Consumi di carburante ridotti del 20% per le navi con ABB

ABB Turbocharging ha lanciato Tekomar Xpert marine, una soluzione digitale completa che semplifica per gli armatori la gestione dell’efficienza della propulsione e del reporting delle emissioni. Consentendo un potenziale risparmio di emissioni fino al 20%, questa suite di prodotti può dare un contributo significativo alla decarbonizzazione dell’industria navale, area in cui le normative internazionali impongono di dimezzare l’impatto ambientale entro il 2050.
Tekomar Xpert marine comprende tre moduli che coprono il motore, lo scafo e l’elica, le emissioni. Combinati, questi moduli forniscono informazioni utili sulle prestazioni delle navi, in base alle quali le compagnie di navigazione possono prendere decisioni operative migliori, che portano a notevoli risparmi di carburante. Questo, a sua volta, permette alle navi di ottenere un migliore Carbon Intensity Indicator (CII). In questo modo si agevola anche la conformità dei noleggiatori per quanto riguarda la comunicazione delle emissioni.
Il modulo motore di Tekomar Xpert è una soluzione impiegata da molte compagnie di navigazione e attualmente ottimizza le prestazioni di più di 8.000 motori in esercizio. I moduli che coprono scafo + elica ed emissioni sono stati lanciati per estendere ulteriormente l’efficacia della soluzione Tekomar Xpert.
Il modulo delle emissioni permette di prevedere accuratamente il rating CII e le emissioni di CO2, consentendo la generazione di report delle emissioni pre-convalidati in linea con l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e i requisiti di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV) dell’UE. Il modulo ha una funzione di reporting automatico facile da usare, basata sui dati del registro elettronico. L’attuale classificazione CII e la sua simulazione si basano sui principali parametri operativi della nave, così come sui dati storici.
Il modulo scafo ed elica fornisce informazioni sulle prestazioni dell’imbarcazione in tempo reale. Per esempio, permette una valutazione accurata della necessità di eseguire il trattamento di pulizia della carena, che può migliorare significativamente le prestazioni della nave – l’incrostazione dello scafo può portare a un consumo eccessivo di carburante fino al 20%. Con questo livello di trasparenza, la pianificazione efficace delle azioni di miglioramento è notevolmente semplificata.
“Tekomar Xpert marine porta la nostra offerta digitale a un nuovo livello, aggiungendo i moduli per scafo ed elica e per le emissioni alla nostra offerta per la sala macchine. Queste analisi combinate offrono un valore reale al cliente consentendo una maggiore efficienza. Per esempio, il risparmio di carburante fino a 3 tonnellate al giorno può essere raggiunto ottimizzando le prestazioni del solo motore, che si traduce in circa 9 tonnellate di emissioni di CO2 al giorno”, ha detto Cristian Corotto, Vice Presidente Digital Customer Solutions ABB Turbocharging. “Altrettanto importante è la fornitura da parte del sistema delle informazioni necessarie per supportare il processo decisionale relativo alla tempistica ottimale degli eventi di pulizia e l’identificazione della causa principale della ridotta efficienza della propulsione. In sostanza, con Tekomar Xpert i clienti marini sono pronti per il prossimo livello di processo decisionale guidato dai dati”.
I risultati delle analisi di tutti e tre i moduli sono immediatamente disponibili per gli armatori e gli operatori, e la soluzione può essere integrata per funzionare con i sistemi di raccolta dati esistenti senza la necessità di installare hardware aggiuntivo. L’offerta ampliata di analisi digitali agevola il benchmarking, il monitoraggio storico e le previsioni. Inoltre, il sistema offre un supporto di consulenza a tutti i livelli, dal motore allo scafo e all’elica della nave, così come le sue emissioni e la classifica CII.
I clienti possono ottenere un accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite un portale dove possono visualizzare e fare il benchmark della loro intera flotta. I dati operativi possono essere condivisi con ABB tramite la connettività C-2-C, in seguito alla quale ABB valuterà, analizzerà e fornirà approfondimenti operativi esperti. Tekomar Xpert marine funziona su tutti i motori indipendentemente dalla marca, dal tipo e dall’età.
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...