Consiglio europeo, le decisioni sul fronte energia

Meccanismi di solidarietà e compensazione, acquisto volontario comune di gas, GNL e idrogeno, miglioramento delle interconnessioni di gas ed elettricità e garanzia di approvvigionamenti. Queste le decisioni prese nel corso dell’ultimo Consiglio europeo

Pubblicato il 30 marzo 2022

L’Unione europea si affrancherà gradualmente, quanto prima, dalla sua dipendenza dalle importazioni di gas, petrolio e carbone russi, come stabilito nella dichiarazione di Versailles. Pertanto, il Consiglio europeo attende con interesse il piano globale e ambizioso, elaborato in stretto coordinamento con gli Stati membri, che la Commissione presenterà a tal fine entro la fine di maggio 2022. Si terrà conto delle circostanze nazionali e del mix energetico degli Stati membri.

Il persistere di prezzi elevati dell’energia ha un crescente impatto negativo sui cittadini e sulle imprese, aggravato ulteriormente dall’aggressione militare russa nei confronti dell’Ucraina. Il Consiglio europeo ha discusso di come fornire ulteriore aiuto ai consumatori più vulnerabili e di come sostenere le imprese europee a breve termine.

Il Consiglio europeo:

  1. a) invita gli Stati membri e la Commissione a continuare a utilizzare al meglio il pacchetto di misure, compreso il nuovo quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato quale scostamento limitato nel tempo rispetto allo status quo. Come proposto dalla Commissione, la tassazione temporanea dei proventi straordinari o gli interventi regolamentari su di essi possono costituire un’utile fonte di finanziamento nazionale;
  2. b) incarica il Consiglio e la Commissione di raggiungere con urgenza i soggetti interessati del settore dell’energia ed esaminare se e in che modo le soluzioni a breve termine presentate dalla Commissione (sostegno diretto ai consumatori mediante buoni, sgravi fiscali o ricorso a un “modello aggregatore/acquirente unico”, aiuti di Stato, fiscalità (accise e IVA), massimali di prezzo, misure regolamentari come contratti per differenza) contribuirebbero a ridurre il prezzo del gas e affrontare il relativo effetto di contagio sui mercati dell’energia elettrica, tenendo conto delle circostanze nazionali;
  3. c) invita la Commissione a presentare proposte che rispondano efficacemente al problema dei prezzi eccessivi dell’energia elettrica consentendo nel contempo di preservare l’integrità del mercato unico, mantenere gli incentivi per la transizione verde, tutelare la sicurezza dell’approvvigionamento ed evitare costi di bilancio sproporzionati.

Nell’attuale contesto di prezzi molto elevati dell’energia elettrica, la Commissione è pronta a valutare con urgenza la compatibilità delle misure temporanee di emergenza sul mercato dell’energia elettrica notificate dagli Stati membri, anche per attenuare l’impatto dei prezzi dei combustibili fossili sulla produzione di energia elettrica, con le disposizioni dei trattati e del regolamento (UE) 2019/943.

Nel valutare tale compatibilità, la Commissione garantirà inoltre, mediante una procedura accelerata, che siano soddisfatte le seguenti condizioni: le misure riducono i prezzi sul mercato a pronti dell’energia elettrica per le imprese e i consumatori e non alterano le condizioni degli scambi in misura contraria all’interesse comune. Nell’effettuare tale valutazione si terrà conto del carattere temporaneo delle misure e del livello di interconnettività elettrica con il mercato unico dell’energia elettrica.

