Contrastare cambiamenti climatici e siccità con le rinnovabili

Continuano a registrarsi catastrofi eccezionali, sembra non arrestarsi l’emergenza siccità più grave degli ultimi settant’anni e si susseguono episodi drammatici legati al surriscaldamento terrestre, che sono la chiara dimostrazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Per questo è sempre più urgente accelerare la transizione energetica verso le rinnovabili, compiendo scelte coraggiose sul fronte delle politiche energetiche, adeguando le nostre abitudini e i nostri territori di conseguenza.
L’Alleanza per il fotovoltaico – che rappresenta alcuni dei principali operatori energetici impegnati nello sviluppo di soluzioni per l’energia solare utility scale sul territorio italiano – auspica che le istituzioni e gli attori sociali garantiscano una svolta significativa così da incrementare, in maniera regolamentata, la generazione di energia da fonte rinnovabile su tutto il territorio nazionale, perché la lotta al cambiamento climatico passa soprattutto da un nuovo modo di fare e consumare energia.
Secondo la Nasa, oggi nel mondo la temperatura è già aumentata di +1,2°C ed è concreta la possibilità di superare la soglia +1,5°C nei prossimi 5 anni, con danni che nel 2021, in base ai dati dell’Agenzia per l’Ambiente Ue, in Europa, ammontano a quasi 50 miliardi di euro e l’Italia al secondo posto per danni collegati al cambiamento climatico. Davanti alla crisi globale, è dunque indispensabile intervenire immediatamente, aumentando il target rinnovabili 2030 e incentivando il ricorso a mix energetici sostenibili.
Oggi in Italia abbiamo a disposizione una risorsa naturale, quella del sole, che può davvero aiutarci nella transizione energetica. La tecnologia fotovoltaica è consolidata, oggi in particolar modo estremamente attenta al contesto in cui si inserisce e di veloce implementazione, perché è innegabile che ci sia anche un problema di tempi. Diventa quindi indispensabile una definizione urgente delle aree idonee, per avere una diffusione regolamentata e puntuale dei parchi fotovoltaici su tutto il territorio nazionale. L’Italia ha bisogno di produrre più energia, e insieme al resto del mondo, ha bisogno che questa energia sia pulita.
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Movimento efficiente per la transizione energetica
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta ha illustrato le sue strategie per la transizione energetica e ha presentato una nuova soluzione per applicazioni efficienti di movimento dei fluidi. I nuovi inverter hanno ridotti consumi energetici, elevata densità...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili
Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...