Convertitori ausiliari ABB per l’elettrificazione del ferroviario

Sono numerosi i progetti di sviluppo del trasporto sostenibile legati alla ripresa post pandemica che si profilano all’orizzonte. In Italia, il nuovo Governo vuole incentivare il percorso della decarbonizzazione, ovvero l’abbandono dei combustibili fossili, rimettendosi in marcia e mettendo in campo un programma ambizioso che, per la sua attuazione, richiederà ingenti investimenti e riforme lungimiranti.
L’Italia e l’Europa puntano a un futuro green, digitale, ecosostenibile.
Parlando di trasporti e di energia, lo scenario che si apre è di grande interesse perché proprio questo settore vedrà lo sviluppo di molti nuovi progetti volti a consentire il recupero del ritardo accumulato nel corso dei decenni a livello infrastrutturale. Sta proseguendo, per esempio, la costruzione di corridoi ferroviari europei, come il tunnel del Brennero o il Terzo Valico dei Giovi, per snellire i flussi di trasporto rendendoli più fruibili ma, soprattutto, si vuole ridurre drasticamente l’impiego della trazione termica nei prossimi anni per arrivare presto alla sua completa eliminazione.
ABB è specializzata nella fornitura di tecnologie per l’elettrificazione, gli ambiti industriali nei quali esprime la propria competenza sono molteplici e coprono tutto l’alfabeto italiano: dalla A di automotive alla W di water e wind power. In questa occasione abbiamo scelto la lettera F di Ferroviario dove ABB Divisione Trazione vanta una lunghissima tradizione nella produzione di apparecchiature per trazione e ausiliarie che vengono fornite ai maggiori costruttori di treni su scala mondiale ed installate sulle locomotive.
L’azienda è suddivisa in quattro Business Area, la divisione Trazione ha il proprio headquarter nelle immediate vicinanze di Zurigo (Svizzera) e impiega circa cinquecento persone, diverse delle quali lavorano nel reparto R&D che si occupa dello sviluppo di schede e moduli di potenza.
In Italia, a Genova, si trova il reparto di Ingegneria ABB dedicato ai convertitori ausiliari. Il team di esperti è coordinato da Giuseppe Brescia, la cui competenza va di pari passo alla sua passione per la materia. “La sede italiana di ABB si occupa della progettazione e sviluppo dei convertitori ausiliari che sono una parte estremamente importante dei circuiti di bordo di una locomotiva o di un elettrotreno. Parliamo di dispositivi in grado di erogare potenze che vanno dai 10 kW fino ai 200 kW” ci spiega Brescia “La sede italiana a Genova fa capo ad altre sedi europee e mondiali che si occupano di questo specifico settore dell’attività produttiva che risulta essere di estrema importanza per lo sviluppo e l’industrializzazione dei convertitori ausiliari in tutto il mondo”. Una spiegazione semplice per i non addetti ai lavori, il convertitore ausiliario converte la tensione elettrica a valori idonei per alimentare tutti i servizi presenti a bordo, prelevando l’energia dalla linea aerea per vari utilizzi, ad esempio, il riscaldamento e la climatizzazione delle vetture oppure l’illuminazione, la ventilazione, i sistemi di informazione per i passeggeri, le porte automatiche e l’alimentazione delle prese elettriche. Prerogative del dispositivo che ABB Trazione progetta e produce sono la sua massima affidabilità, la sua replicabilità ed un rendimento costante anche nel lungo e lunghissimo termine.
“Come potete ben immaginare, tutti i nostri fornitori sono selezionati e sottoposti a costanti controlli. Con PowerCoils collaboriamo da diversi anni” continua l’esperto “Tra i supplier di componenti magnetici PowerCoils è il più competitivo. I prodotti PowerCoils sono tecnicamente efficienti ma ciò che ci convince è l’altissima interazione che abbiamo con loro. Lo scambio continuo di informazioni e dati tecnici ha giovato e giova a entrambi. Altro punto importantissimo è la coerenza nelle consegne che nel nostro settore è fondamentale.”
PowerCoils è un’azienda 100% “Made in Italy” con una ventennale esperienza nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti avvolti customizzati in alta frequenza, trasformatori e induttori di potenza per switching per numerose applicazioni in diversi settori industriali tra i quali, appunto, il Ferroviario.
Ciriaco Petruzziello, Senior Sales Manager in PowerCoils, è particolarmente entusiasta della collaborazione con ABB e dell’interazione con Giuseppe Brescia. “Il settore ferroviario è un mondo complesso poiché si esprime attraverso numerosi standard e richiede la soddisfazione di parametri tecnici stringenti da cui non si può prescindere. Quando c’è in gioco la sicurezza delle persone non si scherza! In quest’ ottica il design si pone quale mezzo per il superamento di limiti eccezionali quali fuoco, fumo, corti circuiti o ancora temperature di esercizio estreme, come accade per esempio in Canada dove i convertitori ausiliari sono sottoposti a stress elevati per via delle temperature che, durante la stagione invernale, possono variare da pochi gradi sotto lo zero fino ad arrivare a -30 °C. Niente di tutto questo deve rappresentare un ostacolo, con ABB lavoriamo sempre a stretto contatto ed insieme concretizziamo progetti stimolanti che utilizzano tecnologie sempre più performanti” dichiara Ciriaco Petruzziello. L’affermazione rivela un paio di esperienze davvero interessanti vissute negli ultimi anni. ABB Divisione Trazione e PowerCoils hanno lavorato molto su un progetto per le ferrovie turche, ora completato, mentre è in corso un incarico di una certa rilevanza per conto delle ferrovie inglesi.
“ABB Divisione Trazione è impegnata in diverse attività progettuali di grande innovazione. PowerCoils è al nostro fianco, sempre a disposizione per scambiare esperienze e buone pratiche. Noi vogliamo continuare ad espandere il nostro mercato e il nostro bacino di utenza. Il mercato USA, per esempio, è particolarmente interessante, esistono ampi margini di sviluppo per il comparto dell’elettrificazione. È importante sottolineare che le ferrovie giocheranno un ruolo molto importante nella mobilità del futuro che vedrà una esplosione della mobilità green. Il manager della PowerCoils sottolinea “Siamo felici di poter contribuire a questa transizione: i margini di miglioramento sotto questo punto di vista sono enormi, tutti da percorrere e sperimentare. Gli sviluppi di nuove tipologie di trazione alternative sono già in atto. PowerCoils è impegnata nella ricerca di prodotti sempre più attuali e di soluzioni rivoluzionarie”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...