Costa Concordia, il punto sulle operazioni
Le operazioni di recupero degli idrocarburi a bordo della Costa Concordia si sono concluse, lo ha reso noto l’Ispra in una recente comunicazione. Da un punto di vista ambientale il carburante e gli oli lubrificanti sono le sostanze potenzialmente inquinanti che destano maggiore preoccupazione per i seguenti motivi: determinano effetti estremamente dannosi per gli ecosistemi marini qualora sversati in mare; le quantità iniziali sono molto elevate (circa 2.200 m3); il relitto si trova in un’area dall’elevata valenza ambientale.
Anche se si intende rimuovere l’intero relitto da dove si trova, l’operazione di debunkering è apparsa da subito una priorità anche perché tuttora non vi è l’assoluta certezza della sua stabilità: la nave è infatti poggiata in modo precario su due spuntoni di roccia che impediscono il suo affondamento su fondali ben più profondi a batimetrie di circa 90 metri.
Inoltre, le operazioni di recupero della nave potrebbero determinare delle rotture dello scafo non volute che determinerebbero il trafilamento degli inquinanti. I seguenti dati riepilogano le quantità di idrocarburi recuperati comunicate dalla Smit Salvage, incaricata di condurre l’operazione: le quantità totali stimate a bordo sono 2.280 m3, quelle totali rimosse ammontano a 2.036,5 m3; le quantità totali “impompabili” sono 163 m3, quelle recuperate a mare 6 m3. Si evidenzia, quindi, che al termine dell’operazione rimangono a bordo 163 m3 dichiarati “impompabili” sostanzialmente perché l’inclinazione della nave rende irraggiungibili alcuni accumuli, alcune cisterne non sono raggiungibili dall’esterno e per ciascuna cisterna piccole quantità di idrocarburi rimangono adese alle pareti.
In termini generali l’operazione è da considerarsi conclusa con successo, la tecnologia impiegata è la migliore disponibile a livello mondiale. Pur tuttavia, l’attenzione deve rimanere alta perché la nave continua ad essere una potenziale sorgente di inquinamento per i residui di olio rimasti, ma anche per altre sostanze che rimangono a bordo (vernici, materiale organico in decomposizione, batterie ecc.). Il potenziale danno ambientale potrà essere ridotto a zero solo attraverso la rimozione della nave.
Ispra: www.isprambiente.gov.it
Contenuti correlati
-
Come nascono i pacchi batterie? Materiali, tecnologie e best practice
I sistemi di accumulo a batteria rappresentano, con sempre maggior frequenza, una soluzione da utilizzare per vari scopi, come sottolinea Roberto Romita – Industrial Key Account Manager – Industrial Division di Sparq. I BESS (Battery Energy Storage...
-
Batterie ottimizzate con il software di visione integrato con il deep learning di Zebra Technologies
TAS, fornitore di OEM automobilistici globali, ha migliorato e incrementato la qualità della produzione di tappi per batterie delle automobili elettriche grazie a una soluzione affidabile, precisa e sicura di machine vision con deep learning, alimentata dal...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
BMS: come funzionano le batterie “intelligenti”
Il Battery Management System è un sistema elettronico che ha l’incarico di supervisionare e gestire il funzionamento di una batteria ricaricabile, in tutta la sua interezza, ovvero che sia sempre in grado di operare in sicurezza e...
-
Norme UE sulle batterie, BESS e burocrazia
A che punto siamo sulla diffusione dei BESS nel nostro Paese? Il regolamento sulle batterie UE 2023/1542 è entrato in vigore da quasi un anno abrogando la vecchia Direttiva 2006/66/CE. Qual è la situazione odierna, come si...
-
Riciclo automatizzato delle batterie con Bosch Rexroth
Aumenta a livello globale la presenza, e non solo sulle strade, di veicoli elettrici. In quest’ottica un ruolo di primo piano lo gioca sempre di più il riciclaggio delle batterie giunte a fine vita, e ciò in...
-
GP celebra il 60° anniversario alla X edizione di IFA
GP, fra i maggiori produttori di batterie, partecipa a IFA 2024 che si terrà dal 6 al 10 settembre a Berlino. IFA Berlino è una delle fiere leader a livello mondiale per quanto riguarda l’elettronica consumer. Inoltre...
-
Economia circolare, Siemens e Osai GreenTech al recupero dei metalli preziosi dai Raee
Nell’economia lineare l’estrazione, la lavorazione e lo smaltimento dei metalli preziosi comportano un consumo smisurato di risorse naturali, generano rifiuti tossici e hanno un impatto negativo sulle comunità locali. Il recupero di questi materiali dai rifiuti elettronici...
-
Soluzioni di automazione Bosch Rexroth per la produzione di batterie per EV
La domanda di soluzioni per l’accumulo di energia è in questa fase storica più che mai elevata, spinta dall’espandersi delle vendite di auto elettriche, dal proliferare di dispositivi elettronici e dalla diffusione di nuove tecnologie per l’edilizia....
-
Da Honeywell un software per la produzione efficiente di celle delle batterie
Battery Manufacturing Excellence Platform di Honeywell è una soluzione software basata su intelligenza artificiale (AI) e progettata per ottimizzare il funzionamento delle gigafactory fin dal primo giorno, migliorando la resa delle celle delle batterie e accelerando l’avvio...