Il Consiglio europeo ha valutato lo stato di preparazione nell’immediato dell’UE e ha incaricato il Consiglio esaminare le proposte della Commissione sulla politica UE di stoccaggio del gas, tenendo debitamente conto e rispettando gli interessi degli Stati membri che dispongono di una capacità di stoccaggio rilevante al fine di garantire un giusto equilibrio. Il rifornimento degli stoccaggi di gas in tutta l’Unione dovrebbe iniziare il prima possibile, tenendo debitamente conto delle misure nazionali di preparazione. In vista del prossimo inverno, gli Stati membri e la Commissione provvederanno con urgenza a:

  1. a) istituire i necessari meccanismi di solidarietà e compensazione;
  2. b) lavorare insieme per l’acquisto volontario comune di gas, GNL e idrogeno, avvalendosi in modo ottimale del peso collettivo dell’Unione europea e dei suoi Stati membri sul piano politico e sul mercato al fine di frenare i prezzi nei negoziati. La piattaforma per gli acquisti comuni sarà aperta anche ai paesi dei Balcani occidentali e ai tre partner orientali associati;
  3. c) completare e migliorare le nostre interconnessioni del gas e dell’elettricità in tutta l’Unione europea, compresa la piena sincronizzazione delle reti elettriche;
  4. d) lavorare per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti per tutti gli Stati membri.

La sicurezza energetica e la neutralità climatica possono essere conseguite solo se l’Unione europea dispone di un mercato interno dell’energia elettrica solido e pienamente interconnesso e di un mercato del carbonio ben funzionante. Il Consiglio europeo ha discusso di come proseguire i lavori sul monitoraggio e sull’ottimizzazione del loro funzionamento. Invita la Commissione a prendere tutte le iniziative necessarie entro maggio 2022, anche tenendo conto delle relazioni finali dell’ACER e dell’ESMA.

L’Unione europea continuerà a coordinarsi con i partner internazionali al fine di garantire un approvvigionamento adeguato e mitigare l’aumento dei prezzi dell’energia. Il Consiglio europeo ritornerà sul tema energia nel corso di una prossima riunione straordinaria.

Franco Metta



Contenuti correlati

  • Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas

    Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...

  • Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK

    Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...

  • La riorganizzazione energetica dell’Europa…

    Il report di S&P Global Ratings (“S&P”) analizza i potenziali impatti sui mercati energetici delle diverse misure politiche attualmente in fase di studio a livello europeo. Questi i punti chiave dello studio: L’UE sta valutando diverse misure politiche...

  • Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale

    All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...

  • Tecnocontrol Rivelatore Gas
    Le soluzioni Tecnocontrol per l’analisi di gas a Hydrogen Expo 2022

    Tecnocontrol, specializzata nella produzione di prodotti per l’analisi di gas per il mondo industriale, sarà presente alla fiera Hydrogen Expo – Pipeline & Gas Expo 2022 che si terrà a Piacenza dal’8 al 10 giugno 2022. Hydrogen...

  • Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia

    La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...

  • Russia gas petrolio caro energia
    Caro energia: le proiezioni di S&P Global Ratings

    S&P Global Ratings ha pubblicato un report sull’andamento dei prezzi di petrolio e gas naturale a fronte delle tensioni geopolitiche attuali, con un aggiornamento delle stime per il 2022, 2023 e 2024. S&P ha aumentato le proprie...

  • Un tetto al prezzo del gas

    L’aumento del prezzo del gas, e conseguentemente l’aumento della energia elettrica che trova la sua fonte nel gas, è ormai fuori controllo. I prezzi che a fine del 2021 avevano già subito delle impennate sono ormai diventati...

  • Caro energia: quali scenari e quali soluzioni?

    L’attuale situazione del comparto energetico sta vivendo momenti molto delicati e complessi. Gli sconvolgimenti dovuti agli effetti della pandemia uniti alla necessità, da parte dell’Europa e del resto del mondo, di perseguire gli obiettivi di azzeramento delle...

  • Innovazione nella distribuzione del gas naturale

    Con il misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600, disponibile sul mercato dal 2004, SICK ha già dimostrato la sua competenza e affidabilità come partner nell’industria del Gas Naturale. Fino all’introduzione di FLOWSIC500 nel 2012, nel segmento...

Scopri le novità scelte per te x