Consumi di gas efficienti in cartiera con Ego Energy

L’efficienza energetica è uno dei tasselli fondamentali per raggiungere la neutralità climatica e un’economia a “emissioni zero” nel 2050: è confermato dall’Agenzia Internazionale sull’Energia (IEA), nella recente revisione del documento “Net Zero by 2050 A Roadmap for the Global Energy Sector” nel quale è riportato che efficienza energetica, eolico e solare forniranno circa la metà dei risparmi sulle emissioni fino al 2030. L’approccio “efficienza energetica al primo posto” è confermato dalla rinnovata normativa relativa ai Certificati Bianchi, che restano uno strumento essenziale per supportare lo sviluppo degli interventi di riduzione dei consumi e delle emissioni CO2.
In questo contesto la misura è fondamentale, ma perché sia realmente efficace deve essere il risultato di un monitoraggio continuo, che dia informazioni circa l’andamento dei consumi nel tempo, con la possibilità di analisi che mettano in relazione l’andamento dei consumi con le variabili di processo e di produttività industriale.
Interessante da questo punto di vista l’analisi fatta in Rocca Paper Mill, azienda del gruppo Roto-cart S.p.a specializzata nella produzione di bobine di carta igienica, carta per fazzoletti e rotoli da cucina. Nella produzione di carta il processo di asciugatura ed essicazione avviene tramite vapore ad alta temperatura prodotto da un impianto di cogenerazione, da caldaie tradizionali e da bruciatori in vena d’aria alimentati a gas. Tale fase del processo incide in modo importante sui consumi energetici.
Questo è stato il motivo per cui il management di Rocca Paper Mill, in collaborazione con Ego Energy, ha avviato un percorso di analisi per verificare l’incidenza sui consumi di gas di alcuni interventi fatti dalla ditta EIL di Porcari (provincia di Lucca), sul circuito di produzione del vapore, nel quale intervengono oltre al cogeneratore, una caldaia e bruciatori sulle cappe. Numerosi gli interventi:
- installazione di un sistema di automazione per la gestione del ventilatore dell’aria comburente alle cappe con controllo della temperatura,
- ripristino delle perdite fumi con revisione delle coibentazioni per evitare dissipazione di calore,
- messa a punto di un bilanciamento dei sistemi di produzione del vapore e del relativo circuito con regolazione del set point di pressione per massimizzare la produzione di vapore della caldaia a recupero del cogeneratore evitando il by-pass della stessa (lato fumi di scarico) al raggiungimento di pressioni di esercizio troppo elevate. In questo modo, nonostante un leggero abbassamento della temperatura del vapore ininfluente per il mantenimento dello standard di qualità richiesto per il prodotto finito, si è ottenuta una riduzione del gas consumato dalla caldaia tradizionale utilizzata per integrazione.
Gli esiti dei diversi interventi sono stati misurati tramite il sistema di monitoraggio continuo di Ego Energy, che ha permesso di mettere in evidenza i risparmi associati ad ogni singolo intervento evidenziando in particolare l’efficacia del sistema di bilanciamento delle pressioni che, sul tipo di carta in lavorazione in quel momento, ha dato come risultato una riduzione di circa 2.000 metricubi di gas al giorno su un processo di lavorazione h24.
“L’attenzione ai consumi energetici è molto importante per la nostra azienda. Le analisi sui dati portate avanti con Ego Energy permettono di tenere sotto controllo i principali KPI dello stabilimento, nello specifico, verificare la relazione esistente tra il tipo di carta in lavorazione, le temperature richieste per l’asciugatura e i consumi di gas ci consente la di mettere a punto un sistema ottimale per la conduzione dell’impianto”, afferma Silvia Gelain, manager di Rocca Paper Mill.
“Le misurazioni sono fondamentali e i nostri tecnici le utilizzano come una vera e propria radiografia in grado di individuare velocemente le aree critiche su cui intervenire. In questo caso il risparmio è stato incredibilmente alto, e particolarmente vantaggioso rispetto all’investimento effettuato per il sistema di monitoraggio. Suggeriamo ad ogni stabilimento di dotarsi di questo sistema”, afferma Andrea Poleschi sales manager di EIL ,” EIL sotto il brand Renergy+ è specializzata nel ciclo produttivo della carta fornendo impianti e sistemi completi di efficientamento energetico sia elettrico che termico”
“Con la cartiera abbiamo un rapporto fidelizzato ormai da anni. L’azienda ha installato il cogeneratore nel 2015 e fin dal primo anno ci siamo occupati della rendicontazione dei risparmi e richiesta di incentivi (CB-CAR) verso il GSE. Nel tempo il rapporto si è intensificato: nel 2019 ci siamo occupati della diagnosi energetica, abbiamo quindi sviluppato un piano di monitoraggio dell’intero stabilimento per coprire l’obbligo imposto dal DM 102 in conformità a quanto previsto dalla norma ISO50001. E’ un esempio di come l’efficienza energetica per un’azienda non possa essere un progetto “stand alone”, ma il risultato di una collaborazione di lungo periodo, con la messa a punto di strumenti e di metodologie di misura che diano spazio a continue ottimizzazioni”, afferma Matteo Santoro, Manager Efficienza Energetica di Ego Energy.
Il sistema di monitoraggio continuo di Ego Energy può essere collegato con il sistema informativo aziendale, per mettere in relazione i consumi energetici con i dati di produzione, la possibilità di ottenere informazioni utili sull’incidenza della spesa energetica sui diversi tipi di produzione.
Contenuti correlati
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...
-
Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali
Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...