Consumo energetico in Ue

Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’app di Qlik scopre quali Paesi europei sono più (e meno) attenti al consumo energetico.

Pubblicato il 9 giugno 2015

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015 (World Environment Day) Qlik, protagonista nella Visual Analytics, ha posto l’attenzione sul consumo energetico grazie alla nuova app “Quanto sei europeo?”, contenente dati e informazioni provenienti da tutti i 28 Paesi dell’Unione Europea.

L’applicazione interattiva si concentra su tre aspetti sociologici: come ‘Viviamo’, ‘Lavoriamo’ e ‘Ci Divertiamo’ per fornire una panoramica completa su somiglianze e differenze tra i singoli Paesi dell’Unione, prendendo in considerazione anche l’impatto sull’ambiente.

L’attenzione nei confronti del pianeta che ci ospita è sempre più forte e moltissimi Paesi stanno cercando in tutti i modi di ridurre l’utilizzo di carburante e petrolio. Navigando l’app gratuita si scopre come Francia, Lussemburgo, Germania e alcuni Paesi scandinavi, sembrano guidare la diminuzione del consumo energetico per famiglia.

Fermo restando il consumo medio europeo di 1.832,5 litri di petrolio al giorno, il Lussemburgo è tra i Paesi con il più ampio margine di riduzione dei consumi giornalieri, passando dall’utilizzo a inizio secolo di 11,43 litri di petrolio agli 8,74. Subito dopo arriva la Svezia, con una riduzione, sempre a partire dal 2000, di 1,59 litri di consumo di petrolio. E se da un lato, Francia e Germania hanno diminuito di 1,33 litri il consumo per famiglia, l’Italia sembra essere tornata, dopo un andamento altalenante, al consumo già piuttosto basso di 15 anni fa (4,35 litri al giorno).

Anche per quanto riguarda l’energia elettrica gli italiani sembrano non modificare di molto i propri comportamenti: il consumo di 5,3 kW pro capite del 2000 ha subìto un picco nel 2006 (5,83 kW), per poi scendere nel 2009 e stabilizzarsi intorno ai 5,50 kW negli anni successivi.

E se per quanto riguarda l’impatto energetico i Paesi che consumano di più (Svezia, Lussembrugo e Finlandia utilizzano tra i 14 e i 15,74 kW) riescono a far tagli più consistenti e quelli che consumano di meno (tra 8,38 kW e 2,64 kW) rimangono costanti, per l’utilizzo di petrolio anche i Paesi più morigerati come Malta riescono a fare grandi progressi, passando da 1,89 litri a 1,24 litri quotidiani.

Pablo Calderón Martínez, professore di Studi Europei al Kings College di Londra, che ha lavorato allo sviluppo dell’applicazione insieme a Qlik, commenta: “Il progresso che i singoli Paesi stanno facendo verso la riduzione del consumo di petrolio (senza dubbio un obiettivo della Ue intera) varia notevolmente tra i diversi Paesi; persino tra Paesi situati in regioni simili e con redditi simili. La Scandinavia è un ottimo esempio. Dei tre Paesi scandinavi presenti nello studio, la Svezia e la Danimarca hanno ridotto il loro consumo di petrolio per famiglia, ma la Finlandia non è riuscita a farlo con lo stesso ritmo (il consumo di petrolio sembra essere aumentato costantemente quasi ogni anno”.



Contenuti correlati

  • Sfumature di ‘verde’

    Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...

  • Vertiv data center liquid cooling
    Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center

    Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...

  • Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza

    Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...

  • Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED

    Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...

  • Vodafone Italia fra i Leader della Sostenibilità 2022

    Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a far parte del ranking di Statista, azienda leader delle ricerche di mercato che, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, raccoglie le 200...

  • Russia gas petrolio caro energia
    Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings

    S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...

  • Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021

    Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...

  • Ener2Crowd città inquinamento
    Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali

    Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...

  • Consiglio europeo, le decisioni sul fronte energia

    L’Unione europea si affrancherà gradualmente, quanto prima, dalla sua dipendenza dalle importazioni di gas, petrolio e carbone russi, come stabilito nella dichiarazione di Versailles. Pertanto, il Consiglio europeo attende con interesse il piano globale e ambizioso, elaborato...

  • technomelt-supra-eco henkel
    Adesivi Henkel per uso industriale con carbon footprint negativa

    Technomelt Supra 081 Eco di Henkel rappresenta l’ultima generazione di adesivi hot melt che, con l’81% di materie prime a base biologica, assicura altissimi livelli di prestazioni e, al tempo stesso, una carbon footprint negativa. Pensato per...

Scopri le novità scelte per te x