aziende sono in grado di monitorare e gestire le proprie risorse distribuite più efficacemente, in tempo reale e quando determinate dagli eventi.
“Il portafoglio Obvient è complementare alle nostre soluzioni software per il settore energetico”, ha commentato Jens Birgersson, responsabile del business Network Management di Abb all’interno della divisione Power Systems. “Rafforza sensibilmente le nostre soluzioni basate su software, consentendoci di fornire un migliore servizio ai clienti, dalla salute degli asset e customer care alla distribuzione e alla gestione delle interruzioni di energia”.
È intenzione di Abb di mantenere il team di Obvient e collocare i suoi dirigenti a capo di ruoli chiave all’interno dell’organizzazione di product management di Ventyx. L’azienda è situata nei pressi di Atlanta, in Georgia, e lo staff conta circa 40 persone.
“Siamo entusiasti di unirci alla famiglia mondiale di Abb. Abbiamo già lavorato insieme su diversi progetti e unire i nostri portafogli d’offerta complementari è la cosa giusta da fare”, ha commentato Ray Kasten, presidente e Ceo di Obvient Strategies. “Questo passo consentirà a Obvient di potenziare il supporto per la nostra base di clienti in costante crescita accelerando al contempo le iniziative di sviluppo dei prodotti”.
Ventyx: www.ventyx.com
Abb: www.abb.com
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Riscaldamento globale, il contributo green delle smart city
Sensoworks, dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato lo scorso dicembre a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, ha in attivo numerosi progetti anche all’estero. Le tecnologie Sensoworks al momento sono utilizzate per il...
-
Monitorare l’energia
Mitsubishi Electric ha supportato IFM nella realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’energia su 16 diverse utenze elettriche Leggi l’articolo
-
Monitoraggio IoT efficiente degli edifici con Paessler
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di infrastrutture IT e IoT complesse, rilascerà in autunno una soluzione dedicata ai facility manager e ai proprietari di edifici: la nuova soluzione SaaS (software as a service), Paessler Building Monitor, che...
-
Petrolio e gas naturale: il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con l’azienda russa Rosneft
Il Politecnico di Torino consolida la sua partnership con Rosneft, la principale società pubblica del settore petrolifero russo, firmando un contratto di ricerca e sviluppo. L’accordo è stato firmato dall’Amministratore Delegato Igor Sechin e dal Rettore dell’Ateneo,...