Come può l’eProcurement migliorare la sostenibilità?

Di Francesco Gardenal, Product Owner Vortal
L’importanza della sostenibilità è cresciuta costantemente negli ultimi anni e la pandemia Covid ha ulteriormente rinnovato l’attenzione verso questo tema, in particolare considerandone le implicazioni per il procurement.
Se da un lato la necessità di garantire la continuità delle forniture nel pieno dell’emergenza può aver portato al sacrificio di criteri relativi alla sostenibilità in favore di approvvigionamenti tattici, dall’altro, l’opportunità di ripensare e ricostruire le pratiche di procurement aperta dalla crisi permette oggi di dare nuovo valore e concretezza a questi temi.
Inoltre, alcune analisi dimostrano che le aziende che performano ad alti livelli sui temi relativi alla sostenibilità hanno subìto meno gli effetti della crisi e appaiono in pole position nell’attuale fase di ripartenza.
Il concetto di sostenibilità si declina in tre dimensioni:
- ambientale: riduzione dell’inquinamento e di altre esternalità negative del processo produttivo e della distribuzione;
- sociale: rispetto dei diritti dei lavoratori che operano a tutti i livelli della catena del valore;
- economico: ottenimento del miglior rapporto qualità/prezzo.
La digitalizzazione dei processi legati al ciclo degli approvvigionamenti può produrre impatti positivi in tutte le dimensioni della sostenibilità, perché permette di: 1) ridurre il consumo di risorse materiali nel processo di approvvigionamento, 2) rimuovere gli ostacoli alla partecipazione delle migliori aziende, 3) aumentare la qualità delle strategie di procurement e 4) semplificare la realizzazione di procedure in grado di stimolare l’innovazione.
Il primo impatto, legato alla riduzione del consumo di risorse materiali è il più intuitivo, l’utilizzo di una piattaforma web consente la totale dematerializzazione del processo, azzerando l’imponente consumo di carta delle gare d’appalto e limitando i costi di archiviazione. Inoltre, grazie alla collaborazione da remoto si elimina la necessità di spostamenti fisici, riducendo l’inquinamento.
Aumentare la sostenibilità degli acquisti richiede di mettere in competizione gli operatori economici migliori, una piattaforma di eProcurement moderna e multilingua consente innanzitutto di estendere rapidamente il bacino dei fornitori anche a livello internazionale. Inoltre, abilita la possibilità di qualificare e valutare le aziende in modo più completo e strutturato, anche grazie all’integrazione di rating di sostenibilità ESG ed all’aumento della visibilità sulle aziende ai vari livelli della supply chain.
La tecnologia ha anche il compito di semplificare l’adozione delle pratiche migliori in ciascuna procedura, migliorando la qualità dei risultati. Ad esempio, l’applicazione di requisiti legati alla sostenibilità, come i Criteri Ambientali Minimi, ad una procedura è semplificato grazie all’uso di librerie di requisiti standard, che possono essere associati automaticamente alle gare delle categorie merceologiche rilevanti. Inoltre, l’eProcurement consente di ricavare semplicemente informazioni utili dalla grande mole di dati gestiti, individuando ad es. quali strategie di gara hanno ottenuto i risultati migliori dal punto di vista della sostenibilità.
Infine, le procedure in grado di realizzare gli impatti (ad es. sociali) più significativi sono quelle “innovative”, in cui si richiede ai concorrenti di proporre soluzioni e processi inesistenti prima. L’eProcurement facilita la realizzazione di queste complesse iniziative, favorendo e semplificando la collaborazione tra i buyer, specie nella fase di definizione delle esigenze e della strategia di gara. L’aggregazione dei fabbisogni di acquisto di diverse aziende permette quindi di acquisire la forza negoziale necessaria per incentivare il mercato a realizzare gli importanti cambiamenti legati alla sostenibilità di cui abbiamo bisogno oggi.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...