Cnr-Anci: al via il bando per le smart cities

I presidenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Luigi Nicolais, e dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci), Piero Fassino, hanno firmato l’Accordo di collaborazione che include anche le linee guida per la selezione di tre Comuni italiani che saranno trasformati in vere e proprie ‘smart cities’, nell’ambito del Progetto Cnr ‘Energia da fonti rinnovabili e Ict per la sostenibilità energetica’.
I comuni che desiderano candidarsi dovranno fornire informazioni sui loro impianti di illuminazione pubblica, come richiesto dal bando di selezione, reperibile presso il sito Smart Cities del Cnr. Potranno partecipare i capoluoghi di provincia con almeno 100.000 abitanti, i Comuni medio-piccoli con meno di 7.000 abitanti e i centri turistici marittimi e montani di qualunque dimensione inclusi in un elenco redatto dall’Anci. Saranno requisiti preferenziali la presenza di Zone a traffico limitato e di impianti di produzione di energie rinnovabili, mentre saranno esclusi i Comuni che non siano proprietari dell’impianto di illuminazione pubblica o già finanziati dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca per progetti Smart Cities. La domanda dovrà pervenire entro il 9 agosto 2013, secondo le modalità pubblicate sul sito Smart Cities del Cnr.
“Promosso dal Cnr in collaborazione con l’Anci, il progetto intende studiare e sperimentare una serie di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili grazie all’uso di fonti rinnovabili e alle tecnologie per la gestione avanzata dei flussi energetici”, spiega Marco Conti, direttore del Dipartimento Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Cnr, “che renderanno i servizi efficienti adattandoli alla domanda, favorendo il risparmio e l’uso razionale con il coinvolgimento consapevole dei cittadini”.
“Quella offerta dal Cnr è un’ottima occasione per tre dei nostri Comuni di avere una dotazione tecnologica all’avanguardia per offrire servizi di qualità ai propri cittadini”, afferma Piero Fassino, presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani. “L’Anci, da parte sua, si impegnerà in futuro a estendere queste esperienze nel maggior numero di Comuni possibili, al fine di diffondere metodologie e soluzioni standardizzate a livello nazionale. Su questo tema l’Associazione è fortemente impegnata sia a livello istituzionale, sia a livello operativo con il nostro Osservatorio nazionale sulla Smart City, che si arricchisce, con l’Accordo siglato, della preziosa collaborazione scientifica del Cnr. I Comuni italiani, nonostante le grandi difficoltà del momento, stanno dimostrando una forte volontà di procedere in direzione di un’innovazione urbana fortemente integrata nei suoi aspetti infrastrutturali, di servizio e sociali”.
“Le città dovranno farsi carico esclusivamente delle spese di installazione di tecnologie e strumentazione, che saranno messe a disposizione dal nostro Ente in comodato d’uso gratuito grazie a un investimento di circa un milione di euro per ognuno dei tre comuni selezionati”, sottolinea il presidente del Cnr, Nicolais. “Queste tecnologie si basano sulla trasformazione della rete dell’illuminazione comunale in una rete dati che, per la sua capillarità, può permettere di erogare alcuni servizi innovativi in tutta la città”.
Queste soluzioni innovative rappresentano un’evoluzione di quelle sviluppate dal Cnr con lo Smart Services Cooperation Lab presso lo Smart Cities Test Plant nell’Area di ricerca di Bologna. Le soluzioni implementate vanno da dispositivi per digitalizzare il suolo comunale mediante servizi di Digital Advertising per cittadini e turisti al fine di una più semplice e immediata fruizione dei servizi cittadini, al collegamento Internet ad alta velocità con Hot-Spot WiFi pubblici, dalla gestione automatizzata della sosta nei parcheggi cittadini al controllo del traffico e della mobilità, dal bilanciamento e gestione dell’energia consumata al telecontrollo e alla telegestione, tramite applicativi web-based, degli impianti di illuminazione pubblica.
Smart Cities – Cnr: www.smartcities.cnr.it
Smart Services Cooperation Lab: www.cooperationlab.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Dati della rete per le analisi della mobilità in Italia
Studiare le abitudini di mobilità degli italiani e raccontare la vita delle stazioni grazie all’utilizzo dei dati provenienti dai telefoni cellulari. Un lavoro congiunto del Gruppo Ferrovie dello Stato e Vodafone Business ha permesso di analizzare la...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Lombardia e sostenibilità: dalle smart city alle centrali idroelettriche
Con il via, previsto tra dicembre e gennaio prossimi, ai cantieri per una parte importante delle infrastrutture pubbliche su cui si innesta, il progetto Bergamo Porta Sud entra nel vivo, con l’obiettivo di essere completato, per la...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Allarme rendicontazione ESG nei bilanci delle aziende europee
Le imprese europee corrono il rischio di essere percepite dai cittadini come poco trasparenti rispetto al loro reale impegno in tema di sostenibilità. Sono ben 7 su 10 (70%) le aziende del Vecchio Continente che pubblicano bilanci...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...