Con il processo di riciclo HydroPRS la plastica ha una nuova vita
L'azienda Mura Technology, partner igus, ha stretto una nuova collaborazione con Dow. Il progetto portato da Mura per un processo inedito di riciclo della plastica prende quota

La startup Mura Technology propone – con la sua tecnologia di riciclo idrotermico della plastica “Hydrothermal Plastic Recycling Solution” – di riconvertire la plastica in petrolio, in soli 25 minuti. Per favorire la transizione verso un’economia circolare sostenibile, alcune grandi multinazionali dell’industria – come igus – stanno contribuendo allo sviluppo di questa tecnologia. Dow Chemical, la seconda società più grande al mondo nel comparto della chimica, ha deciso di unirsi all’impresa.
Con questo processo di riciclo HydroPRS, Mura Technology ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per il riciclo chimico della plastica. L’obiettivo è di realizzare l’economia circolare sostenibile per la plastica, evitando l’inquinamento da rifiuti plastici. Il processo sfrutta acqua, calore e pressione per riconvertire la plastica in petrolio, in soli 25 minuti. La startup Mura Technology ha già stretto importanti collaborazioni con KBR, nota società di servizi di ingegneria e con igus, lo specialista delle motion plastics.
A fine 2019, igus è stata la prima azienda industriale a credere ed investire nel progetto. All’inizio di quest’anno, l’investimento è stato aumentato per un totale di 5 milioni di euro. Ora Dow Chemical, impresa globale che produce materie plastiche, ha aderito al progetto, aggiungendosi ai partner principali. Questa collaborazione permetterà di promuovere ulteriormente l’espansione del processo di riciclo avanzato di Mura.
Una seconda vita per i rifiuti plastici che diventano nuovi imballaggi
A Teesside, nel Regno Unito, è in corso la costruzione del primo stabilimento che utilizzerà la tecnologia HydroPRS su larga scala. L’attivazione della prima linea, con una capacità di 20.000 tonnellate all’anno, è prevista per il 2022. Una volta messe in funzione le quattro linee previste, Mura sarà in grado di riciclare fino a 80.000 tonnellate di rifiuti plastici all’anno, rifornendo Dow con le materie prime ricavate dal processo.
Dow prevede di utilizzare queste nuove plastiche per la produzione di imballi alimentari e altri prodotti del settore packaging che torneranno nelle catene di distribuzione globali. Con il suo contributo, Dow vuole dimostrare anche la conformità della soluzione di Mura sia ai requisiti di sostenibilità, sia a quelli dell’industria, nonché l’idoneità della tecnologia HydroPRS per la produzione su larga scala di prodotti in plastica.
Frank Blase, CEO igus, accoglie con entusiasmo questa collaborazione: “Per dare una reale svolta a questa tecnologia e determinare un effetto reale e apprezzabile sull’ambiente, sono necessarie partnership solide. Esprimiamo a Mura la nostra soddisfazione per l’ingresso di Dow”.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...