Collaborazione tra Bosch, BMW e Vattenfall
Le batterie dei veicoli elettrici riutilizzate per stabilizzare la rete elettrica: il progetto Second Life Batteries di Bosch, BMW e Vattenfall.

L’elettromobilità e lo stoccaggio di energia sono due elementi chiave del passaggio a forme di energia alternative. A tal proposito, Bosch, il gruppo BMW e Vattenfall hanno creato un progetto per ideare un sistema di stoccaggio dell’energia su vasta scala ad Amburgo tramite l’uso di batterie usate dei veicoli elettrici.
Bosch, BMW e Vattenfall hanno deciso di collaborare, dando vita al progetto Second Life Batteries. BMW fornisce le batterie delle vetture elettriche ActiveE e i3, Vattenfall ospita l’enorme sistema di stoccaggio e, infine, Bosch ha il compito di integrare le batterie e gestire il sistema. Questa soluzione di stoccaggio diventerà parte dell’esistente centrale elettrica virtuale Vattenfall e consentirà ai partner di combinare i diversi sistemi decentralizzati di generazione di energia al fine di immetterli sul mercato come una centrale elettrica condivisa.
Alla fine della vita utile nei veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio hanno ancora un’elevata capacità di stoccaggio e possono essere, quindi, utilizzate come accumulatori tampone fissi per molti anni. Il progetto consente ai tre partner di acquisire un ampio know-how sulle potenziali aree d’applicazione di queste batterie, sulle modalità di invecchiamento e sulla loro capacità di stoccaggio. Tra gli altri vantaggi, l’algoritmo gestionale di Bosch è volto ad assicurare il massimo della vita utile e delle prestazioni.
Bosch ha già acquisito le prime esperienze sul campo: in Germania, a Braderup, nei pressi dell’isola di Sylt, per immagazzinare temporaneamente l’energia generata da una fattoria eolica al momento del bisogno, ha costruito uno dei sistemi per lo stoccaggio dell’energia più grande d’Europa. Per far ciò, l’azienda ha collegato tra loro migliaia di piccole batterie agli ioni di litio, formando, così, una grande rete. A Kelsterbach, una cittadina nei pressi di Francoforte, Bosch ha installato un simile sistema di stoccaggio agli ioni di litio in un complesso residenziale.
“Il progetto è importante perché combina due obiettivi strategicamente importanti: l’elettromobilità da una parte e lo stoccaggio dell’energia dall’altra”, ha spiegato Volkmar Denner, Ceo di Bosch, che crede nel futuro dell’energia elettrica.
I sistemi di stoccaggio sono un elemento chiave del passaggio a forme di energia alternative che sono, infatti, in grado di assorbire energia solare durante il giorno e di rilasciarla di notte, oppure di accumulare energia nei momenti di maggiore ventosità, compensando quelli durante i quali tale forza è minore. Così facendo, contribuiscono a integrare l’approvvigionamento di energia rinnovabile, spesso fluttuante, alla rete elettrica. Anche l’elettromobilità può trarre vantaggio da questo sviluppo, consentendo, per esempio, di caricare i veicoli con energia solare durante la notte. Inoltre un sistema di stoccaggio può fornire la sua energia rapidamente per stabilizzare le reti elettriche come parte di una centrale elettrica virtuale.
Gli attuali progetti prevedono la costruzione ad Amburgo di un’unità di stoccaggio con una potenza di due megawatt (MW) e una capacità installata di due megawattora (MWh). Tutto ciò collegando oltre 100 sistemi di batterie precedentemente installate sui veicoli. Il sistema è sufficientemente compatto da poter essere installato in un piccolo edificio, ma è abbastanza potente da fornire energia a 30 famiglie di quattro persone per sette giorni. I partner prevedono che l’unità di stoccaggio entri in funzione entro la fine del 2015.
Bosch: http://www.bosch.it
BMW: http://www.bmw.it
Vattenfall: http://corporate.vattenfall.com
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Marposs acquisisce MeSys ed entra nel settore della converting industry
Il Gruppo Marposs ha annunciato l’acquisizione di MeSys, azienda tedesca che da oltre 30 anni è specializzata in sistemi di misurazione senza contatto e senza radiazioni per materiali piani molto sottili e flessibili. Attraverso questa operazione, la...
-
Il dilemma idrogeno o batterie
Come è già accaduto tante volte nella storia della tecnologia, siamo di fronte a due scuole di pensiero apparentemente in chiara e aperta contrapposizione, con una posta in gioco molto alta per la società e l’industria… Leggi...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in mari agitati e si sta preparando a un’ulteriore trasformazione. Alcuni fra i maggiori produttori mondiali di prodotti elettronici si sono resi conto che,...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Alla ricerca della ricarica veloce
Secondo onsemi la crescita delle auto elettriche dovrà prevedere anche la possibilità di soddisfare le esigenze di ricarica veloce attraverso l’energia fotovoltaica immagazzinata Leggi l’articolo
-
Stellantis, ACC si affida a Comau per la produzione di batterie in Europa
Comau è stata selezionata da Automotive Cells Company (ACC), una joint venture tra Stellantis, TotalEnergies/Saft e Mercedes-Benz, per progettare e sviluppare una linea di produzione di moduli batteria altamente integrata per la sua futura Gigafactory a Billy-Bercalu...
-
Sunlight Group al lavoro per aumentare la produzione di batterie
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage in ambito industriale e off-road, ha aumentato la sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido, al fine di raggiungere 9GWh...