Cosa c’è a tavola oggi? Minerali e sostanze nutritive nel cibo quotidiano
A Venezia un convegno internazionale ha riunito ricercatori da diversi Paesi sul tema della nutrizione. Le tecniche agricole influiscono sulla quantità e qualità dei minerali nei cibi
Nei giorni dal 23 al 26 novembre 2011, 88 ricercatori da tutti il mondo si sono trovati a Venezia per partecipare al convegno internazionale “Cosa c’è a tavola oggi? Minerali e sostanze nutritive nel cibo quotidiano. Come le conoscenze sulla nutrizione minerale delle piante possono migliorare la nutrizione umana”.
Ad organizzare il convegno il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Parma e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, Cinsa, nell’ambito della Azione Cost FA0905 intitolata “Produzione agricola migliorata nel contenuto di minerali per una nutrizione migliore dell’uomo e degli animali”. Hanno dato un contributo alla riuscita del convegno: La Regione Lombardia, la Regione Veneto, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Convegno di Venezia rappresenta il secondo evento di incontro per i ricercatori da 28 Paesi europei che appartengono alla Azione Cost, una iniziativa finanziata a livello europeo per promuovere scambi e incontri tra scienziati impegnati nello stesso settore.
L’azione Cost è iniziata nel giugno del 2010 e si occupa di come l’ingresso di sostanze minerali provenienti dal suolo nelle piante di interesse agricolo sia un evento altamente critico nella nutrizione umana e animale. Se da un lato le piante forniscono minerali essenziali per il benessere e la buona salute, come ferro, calcio, iodio, zinco, selenio, è anche vero che alcuni metalli tossici e pericolosi possono entrare nelle nostre filiere alimentari tramite le piante. Basti pensare al cadmio o al piombo.
Si è voluta scegliere la sede di Venezia per rafforzare la presenza del Consorzio Cinsa, che unisce 11 Università italiane interessate alle Scienze Ambientali. Il titolo della Conferenza è stato scelto per legarla a una serie di eventi che hanno caratterizzato il 2011 in campo internazionale.
Infatti, la Commissione Europea ha organizzato in settembre a Bruxelles un grande evento intitolato “What’s for lunch?”, cosa c’è in tavola, per informare cittadini e rappresentanti politici degli enormi investimenti che l’Unione Europea ha effettuato e sta effettuando per migliorare la qualità e la sicurezza alimentare attraverso la ricerca e l’innovazione.
In un momento di crisi e recessione, con i governi che in Europa riducono i finanziamenti a favore della ricerca, è importante sottolineare che la ricerca fatta bene e finalizzata ad obiettivi concreti porta a risultati importanti per il benessere di tutti i cittadini. Sapere ad esempio che le piante di pomodoro possono prendere l’arsenico dal suolo o dall’acqua, e addirittura trasportarlo nei frutti è ovviamente di grande rilevanza per i cittadini, e anche per i coltivatori, che devono mettere in atto misure concrete per evitare che ciò accada.
Analogamente, sapere che nei cereali lo zinco può essere più o meno disponibile per l’uomo, a seconda di come è stata effettuata la fertilizzazione nei campi è di grande interesse per decidere quali pratiche agricole utilizzare. Risultati come questi sono stati dettagliatamente descritti nel corso della conferenza di Venezia.
Durante le giornate del convegno si sono alternate 31 comunicazioni orali, e più di 50 poster sono stati presentati ed esposti. Il programma degli interventi e dei contributi è consultabile sul sito della Azione Cost. Le presentazioni hanno coperto una vasta gamma di argomenti: dall’inquinamento ambientale alle pratiche agricole, fino alla sicurezza alimentare e alla digestione degli alimenti nel corpo umano. Si è parlato di minerali essenziali e di sostanze tossiche, con esempi relativi a molte piante diverse: cereali, vite, pomodoro, legumi. Di particolare rilievo per il nostro territorio è stata la trattazione delle relazioni tra ambiente e sicurezza alimentare.
Al Convegno hanno partecipato 88 ricercatori, di cui 40 donne, e molti giovani; provenivano dai principali Paesi europei, dal Portogallo alla Lituania, ma c’erano partecipanti anche dal Brasile, Nuova Zelanda, Israele e Stati Uniti. Come si evince dalle attività descritte, il Convegno ha trattato argomenti di notevole risonanza economica e sociale a più livelli.
Azione Cost: www.umb.no/costaction
Università di Parma: www.unipr.it
Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali: www.cinsa.it
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Una politica europea e nazionale per le materie prime
Le economie dell’Unione europea si trovano sempre più spesso a fronteggiare nuove tensioni sul mercato delle materie prime, che rischiano di penalizzare l’industria tecnologicamente più evoluta. La reazione delle istituzioni europee e nazionali. Leggi l’articolo
-
GP celebra il 60° anniversario alla X edizione di IFA
GP, fra i maggiori produttori di batterie, partecipa a IFA 2024 che si terrà dal 6 al 10 settembre a Berlino. IFA Berlino è una delle fiere leader a livello mondiale per quanto riguarda l’elettronica consumer. Inoltre...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...
-
Partnership Simplifhy – Itsgreen per realizzare un laboratorio a idrogeno per la ricerca
Simplifhy e la Fondazione Itsgreen hanno firmato un accordo per l’istituzione di un avanzato laboratorio a idrogeno. Il laboratorio, situato nella sede di Itsgreen a Vimercate (MB), offre agli studenti dell’istituto un’opportunità unica per immergersi nella ricerca,...