Come le rinnovabili abbassano il costo dell’energia
Aper, con lo studio sui benefici delle Fer sul prezzo dell’energia, spiega come, grazie all’uso delle rinnovabili, sia già da oggi possibile diminuire i costi dell’energia. Ne sono prova le 2 ore in cui il 16 giugno l’elettricità è stata a costo zero.

C’è chi dice che siano le principali responsabili del caro bollette. E invece le rinnovabili abbassano il costo dell’energia elettrica anche fino ad annullarlo in certi casi. È successo per la prima volta domenica 16 giugno 2013: in Italia per 2 ore l’elettricità ci è costata zero euro. Zero inquinamento e zero costi quindi.
L’evento si è reso possibile grazie all’ormai elevata presenza di impianti che trasformano sole, vento, acqua e biomasse in energia. E in futuro potrebbe diventare sempre più frequente grazie alla crescente e auspicata penetrazione delle rinnovabili nel mercato elettrico italiano.
Come ciò avvenga lo spiega Aper con la pubblicazione “Le energie rinnovabili e il mercato elettrico – I benefici delle rinnovabili sul prezzo dell’energia”, che, nello specifico, analizza il rapporto tra la presenza di fonti rinnovabili nel mercato dell’energia elettrica e l’abbassamento del prezzo dell’elettricità, ovvero il fenomeno del “peak shaving”.
È possibile scaricare un’anteprima dello studio dal sito di Aper.
La versione integrale del lavoro sarà presentata dall’autore giovedì 18 luglio a Milano nella sala Saba dell’Hotel Doria. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Aeeg, Terna, GSE, Greenpeace e Altroconsumo, moderata dal giornalista scientifico Roberto Rizzo, collaboratore del Corriere della Sera.
Aper: www.aper.it
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...