COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
In Italia 8 italiani su 10 chiedono più investimenti sulle fonti pulite secondo l'Alleanza per il Fotovoltaico

Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro del summit Cop27 sul Clima.
Questo è anche l’auspicio dell’Alleanza per il Fotovoltaico, il giorno in cui a Sharm el-Sheikh, in Egitto, si apre il convegno, che vede la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da circa 200 Paesi.
L’obiettivo è quello di riuscire ad agire per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C prima che la crisi climatica evolva in modo catastrofico e rispondere ai bisogni delle comunità che già oggi subiscono impatti molto gravi.
La transizione ecologica e lo sviluppo dell’economia verde non possono prescindere dalle rinnovabili.
Ci aspettiamo quindi precisi segnali in questa direzione, sulla base di una programmazione dettagliata, con l’assunzione di precisi impegni. In particolare confidiamo che il Governo italiano collochi il tema al centro dell’agenda. Proprio oggi l’Università Cattolica ha pubblicato gli esiti di un sondaggio da cui emerge che otto italiani su dieci (79%) auspicano che nel nostro Paese vengano aumentati gli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili. Lo dichiara, in una nota, l’Alleanza per il Fotovoltaico.
Fonte foto Pixabay_12019
Contenuti correlati
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...