Costi dell’energia elettrica ancora in aumento. La conferma dal Ministro Cingolani

A lanciare l’allarme è ora il Ministro della Transizione Energetica, Roberto Cingolani. Ma l’impennata dei prezzi era già stata segnalata e prevista nello scorso mese di agosto da EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico, che per le aziende segnalava un +30% con una previsione del +50% entro fine anno.
“Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% ed il prossimo trimestre aumenterà ancora del 40%” segnala il ministro della Transizione Energetica, Roberto Cingolani (Fonte ajcom), confermando le previsioni di EnergRed.
L’MGP ha fatto segnare un PUN per settembre 2021 a 126,88 €/MWh. Da maggio a luglio è stato un rally che è partito da 69,91 €/MWh ed è arrivato a 112,40 €/MWh. “Insomma, una crescita consistente e continua che ha già procurato aumenti del +30% sulle bollette elettriche delle aziende (e del 20% per quelle dei consumatori) ed arriverà quest’anno almeno al +40% per i consumatori e fino al +50% o addirittura +60% per le aziende” commenta Moreno Scarchini, CEO di EnergRed.
Tre fattori concorrono a questa dinamica la cui durata non potrà dipendere, o meglio essere mitigata, da alcuna misura nazionale e tantomeno continentale: il decoupling dei prezzi del gas da quelli del petrolio; la crescita dei prezzi dei certificati della CO2; la crescita della domanda legata all’elettrificazione dei consumi.
“L’unica soluzione per controbattere il fenomeno è nella transizione energetica” spiega Scarchini.
D’altra parte la capacità mondiale di energia rinnovabile è aumentata, raggiungendo il 36,6% del totale. E, soprattutto nel nostro Paese e più particolarmente nel Sud Italia, sono già molte le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali. “Nonostante il forte rialzo dei prezzi dell’energia, nel Mezzogiorno quella prodotta da fonte solare ha fatto segnare un valore di 102 euro/MWh, nuovo minimo record di costo per le imprese” mette in evidenza il CEO di EnergRed.
Ma non solo, nel Sud Italia molte sono le leggi regionali che sostengono la costituzione di comunità di ‘prosumer’, produttori-consumatori di energia generata da fonti rinnovabili.
Fonte foto Pixabay_VV1ntermute
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Come selezionare, implementare e mantenere la soluzione UPS più adeguata alle esigenze
Un gruppo di continuità (UPS) è un dispositivo fondamentale in quanto contribuisce a salvaguardare qualsiasi azienda da blackout e altri malfunzionamenti che possono danneggiare le apparecchiature elettroniche e interrompere le attività. Senza un gruppo di continuità, un’interruzione...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...