Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!

ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione, come questo per la riduzione delle emissioni di CO2.
Phoenix Contact, forte sostenitore di AMREF, motivo per cui continua a dare il suo supporto, per il 2022 ha deciso di affiancare un altro partner solidale: Treedom, realtà italiana che opera da diversi anni per ridurre la produzione di CO2, piantumando alberi in diverse zone del nostro Pianeta. Dal suo anno di fondazione ha già realizzato più di 3.000.000 installazioni in Africa, America Latina, Asia e in Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.
Ed è proprio nello spirito del green che, per questo Natale, Phoenix Contact propone
l’iniziativa natalizia:
“Abbattiamo il CO2, pianta con noi un albero!”,
per dare un messaggio chiaro e forte sull’importanza della salvaguardia del nostro Pianeta.
Partecipa al quiz “Un albero per Natale” e scopri quanto sei green: in base al numero di risposte corrette, potrai personalizzare e seguire la crescita dell’albero che ti verrà assegnato.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...