Chloride – Idatech, partnership per energia sempre più “verde”
In un’ottica di sostenibilità ambientale, l’impiego delle celle a combustibile rappresenta una delle possibili evoluzioni nelle modalità di generazione di energia. Una cella a combustibile (detta anche pila a combustibile o fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere corrente continua grazie alla combinazione di idrogeno e ossigeno, senza alcun processo di combustione termica e, dunque, con un ridotto impatto ambientale in termini di emissioni gassose. Inoltre, sotto il profilo dell’efficienza energetica presenta numerosi vantaggi in quanto il suo rendimento è poco sensibile alle variazioni del carico elettrico ed è indipendente dalla potenza installata.
Chloride, leader nelle soluzioni di energia sicura, sensibile alle tematiche ambientali, ha deciso di investire in questo settore stringendo una partnership con Idatech, società statunitense specializzata nello sviluppo delle tecnologie fuel cell.
L’accordo prevede l’offerta dei gruppi di continuità Chloride con le celle a combustibile della gamma ElectraGen di Idatech ad alimentazione diretta di idrogeno, che rappresenta un’alternativa o un’aggiunta ai tradizionali sistemi alimentati a batteria. In tal modo si avranno soluzioni completamente “verdi”, con una lunga autonomia e dall’elevato rendimento, che saranno commercializzate da Chloride in tutta Europa.
Il primo paese che ha già beneficiato della partnership è la Francia dove è stata effettuata l’installazione di un Ups in versione rack di Chloride con una cella a combustibile Idatech, per la protezione di un data centre.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...